extermination Inviato ieri alle 19:15 Inviato ieri alle 19:15 27 minuti fa, Savgal ha scritto: Emerge l'assertività dell'ignoranza. Questa è forte ma ti suggerisco di innescare un poco i freni inibitori. Detto, con affetto e stima, da uno dei tanti consapevoli “ ignoranti” 1
Gaetanoalberto Inviato ieri alle 19:19 Inviato ieri alle 19:19 7 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Gesellschaft Perlamiseria me l'ero persa
briandinazareth Inviato ieri alle 19:32 Inviato ieri alle 19:32 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: però poi se dico tutto mi accusano di prolissità Ma fregatene 🤣 Altrimenti mi costringi ad un po' di puntacazzismo 1
LUIGI64 Inviato ieri alle 19:37 Inviato ieri alle 19:37 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: padre dei sofisti Anatema Aiuto ! 😂 1
LUIGI64 Inviato ieri alle 19:46 Inviato ieri alle 19:46 31 minuti fa, extermination ha scritto: suggerisco di innescare un poco i freni inibitori. Che ha detto di male Giudica (sappiamo che è sempre opportuno giudicare) perché noi viviamo nella più buia ignoranza Difende la sua immensa cultura che, bontà sua, vuole seminare in questi lidi e a noi miseri apprendisti Secondi me, siamo (noi) pure un po' narcisisti Insomma, tutto a posto 😜
dariob Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Che ha detto di male Giudica (sappiamo che è sempre opportuno giudicare) perché noi viviamo nella più buia ignoranza Difende la sua immensa cultura che, bontà sua, vuole seminare in questi lidi e a noi miseri apprendisti Secondi me, siamo (noi) pure un po' narcisisti Insomma, tutto a posto 😜 Vero! E sarò grato per sempre per le pillole di cultura prese. Ma un pelino di grazia, e anche di ottimismo: la 'leggerezza' che sottende speranza per l' umana natura
Savgal Inviato 13 ore fa Autore Inviato 13 ore fa @extermination Posso assicurarti che quando percepisco quella che ho definito l'assertività dell'ignoranza, che è quasi sempre congiunta ad un tono aggressivo da cui traspare rancore e risentimento, non rispondo a chi quota i miei interventi. Talvolta provoco volutamente cercando di ferire la loro vanità, senza quotare la persona, per esaminare il tono e le risposte. Nella quasi totalità dei casi avviene che la risposta è priva di argomenti propri, al più qualche link o copia e incolla di siti di dubbia attendibilità, con un tono assertivo proprio di chi ignora, di chi è ignorante.
LUIGI64 Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Bisognerebbe capire se questi fantomatici link diano informazioni interessanti e se, soprattutto, confermano il nostro bias o meno Se trattasi di scie chimiche o teorie no vax, inutile pure discuterci sopra Ma poi, è così difficile dialogare semplicemente senza strategie comunicative non proprie ortodosse Ad esempio, quando ho aperto un thread sullo scientismo, la risposta è stata quella di spostare l’attenzione sull’irrazionalismo. Questo mi ha molto stupito e, paradossalmente, ha finito per confermare, dal mio punto di vista, che il fenomeno dello scientismo esiste davvero. La successiva disamina sull’irrazionalismo, invece, mi è sembrata per lo più fuori fuoco, almeno rispetto a ciò che io considero un autentico irrazionalismo. Scusate la digressione
extermination Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 1 ora fa, Savgal ha scritto: Posso assicurarti che quando percepisco quella che ho definito l'assertività dell'ignoranza, che è quasi sempre congiunta ad un tono aggressivo da cui traspare rancore e risentimento, non rispondo a chi quota i miei interventi Sabino, avere un atteggiamento fortemente conflittuale con gli ignoranti arroganti di Melius non credo possa portare benefici alla comunità. Insomma, potrebbe valer la pena perseguire altri metodi. Alberto.
