Vai al contenuto
Melius Club

 Multipresa Audioquest Niagara 1200+ 2 m NGR - Y3 cavo di alimentazione 


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato
Il 12/09/2025 at 16:57, PietroPDP ha scritto:

Anche il Wireworld è di un livello molto più alto del cavo in dotazione, vediamo solo come si uniscono i 2 marchi, perchè presi a se sicuramente non c'è storia.

Ovviamente sono curioso sul risultato.

Sono trascorse un paio di settimane e penso che il cavo si sia quasi completamente assestato come capacità di fornire informazioni, devo dire che in questo ultimo periodo di grande ascolto dell'impianto forse è il periodo più piacevole passato in compagnia di esso degli ultimi 5/6 anni .

La cose più eclatanti che si possono udire dell'accoppiata Electra + Niagara 1200, non so quale sia il componente che apporta maggiore contributo al risultato, sono :

- dinamica

- separazione tra i canali

- definizione degli strumenti 

- soppressione del rumore di rete 

- assenza di distorsione

Tutto questo mi ha portato a riascoltare LP, CD e musica da streamer in modo più piacevole e per alcuni tratti (riascoltando dei brani che conoscevo a memoria da anni) una rivisitazione di giudizio di molti album che sto risentendo in maniera del tutto nuova per la pulizia dal rumore che prima ne inquinava la qualità della registrazione.

Comprendo solo ora il tempo perso con altri accessori, che apportavano il loro contributo ma sempre in modo molto sfumato e non in modo cosi evidente in alcuni casi potrei definire stravolgente per l'ascolto.

Probabilmente la vecchia ciabatta era il collo di bottiglia di tutto l'impianto, spero che altre persone possano partire da una condizione di distribuzione elettrica migliore della mia che avevo in precedenza con la vecchia Belkin pure 8 AV e magari tutta questa differenza con l'ingresso di questo "componente" possa essere meno eclatante, ma non ho dubbi che senz'altro si sentirà e forse anche un bel po ... 

Mi piacerebbe che qualche altro acquistasse/provasse questo "componente" per poi poter confrontare le mie impressioni con le sue . 

 

 

PS

il cavo NGR-Y3 è andato a sostituire il cavo dell'alimentatore dedicato del mio pre phono e sta facendo un buon lavoro 

 

PS2

il cavo NGR-Y3 era stato provato sul preamplificatore causando un suono peggiore del suo cavo originale, forse esaltando più i difetti che i pregi della combinazione Wirewold/Audioquest   

Inviato

Niente di nuovo all'orizzonte.

Più la corrente è pulita e meglio ascolti.

E pensa di quanto nel tempo potresti scalare ancora la montagna se puoi salire ancora.

Che un cavo pur buono che sia l'Y3 su determinati componenti può non andare, anche questo purtroppo ci sta.

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato
23 ore fa, PietroPDP ha scritto:

E pensa di quanto nel tempo potresti scalare ancora la montagna se puoi salire ancora

Immagino, ma per il momento godo del cambiamento dovrò forse digerirlo o abituarmi all'effetto magari chissà un po più avanti ti coinvolgerò nuovamente per avere suggerimenti o considerazioni sulle tue esperienze .

un cordiale saluto

 

Inviato

@Armando Sanna Fai le cose con calma, tanto già ora hai cappottato il sistema, goditi il miglioramente, è anche il bello della passione, se arrivi subito a meta non ti godi neanche il viaggio.

Mentre migliorare piano piano porta anche sempre più voglia di riascoltare.

Tanto volendo non si finisce mai, tranne se sei super ricco, ma credo che qui a parte in pochi siamo gente appassionata, sicuramente non poveri, ma non stra ricchi.

