UpTo11 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Adesso, wow ha scritto: A volte penso che la minorità culturale, il populismo se lo tira dietro come una sfiga. Non è un merito della sx. 92 minuti di applausi. Quasi quasi lo metto in firma, citando l'autore (per me è deformazione professionale). 1
Morenik Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Potrebbe essere che tutto il pippone ops le pipette della pasionaria conchita ci ha servito a farci capire che in itaglia vincono gli minorati e i sgramaticati nonostante che tutti i maestri e professori siano solo di sx.
Antoniotrevi Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 5 ore fa, senek65 ha scritto: Un paradiso.... Poi un giorno scenderanno e ti verranno a cercare. La gente del basso e del medio ceto , percepisce piu la microcriminalità che la macrocriminalità . Certe città del Nord , fra scippi , rapine in casa e tossicodipendenti sono diventate degli obbrobri . Però poi nelle classiche del sole 24 ore appaiano ai primi posti come qualità della vita .
permar Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, Morenik ha scritto: Potrebbe essere che tutto il pippone ops le pipette della pasionaria conchita ci ha servito a farci capire che in itaglia vincono gli minorati e i sgramaticati nonostante che tutti i maestri e professori siano solo di sx. Ce l'hai fatta a capire perche' vinci
Guru Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 2 ore fa, wow ha scritto: La destra minaccia di denunciare il sindaco, di presentare esposti, parla di follia e di «Comune spacciatore» Vedremo quante denunce ed esposti faranno seguito ai proclami a petto gonfio. Li conosciamo questi venditori di fumo.
Guru Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, Morenik ha scritto: Potrebbe essere che tutto il pippone ops le pipette della pasionaria conchita ci ha servito a farci capire che in itaglia vincono gli minorati e i sgramaticati nonostante che tutti i maestri e professori siano solo di sx Questo è il classico intervento del piccione che caga sulla tastiera, ci vedi qualche argomento solido tu? Magari domandati se ci sono professoroni o se ci sono ignorantoni, sempre che si riesca a comprendere quello che intendo.
wow Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto La minorità culturale appunto appunto: eppure il discorso di Concita della riduzione del danno non è difficile e le pipette non c'entrano niente con la lotta alla droga.
lello64 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto non siamo ancora arrivati a quello che dice che gli ignoranti quando votano sinistra non sono più ignoranti e che, ovviamente, non considera il fatto che la rete ha stravolto la capacità di polarizzare attenzione basandosi sui classici messaggi semplici a fronte di problemi complessi il "noi" contro "loro", "prima gli italiani", "riprendiamoci il controllo" per un cittadino con meno strumenti critici per verificare le fonti o per uscire dalla bolla della propaganda, il mondo proposto dall'algoritmo diventa l'unica realtà possibile, amplificando a dismisura la percezione di minacce (es. immigrazione clandestina) e alimentando un senso di ingiustizia e risentimento gli italiani con queste caratteristiche sono circa 1 su 3 e se li sono assorbiti quasi tutti a destra costituiscono infatti il loro elettorato più consistente
Antoniotrevi Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Comunque ci sono quartieri come a Palermo dove il crack dilaga con complicità della mafia . Una mafia povera che fa del male alla propia gente.
iBan69 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @lello64 beh, manca la proiezione delle elementari, dove Lega e FdI, sbancano! 😂
Morenik Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @lello64 che mi sembra il più tonico dei comopagneros: ho paura che andrà sempre peggio e che i cittadini con meno strumenti critici fra poco aumenteranno a circa 2 su 3 sul calendario della LUISS.
permar Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 11 minuti fa, Morenik ha scritto: @lello64 che mi sembra il più tonico dei comopagneros: ho paura che andrà sempre peggio e che i cittadini con meno strumenti critici fra poco aumenteranno a circa 2 su 3 sul calendario della LUISS. Se continua cosi la gente si stufera' delle panzane di questi governanti, faranno la fine del cavaliere mascarato quando diceva che i ristoranti erano pieni. Vai a domandare agli operatori turistici come sta andando la stagione estiva. Non so in che zona vivi, incomincia e vedere le seconde case sfitte e tutte in vendita poi ne riparliamo. Facile fare i pifferai, ma alla fine lo stomaco resta vuoto
Guru Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, permar ha scritto: Se continua cosi la gente si stufera' delle panzane di questi governanti E i governanti inventeranno panzane sempre più grosse, e la gente continuerà a farsi abbindolare.
