Vai al contenuto
Melius Club

Una società di adolescenti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Narcisisticamente da un po' vi sto suggerendo di incaricarmi di risolvere,

almeno nei meandri di questo forum, ma fate

resistenza narcisistica.

😂👍

Chissà se la tendenza alla  Gesellschaft, può essere ricondotta anche ad un certa mancanza di senso, attualmente abbastanza diffuso 

briandinazareth
Inviato
7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tra un attimo Brian ci spiegherà che le dinamiche evolutive hanno selezionato i soggetti, esaltando in ciascuno alcune caratteristiche favorevoli all'evoluzione, e mischiando i caratteri nel genere umano un po' come i ruoli nei formicai.

Una visione disincantata temo lo debba riconoscere come inevitabile.

Per questo, un po' per deformazione professionale ed un po' per indole innata, sono da sempre convinto che la componente regolatrice della convivenza, che pure deve essere parte del patrimonio biogenetico, sia fondamentale.

 

La tua ultima parte non è infatti in contrasto con la visione disincantata, anzi.

C'è un aspetto importante dell'evoluzione umana che spesso si trascura: siamo animali sociali e culturali.  

Non avremmo le nostre caratteristiche senza la cultura,  a partire dall'esempio dall'uso del fuoco e il suo tramandarsi, per nulla scontato.  Senza questo niente cervello grande ad esempio.  

 

 

Ma anche la morale,  sviluppata attraverso la reputazione e il gossip, che ci ha reso molto meno aggressivi reattivamente, permettendo società con molti più membri.  

 

 

E le società più numerose significano maggiore trasmissione culturale,  sviluppo dei racconti e delle organizzazioni,  sviluppo della tecnica e della conoscenza, amicizia,  altruismo oltre alla propria cerchia genetica ecc.

 

 

Anche la menopausa (importantissima) la nostra neotenia che deriva dalla nostra autodomesticazione e tantissime altre cose che dimostrano che la cultura e la società non sono applicate sopra la nostra biologia,  ma si sono sviluppate assieme, dal momento in cui le prime trasmissioni culturali sono risultate efficaci (probabilmente molto prima del linguaggio)

 

c'è un libro molto bello che parla di questo che consiglio sempre (tutti quelli che lo hanno letto mi hanno ringraziato: :) )

Il segreto del nostro successo di josef henrich. 

 

Racconta l'essenza della questione nurture vs nature che fa, esplodere la testa per la profondità e le implicazioni

 

Inviato

La convinzione un po' infantile, connessa all'anima, è che un soggetto privo della socializzazione primaria diviene come Tarzan. Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron e di Genie, i soli in cui si è documentata l'assenza di una socializzazione primaria, dicono il contrario. Siamo umani perché siamo "bios politikos", animali sociali, al di fuori di una comunità saremmo non molto diversi dagli altri animali.

https://www.gabriellagiudici.it/i-ragazzi-selvaggi/

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Genie_(ragazza_selvaggia)

extermination
Inviato

Hic sunt leones!

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

la cultura e la società non sono applicate sopra la nostra biologia,  ma si sono sviluppate assieme, dal momento in cui le prime trasmissioni culturali sono risultate efficac

Esattamente quanto postulato da Gaetanalbertenstein con la sua nota sintesi, riportata qualche post fa e che qui ripeto: “it’s fifty fifty”. 
Aggiungerei anche il secondo postulato per completezza: “baby…!”

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

it’s fifty fifty

 

però non è fifty- fifty in generale perché su alcuni aspetti la cultura (arche sec sarebbe meglio parlare di ambiente)ha un ruolo marginale se non nullo, su altri invece è fondante.

Il rapporto tra le due componenti non è costante

extermination
Inviato

Io ad esempio, ho rischiato di venir su “storto” per colpa dei miei nonni, dei miei genitori, di mia sorella, dei prof e dei miei amici. Quando l’ho capito, li ho mandati tutti al diavolo e sono emigrato al Nord.😭

Gaetanoalberto
Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

però non è fifty- fifty in generale

Questo Gaetanalbertenstein non lo ha mai scritto. 

23 minuti fa, extermination ha scritto:

sono emigrato al Nord.😭

Min .C. Hia frateeeelllllooo! Anca ti?

extermination
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Anca ti?

Ma a differenza di Vossia non arrivavo dal profondo sud!

extermination
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Calabria?

 vengo dalla terra- Romagna

briandinazareth
Inviato
9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Le organizzazioni umane replicano le caratteristiche dei componenti, anche dal punto di vista della storicizzazione citata.

 

Secondo me in molti casi questo non è vero,  perché la dinamica sociale ha dei comportamenti emergenti rispetto alle componenti. 

 

A volte sembrano addirittura in contrasto, e le stesse identiche persone sono così soggette alla psicologia della massa che quella individuale,  anche se non scompare, diventa quasi secondaria rispetto all'organizzazione. 

Inviato

Come ricorda la letteratura e il teatro (Pirandello è esemplare in tal senso) e sociologi (esemplare il lavoro di Erving Goffman) in linea di massima siamo socializzati a recitare la parte che il contesto sociale richiede. 

Le grandi masse sono i soggetti più pericolosi, all'interno delle quali, in certe condizioni, si manifesta quanto di peggio alberga nella natura umana. 

Inviato

Pertanto, c'è anche del buono nella natura umana

Strano ma vero 😁

Inviato

@Gaetanoalberto

Citare testi ed autori ha anche l'obiettivo di tenere lontani coloro che devono intervenire anche in argomenti su cui non hanno alcuna cognizione. Osserva gli interventi in alcuni threads di temi che non richiedono, o meglio si ritiene non richiedano, conoscenze specifiche e non si richiamano testi ed autori.

Emerge l'assertività dell'ignoranza.

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, Savgal ha scritto:

Citare testi ed autori

Ci scherzo su ovviamente, oltre a nutrire un po' di sana invidia per la conoscenza dei testi sacri. Io mi sono dovuto accontentare di migliaia di noiosissimi articoli e norme, e migliaia di massime giurisprudenziali... per questo mi vengono fuori strani collegamenti tra poche pagine di lontano liceo. Poi più che altro scrivevo memorie.

1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Secondo me in molti casi questo non è vero, 

Si, prof. Puntigli, però poi se dico tutto mi accusano di prolissità, perciò mi piace lasciare spazio all'implicito: replicare le caratteristiche dei suoi componenti non significa stasi, ma al contrario evoluzione od involuzione (non dimentichiamo i periodi storici più bui). 
Anche i salti, ad esempio in avanti, sono determinati da una serie di concause, delle quali individuo e contesto sociale sono incontestabilmente parte.

La informo che ho studiato in un liceo intitolato al padre dei sofisti, Gorgia, e dalla sua patria provengo. Non potete farcela, arrendetevi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...