mozarteum Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, extermination ha scritto: Moody Moody Allen 1
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: E chi pensi li abbia chiesti il governo. tu dici l'opposizione? le previsioni sono per un bel 130% di debito/pil nel volgere di qualche anno, è inevitabile, come lo è stato fino ad ora. le agenzie di rating non potranno certto fare credere al mercato che le cose vadano per il meglio. il downgrade sarà un obbligo e i tassi andranno di conseguenza. presto il peso dei tassi aumenterà i problemi di bilancio. e noi non siamo qui a chiudere gli spread, diceva orgogliosamente la "presidenta". intanto dal governo francese si chiede a gran voce di fare debito comune in Ue..... e si parla di egoismi di parte da superare. che dici... si deve ridere o piangere se solo si pensa alle frasi dei fenomeni che in Ue e Bce, facevano il bello e soprautto il cattivo tempo, solo qualche anno fa? dunque il trattamento greco sarà la soluziione, con Fmi a dettare condizioni.... e la cosa sarà politicamente sostenibile? le bestie cosa dovrebbero fare, seguire l'istinto o avviarsi alla macelleria sociale conseguente con buona pace dei sogni sui diritti acquisiti con cui alcuni pifferai di sinistra e di destra si riempiono ancora oggi la bocca? oppure dobbiamo credere alle favole sulle tasse a pochi supericchi per riequilibrare lo squinternato bilancio statale e continuare come se nulla fosse?
senek65 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 ore fa, senek65 ha scritto: E quale sarebbe? 8 ore fa, nullo ha scritto: situazione politice senza uscita e deficit stellari seriali hanno uno sbocco obbligato. Richiedo
senek65 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 4 minuti fa, nullo ha scritto: e bestie cosa dovrebbero fare, seguire l'istinto o avviarsi alla macelleria sociale conseguente con buona pace dei sogni sui diritti acquisiti con cui alcuni pifferai di sinistra e di destra si riempiono ancora oggi la bocca? oppure dobbiamo credere alle favole sulle tasse a pochi supericchi per riequilibrare lo squinternato bilancio statale e continuare come se nulla fosse? Quando hai finito le tue solite lamentazioni, credi ti possa mai venire in mente una qualche idea? Una qualunque...
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 4 minuti fa, nullo ha scritto: come se nulla fosse? dimenticavo che una delle soluzioni fino ad ora applicate per prendereq ( o perdere) tempo è parlare del debito Usa, di Trump e del rischio deriva autoritaria.
iBan69 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 ore fa, nullo ha scritto: tu non sei prooxcupato neanche un pochino? Veramente no, almeno fintanto che le destre non andranno al potere. La Francia si è sempre dimostrata una democrazia forte, più dell’Italia.
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 9 minuti fa, senek65 ha scritto: 8 ore fa, senek65 ha scritto: E quale sarebbe? 8 ore fa, nullo ha scritto: situazione politice senza uscita e deficit stellari seriali hanno uno sbocco obbligato. Richiedo tu credo possa avere ben presente che se fai deficit seriali alti accumuli debito, idem per le conseguenze che questo comporti, quindi è inutile chiedere quali siano gli sbocchi in una economia asfittica. per il resto raccontare ciò che è successo e pensare a quel che succederà, non è fare lamentazione, ma prendere atto della realtà e prepararsi a quello che potrà arrivare.
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Veramente no, almeno fintanto che le destre non andranno al potere. La Francia si è sempre dimostrata una democrazia forte, più dell’Italia. seh... qua sta arrivando uno tsunami e tu stai ancora alle alle bandierine.
senek65 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 3 minuti fa, nullo ha scritto: tu credo possa avere ben presente che se fai deficit seriali alti accumuli debito, idem per le conseguenze cje questo comporti, quindi è inutile chiedere quali siano gli sbocchi. per il resto raccontare ciò che è successo e pensare a quel che succederà, non è fare lamentazione, ma prendere atto della realtà e prepararsi a qule che potrà arrivare. Gli sbocchi non sono certo il FMI, come da te paventato. Che la Francia abbia il debito che ha, non può che essere una buona cosa. C'è da sperare che pure la Germania, da tempo in seria difficoltà economica, continui in questo trend, in modo da arrivare al punto in cui l'unica strada è mettere tutto assieme e fare davvero l'Europa, con buona pace di un manipolo di olandesi . Da che frequento queste pagine, le tue previsioni avevano già dato tutti per spacciati almeno 20/30 volte. Siamo alla 31 unesima. Boh, avrai investimenti in CDS basati sul fallimento europeo.
