Velvet Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Interessante articolo di Politico.eu sulla situazione di molte città storiche italiane dal titolo sicuramente eccessivo ma contenuti su cui merita riflettere come cittadini e appartenenti ad una comunità, prima che sia troppo tardi. La realtà è davanti ai nostri occhi, il prosciuttismo non ci aiuterà a salvare il salvabile. https://www.politico.eu/article/naples-italy-tourism-housing-cities/ Riporto solo l'incipit: NAPOLI, Italia — Via dei Tribunali è una delle arterie più trafficate di Napoli, ricca di ristoranti e negozi. In uno dei suoi vicoli laterali si erge una statua in bronzo di Pulcinella, il burlone che da sempre simboleggia la città. In alta stagione, la coda per strofinargli il naso può estendersi per mezzo chilometro, mentre i turisti inseguono un antico rituale napoletano portafortuna. Ma la gente del posto sa che la tradizione è falsa. La statua è stata eretta solo negli anni 2010 ed è stata ampiamente ignorata dai napoletani. Solo negli ultimi anni gli influencer l'hanno scoperta, inventando una storia folcloristica e improvvisamente nessun turista ha ritenuto che il suo viaggio a Napoli fosse completo senza di essa. Il risultato è una paradossale tradizione "locale" senza alcun abitante del posto, e un buon esempio di ciò che il turismo di massa sta facendo alle città italiane. (..) 1
Velvet Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto @mozarteum Passa oltre avvocà, non sono cose per te. Consiglio un etto di Parma 24 mesi bello sapido e un piatto di fichi.
UpTo11 Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Era solo questione di tempo. Bastava constatare cos'è successo dove airbnb & co. era già arrivata da tempo, ad esempio san francisco.
mozarteum Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Boh, io a Napoli continuo a vedere un sacco di napoletani dappertutto. Si overturismano da soli 1
appecundria Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 33 minuti fa, Velvet ha scritto: antico rituale napoletano portafortuna Inventato dai negozianti circostanti 😀
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 31 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto Una delle particolarità del centro antico di Napoli è proprio quella di essere abitato da indigeni veri che non hanno nessuna voglia di spostarsi. Però la spinta alla trasformazione in un palcoscenico ad uso dei turisti è potente, in molti per lavoro gia fanno "il tipico napoletano" come se lo aspetta il turista. Anche il più scontroso dei baristi ha dovuto trasformarsi in "barista napoletano" come da film di De Crescenzo. Amico di Padova che prende il caffè amaro solo per vedere se il barista davvero si interessa del diabete del cliente. Da una indagine dell'aeroporto di Napoli sui passeggeri in arrivo, il turista viene a Napoli per "vivere come i napoletani". A quanto pare, i napoletani passano la giornata a mangiare e bere caffè, la conseguenza più immediata è che per mangiare decentemente adesso te ne devi andare sul Vesuvio perché l'offerta si è adeguata alla domanda del turista. 3 1
mozarteum Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Appe non e’ che la ristorazione a Napoli abbia mai brillato su diversamente che in Costiera. Trattorie oneste ma niente di piu’. Tuttora quando vado mangio bene. Caffe’ eccellente come sempre
Panurge Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 2 minuti fa, appecundria ha scritto: mangiare e bere caffè, Ed ad andare in motorino in tre senza casco.
mozarteum Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Il casco fa calore e impedisce una corretta visuale delle infrazioni altrui da schivare
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 31 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Ed ad andare in motorino in tre senza casco Sono rimasti in pochi, pagati dalla pro loco per far fare le foto ai turisti. 1 2
Velvet Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto 23 minuti fa, appecundria ha scritto: Una delle particolarità del centro antico di Napoli è proprio quella di essere abitato da indigeni veri che non hanno nessuna voglia di spostarsi. Però la spinta alla trasformazione in un palcoscenico ad uso dei turisti è potente, in molti per lavoro gia fanno "il tipico napoletano" come se lo aspetta il turista. Anche il più scontroso dei baristi ha dovuto trasformarsi in "barista napoletano" come da film di De Crescenzo. Amico di Padova che prende il caffè amaro solo per vedere se il barista davvero si interessa del diabete del cliente. Da una indagine dell'aeroporto di Napoli sui passeggeri in arrivo, il turista viene a Napoli per "vivere come i napoletani". A quanto pare, i napoletani passano la giornata a mangiare e bere caffè, la conseguenza più immediata è che per mangiare decentemente adesso te ne devi andare sul Vesuvio perché l'offerta si è adeguata alla domanda del turista. Almeno un intervento in topic l'abbiamo 1
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 31 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto I B&B sparsi per il nostro paese, favoriscono l'integrazione e la conoscenza reciproca tra culture diverse creando un ambiente più aperto ed un tessuto sociale più “ricco” e variegato. 1 1 2
Napoli Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Purtroppo tra il degrado precedente e l'overtourism di oggi non c'è la via di mezzo.
claravox Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 1 ora fa, Velvet ha scritto: buon esempio di ciò che il turismo di massa sta facendo alle città italiane Che bei tempi, che nostalgia coprifuoco, zone colorate, libertà negate, sospensioni, fame, botte, bavagli e arresti: tutto!
Velvet Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto Se qualcuno si desse la pena di leggere l'articolo, Napoli è solo presa a titolo d'esempio ma il discorso sarebbe un tantinello più ampio. Giusto un filo. Adesso, claravox ha scritto: Che bei tempi, che nostalgia coprifuoco, zone colorate, libertà negate, sospensioni, fame, botte, bavagli e arresti: tutto! Sei caduto battendo la testa ?
Messaggi raccomandati