Inviato

@Armando Sanna caro Armando ,non so se hai anche delle prese a muro più di qualità di quelle standard da appartamento civile. Anche una presa a muro dedicata può farti ancora alzare il livello . Niente di drammatico ma neanche trascurabile. Sicuramente @PietroPDP è un altro che può parlarne bene :classic_wink:

Armando Sanna
Inviato

@ernesto62

caro Ernesto,

si ho una presa serie living della BiTicino con attacco Schuko 16 A 2p+t , sto leggendo il 3D sostituzione della presa a muro della Furutech una cosa molto interessante, ma prima dovevo cimentarmi nella sostituzione della multipresa e li un po per informazioni e studio acquisite su internet un po per fortuna, ho ampiamente superato le mie aspettative, con la Niagara 1200 e cavo di alimentazione Electra 10, qualcuno potrebbe dire "ci voleva poco con quello che avevi" ma per me che ero una cavo scettico sull'alimentazione era già tanta roba :classic_biggrin: ...

Prossimo passo sarà orientato proprio verso la presa a muro, non voglio cambiare tutto insieme e subito, mi piace godermi i piccoli cambiamenti e comprendere cosa ha apportato il migliore salto di qualità  ...

Grazie del tuo consiglio :classic_wink:

A presto  !

Inviato

@Armando Sanna giusto. A piccoli step. Visto l'impianto e adesso anche quel distributore di rete ,il tutto merita andare avanti con altri affinamenti sempre improntati sulla sezione alimentazione. Io stesso ho potuto constatare negli anni la sua importanza. Ne più né meno fa anche parte di una catena dove lo scopo principale è aumentare il piacere di ascolto. Le prese Furutech sono una garanzia. Io stesso li ho montati nelle multiprrse da me autocostruite , con quelli Gold e poi NCF ,nonché anche quelle Top gamma

Armando Sanna
Inviato

@ernesto62

quindi ti sei fatto una tua multipresa, immagino cablata a stella, e non hai filtri sulle varie alimentazioni.

corretto  ?

 

Armando Sanna
Inviato
1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

il piacere di ascolto si sono via via affinati sempre più in termini di pulizia e quindi dinamica , piacere di ascolto in generale  

Bravo,

questo dovrebbe essere il fine di ogni appassionato di musica, poi ogni tanto qualcuno si perde per strada, ma il fine deve essere sempre il piacere di ascolto !

Inviato

Comunque è un’altra esperienza diretta e incontrovertibile… che un elemento completamente passivo e apparentemente irrilevante come una multipresa abbia un peso rilevante all’ascolto, come i cavi di alimentazione e le prese a muro. Alla facciazza dei teorici e misuristi.. ci sono tantissimi aspetti non ancora disvelati dalla dottrina elettrica scolastica.. :classic_biggrin: con buona pace di chi crede di conoscere a fondo la materia.. :classic_ninja:

Inviato
13 ore fa, ernesto62 ha scritto:

@Armando Sanna caro Armando ,non so se hai anche delle prese a muro più di qualità di quelle standard da appartamento civile. Anche una presa a muro dedicata può farti ancora alzare il livello . Niente di drammatico ma neanche trascurabile. Sicuramente @PietroPDP è un altro che può parlarne bene :classic_wink:

 

@Armando Sanna confermo e sottoscrivo, ma come ci siamo detti fai piccoli passi e ti godi sempre di più il viaggio.

Poi le prese a muro se inizi con le Fi-30 sono spese veramente trascurabili per la nostra passione, già le SWS iniziano a costicchiare.

Però vai con calma.

Dimenticavo in caso però per il massimo piacere di ascolto dovrai aspettare, le SWS hanno rodaggio lunghissimo, le Fi-30 molto meno, ma comunque non 2 o 3 giorni.

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

Comunque è un’altra esperienza diretta e incontrovertibile… che un elemento completamente passivo e apparentemente irrilevante come una multipresa abbia un peso rilevante all’ascolto, come i cavi di alimentazione e le prese a muro. Alla facciazza dei teorici e misuristi.. ci sono tantissimi aspetti non ancora disvelati dalla dottrina elettrica scolastica.. :classic_biggrin: con buona pace di chi crede di conoscere a fondo la materia.. :classic_ninja:

 

Poi come è andata con la presa a muro?

Anche a te ci ha messo tanto come ti avevo preannunciato?

Però dopo ne vale la pena, spero?

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Però dopo ne vale la pena, spero?

Assolutamente si.. duri mesi di rodaggio ma ben spesi.. 

