ferrocsm Inviato Martedì alle 12:44 Inviato Martedì alle 12:44 6 minuti fa, Jack ha scritto: se perde la causa in corte suprema allora sì che saranno ‘azzi per lui e per chi dovrà ciucciarsi i tagli Se perde la cuasa dovrà rifondere pure i danni e rimborsare chi ha subito i suoi dazi, allora si che saranno c...i Proprio per questo penso che la corte suprema ci andrà con i piedi di piombo, ne va della tenuta della più grande economia occidentale.
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 12:49 Inviato Martedì alle 12:49 32 minuti fa, Savgal ha scritto: Debito Pubblico/PIL USA 2024 124,30% Debito Pubblico/PIL Francia 2024 109.80% Debito pubblico USA 34.000 miliardi di dollari Debti pubblico Francia 3.345,80 miliardi di euro Italia 3.070 miliardi di euro Debito/PIL circa 140%
P.Bateman Inviato Martedì alle 12:49 Inviato Martedì alle 12:49 3 minuti fa, Jack ha scritto: spending delle regioni rosse coi trasferimento dallo stato centrale per tenere tranquille certe idee. Allora la Sicilia è la più rossa delle regioni, è un vezzo trasversale.
Jack Inviato Martedì alle 12:50 Inviato Martedì alle 12:50 @ferrocsm beh i dazi ci sono da poco, non hanno accumulato così tanto. Potrebbe anche essere che la Corte stabilisca che dalla sentenza in avanti i dazi li deve approvare il parlamento senza toccare il pregresso. —— Faccio notare che - dimenticavo anche io - il contendere è non poter daziare senza l’approvazione del parlamento, non che i dazi siano illegittimi. Credo che la corte suprema rimanderà a questo approval… e speriamo, lì si vedrà quanto i GOP sono coesi dietro a Trump… si giocano la propria rielezione nelle mid term non quella di trump 😉 1 minuto fa, P.Bateman ha scritto: Allora la Sicilia è la più rossa delle regioni, è un vezzo trasversale. Assolutamente sì. Non l’ho scritto abbastanza nei secoli? 😂
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 12:52 Inviato Martedì alle 12:52 9 minuti fa, Jack ha scritto: persino alla DC Ahooooooo, ai bei tempi il debito era il 60%, Iri e salvataggi compresi. Poi sticatzo di regioni e Craxi e da lì il tracollo.
nullo Inviato Martedì alle 12:52 Autore Inviato Martedì alle 12:52 la fiera dei numeri solo che né qui né negli Usa ci sara la gente in piazza. @Jack vedremo, con la situazione ppolitica che hanno e la voglia di scannarsi tra fazioni, io la Francia non la vedo bene mel breve medio periodo. intanto il deficit corre e lascia un segno indelebile nel rapporto debito e pil
Jack Inviato Martedì alle 12:53 Inviato Martedì alle 12:53 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Italia 3.070 miliardi di euro 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Debti pubblico Francia 3.345,80 miliardi di euro ancora uno sforzo e li prendiamo sul Mont Ventoux … poi potremmo staccarli in discesa ”coi francesi che si inczzanoooo e le palle ancor gli giranooo 🎶🎵
wow Inviato Martedì alle 12:56 Inviato Martedì alle 12:56 16 minuti fa, Jack ha scritto: se perde la causa in corte suprema allora sì che saranno ‘azzi per lui e per chi dovrà ciucciarsi i tagli Se mi confermi che i dazi (non parliamo solo di prosciutto di Parma e di Ferrari) vengono assorbiti prevalentemente dall'esportatore che ribalterà i maggiori costi sul consumatore finale che li pagherà anche in termini di inflazione, credo che i 'azzi siano in azione.
UpTo11 Inviato Martedì alle 12:57 Inviato Martedì alle 12:57 23 minuti fa, Jack ha scritto: e ci sarà un motivo per cui trump vuole farsi pagare il deficit, fermando il debt/pil, da chi vuol vendere in USA… Quindi tutti quelli che esportano hanno deciso di riassorbire completamente i dazi? Edit: @wow in contemporanea.
Jack Inviato Martedì alle 12:57 Inviato Martedì alle 12:57 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Poi é arrivato Craxi. no, l’avete chiamato voi al desco che solo coi cespugli gna facevate cchiu 😁
briandinazareth Inviato Martedì alle 12:59 Inviato Martedì alle 12:59 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: 24 minuti fa, Jack ha scritto: e ci sarà un motivo per cui trump vuole farsi pagare il deficit, fermando il debt/pil, da chi vuol vendere in USA… Quindi tutti quelli che esportano hanno deciso di riassorbire compeltamente i dazi? cderto, come no :)
Jack Inviato Martedì alle 13:01 Inviato Martedì alle 13:01 @wow succede un pò e un pò, secondo settori. Ma conta poco specificare, poi si assesta tutto. Anche qui ed ora nel prezzo delle merci nostrane c’è un 45-50% di quota fiscale ma il consumatore non se ne accorge… lui sa solo che ci vogliono 60-70€ al ristorante… se ora, che è tutto scontrinato, la metà li prende lo stato non lo sa. I dazi sono la stessa cosa… si disperdono nel prezzo
Jack Inviato Martedì alle 13:03 Inviato Martedì alle 13:03 4 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Quindi tutti quelli che esportano hanno deciso di riassorbire compeltamente i dazi? che cosa c’entra?
P.Bateman Inviato Martedì alle 13:03 Inviato Martedì alle 13:03 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ahooooooo, ai bei tempi il debito era il 60%, Iri e salvataggi compresi. Poi sticatzo di regioni e Craxi e da lì il tracollo. Nei primi '80 per chiudere gli anni di piombo si è finanziata col debito la pace sociale.
UpTo11 Inviato Martedì alle 13:07 Inviato Martedì alle 13:07 1 minuto fa, Jack ha scritto: che cosa c’entra? Hai scritto che lo scrotus si fa pagare il debito da chi vuol vendere.
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 13:08 Inviato Martedì alle 13:08 10 minuti fa, Jack ha scritto: chiamato voi a Vabbé, Pertini...
andpi65 Inviato Martedì alle 13:08 Inviato Martedì alle 13:08 5 ore fa, audio2 ha scritto: che poi se guardate bene la francia a fondamentali non sta messa tanto peggio di noi intanto hanno il debito mi pare sul 115%, e noi sul 135%, con tutti che sanno perfettamente che non verrà mai ridotto in maniera significativa. Visto che si è parlato di finanza: considerato che quel 115% di debito la Francia lo finanzia e spalma sui mercati piazzando Oat. Visto che lo spread con i nostri BTP si è praticamente azzerato ( tradotto : o siamo stati bravi noi o pessimi loro , o la somma delle due a giudizio di quei cattivoni dei mercati) e considerato che non è improbabile un abbassamento del rating delle emissioni obbligazionarie francesi si arriva a che il mercato chiede in contropartita tassi di rendimento più alti per finanziare quel debito e gli interessi che paghi in più ( che non sono noccioline, ma più l'equivalente di una finanziaria bella pesa) aumentano il tuo debito ...detto tera tera.
wow Inviato Martedì alle 13:15 Inviato Martedì alle 13:15 17 minuti fa, wow ha scritto: Se mi confermi che i dazi (non parliamo solo di prosciutto di Parma e di Ferrari) vengono assorbiti prevalentemente dall'esportatore che ribalterà i maggiori costi sul consumatore finale che li pagherà anche in termini di inflazione, credo che i 'azzi siano in azione. Naturalmente volevo scrivere dall'importatore
Messaggi raccomandati