Gaetanoalberto Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 27 minuti fa, nullo ha scritto: governo Ah, pensavo ci fossero state manifestazioni e scioperi ad ogni tentativo di stringere, ed elezioni con Melenchon e Le Pen ad aizzare le folle, che a gran voce chiedevano la riduzione del deficit e tagli sociali. Ma forse ricordo male.
Muddy the Waters Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 ore fa, nullo ha scritto: cerchiamo di non svaccare a tuo piacimento. il discorso sarebbe serio e preoccupante, le tue paturnie possono trovare luogo in apposita discussione, aprila. devo chiedere il rispetto del regolamento allo admin? Rispondevo alla giusta osservazione dell’utente @Guru, non c’è bisogno di sfoderare il manganello. 1
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 38 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ah, pensavo ci fossero state manifestazioni e scioperi ad ogni tentativo di stringere, ed elezioni con Melenchon e Le Pen ad aizzare le folle, che a gran voce chiedevano la riduzione del deficit e tagli sociali. Ma forse ricordo male. se guardi le traiettorie del debito ti accorgi facilmente che quelle manifestazioni sono arrivate ben dopo che la china fosse stata intrapresa e ben definita. 48 minuti fa, senek65 ha scritto: Gli sbocchi non sono certo il FMI, come da te paventato rileggi meglio. ho chiesto quale sarà la soluzione applicabile... quella greca? o il debito comune e bce a comprare debito che nessuno vuole a prezzo basso, solo perché oggi tocca a gente diversa da quella di ieri l'onta del debito fuori controllo. 47 minuti fa, iBan69 ha scritto: Nullo, Nullus, Nihil. cretinate da sbandieratori da curva di stadio, altro non pervenuto.
Gaetanoalberto Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 minuto fa, nullo ha scritto: quelle manifestazioni sono arrivate ben dopo che Dai Nù, in Francia quelle manifestazioni ci sono da quando ho memoria. Non è neanche questione solo di Le Pen. I governi nutrono il popolo a debito pubblico, perché le tasse sono impopolari, e vivere bene piace a tutti. Non scarichiamo sempre le responsabilità "alle élite".
iBan69 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 9 ore fa, Revenant ha scritto: Hanno voluto fare carte false per non lasciare governare la destra (ah! la democrazia!) ed ora pagano pegno. Veramente, quello, lo paghiamo noi … ma, capisco che ci sia gente che faccia finta di niente…
nullo Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: I governi nutrono il popolo a debito pubblico e che ho detto io? da fanpage.. giusto oer avere ideo del numenro delle bestie in gioco: Cosa dicono i sondaggi in Francia: il 72% dei francesi spera che il governo non ottenga la fiducia Oltre sette francesi su dieci (il 72%) sperano che il governo di Francois Bayrou non ottenga la maggioranza dei voti all'Assemblea Nazionale l'8 settembre. È quanto rivela un sondaggio di Elabe per BfmTv. Il capo del governo non ha l'opinione pubblica dalla sua parte: solo il 27% degli intervistati afferma di sperare che Bayrou venga mantenuto in carica dai deputati. Contrariamente alla retorica allarmistica dell'esecutivo, la maggior parte degli intervistati ritiene che la caduta del governo "non sarebbe problematica per la situazione economica e finanziaria del Paese" (22%) e che questa situazione "è già molto grave e non può peggiorare" (51%) continua su: https://www.fanpage.it/esteri/cosa-sta-succedendo-in-francia-perche-il-governo-e-in-crisi-e-rischia-di-cadere/ https://www.fanpage.it/
Panurge Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Gli USA hanno fatto lo stesso utilizzando il debito privato ed è arrivato il 2008.
extermination Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Non succederà nulla di catastrofico. Non è “saltata” l’Italia e men che meno gli Italiani all’epoca dello spread a 500 e passa bps. Quanto al rapporto debit-PIL sono ben lontani dal nostro. Piuttosto la Francia sarà di stimolo per rivedere l’Agenda Europea dei prossimi anni. 1
Messaggi raccomandati