è andata esattamente come avevi predetto:-)

 

  • Thanks 1
Inviato

@alexis Questo dimostra che stranamente non siamo matti da legare.

Ricordo un paio di mesi terribili come minimo e credo che qualche altro movimento lo abbia continuato a fare seppur per poco e di natura notevolmente inferiore.

Io che ero abituato allo stesso suono da quasi un anno, perchè non avevo toccato nulla, ritrovarmi con quegli alti e bassi, secchezza, suono gonfio a giorni alterni solo avendo cambiato una cacchio di presa mi sembrava assurdo.

Poi mi dicevo, vabbè mancherà poco, ora si fermerà e invece continuava.

E vabbè un po' di sofferenza ci sta, per fortuna ripagata :classic_biggrin:

Inviato

@PietroPDP chissà cosa succede a livello metallurgico o molecolare… perché se uno ci riflette, la zona di contatto, vista al microscopio, è tutt’altro che liscia e levigata, ma costellata di rilievi e avvallamenti, tipo superficie lunare… e quindi caratterizzata da miriadi di micro-archi, quando passa la corrente.. 

Evidentemente i giappi hanno studiato la materia a fondo.

ps. E le spine schuko sws? 

Armando Sanna
Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi le prese a muro se inizi con le Fi-30 sono spese veramente trascurabili per la nostra passione, già le SWS iniziano a costicchiare

Gli ho dato uno sguardo cercherò con calma qualche cosa di adattabile alla mia cassetta porta presa , soprattutto che non diventi una cosa posticcia nel soggiorno, ho la moglie molto attenta alla parte estetica e “i fili” non li tollera molto …

La contro indicazione di sentire per un’altro periodo il suono che si diverte ad assestarsi a periodi alterni non mi piace molto , vedremo di metterci al lavoro dopo Natale 😁😁😁

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

@PietroPDP chissà cosa succede a livello metallurgico o molecolare… perché se uno ci riflette, la zona di contatto, vista al microscopio, è tutt’altro che liscia e levigata, ma costellata di rilievi e avvallamenti, tipo superficie lunare… e quindi caratterizzata da miriadi di micro-archi, quando passa la corrente.. 

Evidentemente i giappi hanno studiato la materia a fondo.

ps. E le spine schuko sws? 

 

Non ho la minima idea del perchè e percome avvenga un simile processo a livello molecolare, ma al posto di Furutech le venderei un po' rodate, penso che molta gente le abbia buttate prima.

A me è successo una decina di anni fa quando avevo una IEC direttamente sulla ciabatta, al tempo ne avevo una in ottone dorato e presi quella Furutech in rame fosforo bronzo dorata, con quella a parte piccoli movimenti suonò molto bene da subito e rimasi stupito per il miglioramento.

A quel punto un po' "arrapato" dal risultato mi comprai la presa top di allora in rame purissimo dorata, dopo una settimana strillava ancora come un'aquila, pensando che una settimana, forse pure 10 giorni fossero sufficienti l'ho rivenduta e ho rimesso quella in rame fosforo bronzo dorata, quella diciamo basica, sono quasi certo che feci un errore e che non fosse minimamente rodata col senno di poi.

Anche le prese Schuko e IEC hanno più o meno tempi lunghi, il mio amico con le prese a muro dorate top che ha tribolato come me, ha cambiato la IEC femmina nel suo lineare autocostruito da quella basica Fi-03 alla Fi-09 e anche li mi dice che i tempi sono probabilmente gli stessi, perchè dopo oltre 20 giorni ancora sente secchezze varie a giorni alterni, probabile che avrà un'altra quarantina di giorni di problemi, ma mi dice che le prese a muro si sentivano di più, io non ho ascoltato, ma non stento a crederlo.

Negli ultimi mesi ho terminato vari cavi di alimentazione e anche le prese ci hanno messo un bel po' di tempo, forse non 2 mesi, ma non pochissimo.

Sto valutando la scelta di un cavo alimentazione dal magnetermico alla presa a muro e quindi prima voglio provarli, si cerca di sbagliare il meno possibile ormai, meglio restare come sto che spendere molto e rischiare miglioramenti di lato o addirittura peggioramenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...