claravox Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 10 ore fa, wow ha scritto: Chi usa pipe già usate si espone a infezioni e altre “patologie secondarie”. Questa non è una tossicodipendenza come le altre: è una discesa repentina e drammatica in un abisso da cui è quasi impossibile risalire. Non si può “ridurre il danno” di una sostanza che porta a una distruzione totale, fisica e mentale. Le patologie secondarie, come le infezioni e le tracheiti, sono l’ultimo dei problemi di chi sta perdendo se stesso in un vortice di dipendenza. Bisogna spezzare il legame con la droga, non renderlo più semplice , bello, facile, magari con una pipetta alla moda. Il problema non è la condivisione di una pipa improvvisata, ma la scelta di fumare crack. la soluzione non sarebbe quella di fornire gli strumenti per il consumo, ma di imporre controlli e deterrenti. https://www.centrosannicola.com/effetti-del-crack-e-sintomi-della-dipendenza/ […] Quella di cui parliamo è una delle più pericolose sostanze stupefacenti, in quanto gli effetti sul corpo e sulla psiche sono terribili. Il crack causa dipendenza, e arriva ad alterare in maniera profonda vari meccanismi del sistema nervoso centrale. Inoltre questa droga è strettamente connessa allo sviluppo della tolleranza. Ci si abitua in modo rapido alla sua azione, e si ha bisogno di quantità sempre maggiori in un minore lasso di tempo. La persona che soffre di dipendenza, quindi, tende ad aumentare le dosi e a fare uso di crack più spesso in cerca della gratificazione. Chiaramente, le conseguenze sono pesanti per il fisico e per la mente. A volte, se non si chiede aiuto quanto prima, il risultato può essere davvero irreparabile. È essenziale intraprendere il più presto possibile un percorso di riabilitazione e di disintossicazione, per riprendere in mano le redini della propria vita. Uno degli effetti del crack, come capita anche per le altre droghe, è il craving. Anzi, possiamo dire che il craving da crack è uno dei più intensi: il bisogno di assumere la sostanza è impellente, incontrastabile, tanto da influenzare ogni singolo attimo e aspetto della vita. Chi si trova in questa situazione ha la tachicardia, le mani che sudano, il corpo preso da tremori e vertigini. Si sente angosciato e irrequieto, è in balia dell’ansia, non riesce a dormire. Talvolta si verificano addirittura delle allucinazioni, sia visive sia uditive e anche tattili. Non di rado si ricade nel baratro della dipendenza proprio per sfuggire al craving. È come una reazione a catena: si cerca di smettere, e si ha una ricaduta per evitare i sintomi del craving. È per questo che, nella maggior parte dei casi, non si può guarire senza un supporto esterno. Come la cocaina, anche il crack ha effetti psicologici a dir poco tremendi. […] Si diventa bugiardi, aggressivi, violenti a livello fisico e verbale. Non si esita a compiere gesti criminali, come rubare, pur di procurarsi la droga. Altri effetti psicologici del crack sono la paranoia, la schizofrenia, i deliri, le fobie. Insomma, molte malattie mentali possono derivare (o essere accentuate) dall’assunzione di crack. […] Non sono meno gravi gli effetti del crack sul corpo. Questa sostanza stupefacente influisce sulla salute del cuore e del sistema circolatorio: infatti, tra i tossicodipendenti sono frequenti gli ictus e gli infarti. La morte può sopraggiungere anche per arresti cardiaci e respiratori. Il crack causa vasocostrizione, sofferenza ischemica, alterazioni nella coagulazione sanguigna Altri danni da crack riguardano le mucose degli occhi, del naso e della bocca. Si verificano gravi danni alle ossa e alla cartilagine del viso; […] Un ulteriore apparato che risente dell’assunzione di crack è quello digerente. Lo stomaco è colto dai crampi, capitano episodi di forte nausea e vomito. Ci sono effetti deleteri anche per il fegato e per i reni. I sintomi del crack si ripercuotono come una minaccia per tutto l’organismo.
wow Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, claravox ha scritto: problema non è la condivisione di una pipa improvvisata, ma la scelta di fumare crack. d'accordo con te su quanto hai scritto circa i danni che fa questo tipo di droga ma davvero pensi che se i tossicodipendenti usano pipette non sterili al posto di quelle monouso, a un certo punto si stufano e smettono? Veramente pensi che la possibilità di utilizzare pipette sterili (e alla moda (ma che cassata)) impedisca di spezzare il legame con la droga? Guarda che la distribuzione p.e. di siringhe sterili si faceva ai tempi della diffusione dell'eroina e in certa misura ha impedito la diffusione di tutte le malattie connesse a questo consumo. Come scrivi, il problema è la scelta di fumare crack, non la pipetta improvvisata e aggiungo monouso. E poi perché l'utilizzo di pipette sterili impedirebbe di imporre, come dici controlli e deterrenti? La domanda è: perché ci si ricorda di questa piaga sociale (che non si spezza o non si vuole spezzare) solo per fare propaganda politica contro l'amministrazione comunale di Bologna? Poi per il resto, pare che l'orientamento sia che questa umanità ai margini è meglio che ci resti secca e si tolga dalle scatole. Cosa fa il ministro Piantedosi per sconfiggere o ridurre questo flagello? Eppure sarebbe una delle massime priorità ... (Proprio l'altro giorno una dottoressa collega di mia moglie è stata picchiata in ospedale da un tossico ricoverato per non so quale patologia indotta dalla tossicodipendenza, però se c'è la possibilità di ridurre l'impatto di questo tipo di patologie sulle strutture pubbliche si pensa a fare propaganda politica ...)
Morenik Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 7 ore fa, wow ha scritto: La domanda è: perché ci si ricorda di questa piaga sociale (che non si spezza o non si vuole spezzare) solo per fare propaganda politica contro l'amministrazione comunale di Bologna? Nessuno specula e nessuno dimentica, è l'amministrazione che citi che ha trovato solo una soluzione usa e getta per tamponare questa piaga.Ma, insomma, a ognuno il suo lavoro... La domanda è: tutti quelli con più strumenti critici che non sono imprigionati nella bolla della propaganda, che pensano in grande e non micro, quelli che non sono fessacchiotti e che LUISS certifica stare tutti a sx, ma allora questi che sono riusciti nei decenni a non fare passare lo straniero ma non potevano magari impegnarsi anche nel fermare la diffusione della cultura del crack?
Messaggi raccomandati