Savgal Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa @LUIGI64 Considera che la quasi totalità di chi interviene in questo forum non conosce personalmente i suoi interlocutori. Mentre il rapporto de visu con gli altri ci porta, per un meccanismo che abbiamo interiorizzato, a comportamenti relativamente cauti, l'anonimato apre la stura a quanto di peggio vi è nella persona. Quanto avviene nei social è esemplare in tal senso. Osservo anche per verificare quanto siano attendibili le tesi degli autori che ho letto e leggo sulle dinamiche sociali dei nostri tempi. Con non poche preoccupazioni devo ammettere che purtroppo trovo parecchie conferme delle dinamiche peggiori, considerando che questo non è un social network, dove gli estremismi sono ancora peggiori.
LUIGI64 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 4 minuti fa, Savgal ha scritto: Con non poche preoccupazioni devo ammettere che purtroppo trovo parecchie conferme delle dinamiche peggiori, considerando che questo non è un social network, dove gli estremismi sono ancora peggiori. Probabilmente hai ragione, ma proprio per questo, nei limiti del possibile, dobbiamo tentare di fornire il buon esempio evitando modalità del tipo: io sono ok, tu non sei ok, o posizioni arroganti o troppo rigide Dal mio punto di vista, sono soltanto controproducenti 1
Savgal Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa @extermination Comincio ad avere non pochi dubbi sul fatto che la razionalità argomentativa, la saggezza, possa portare a modificare i comportamenti delle persone. Tornando al tema del thread (e al mio lavoro) la finalità dell'educazione dovrebbe essere quella espressa ne noti versi di Dante: "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Se il mio io è il mio dio, se i miei impulsi sono ciò che determina i miei comportamenti, se questo dio chiede continuamente di essere gratificato, è improbabile che la conoscenza e l'argomentazione razionale, che opera con dinamiche opposte, possa condurre a dei cambiamenti nei comportamenti. Non ho numeri, ma se leggo quanto scrivono coloro che esaminano ciò che avviene nei social sono dinamiche che hanno numeri preoccupanti, continuamente alimentati dalla stessa struttura dei social e dai loro algoritmi. I social prosperano facendo regredire i loro utenti, manipolandoli per i loro fini. Per fermare questa regressione da prima adolescenza sono sempre più convinto che si deve operare con l'astuzia più che con la razionalità, come non poche volte abbiamo fatto da genitori con i nostri figli.
extermination Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 9 minuti fa, Savgal ha scritto: sono sempre più convinto che si deve operare con l'astuzia Operare con l’astuzia auspicando un loro spontaneo abbandono dei social. Potrei pure esser d’accordo; “meno danni x tutti”
LUIGI64 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Non credo che soltanto tramite la razionalità e l'astuzia siano sufficienti Anzi, nella vita vera le modalità trasformative sono ben altre L'accettazione ed empatia, fanno senza alcun dubbio la differenza Anche sui social, dovrebbe trasparire questa apertura di comprensione, per posizioni da noi non condivise Anche se, verosimilmente, i casi estremi sono da ricondurre a problematiche meramente psicologiche
audio2 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa poi di astuzia in astuzia eseguita per rimanere li a qualunque costo vengono fuori le varie afd poi frignano eh ma quelli sono brutti sporchi e cattivi per fare due conti di fine mese e far funzionare l' equazione casa/lavoro/famiglia servono meno delle elementari. sempre li torniamo.
Savgal Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa @LUIGI64 Un paio di esempi tra i tanti. È stato aperto un thread sull'accordo con il Mercosur. Gli accordi di scambio sono fatti da professionisti, sono atti in cui si discute lungamente comma per comma e per singola tipologia di beni. L'obiettivo è di cercare un equilibrio tra interessi contrapposti, come ben espone Daunton nel suo "Il governo economico del mondo". L'argomento è una frase per cui questi sono dilettanti (con il retropensiero che io saprei fare di meglio), molto probabilmente scritto da chi non ha in economia le cognizioni di base . Ricordo anche un thread sulla presidente della commissione europea. Asserzioni perentorie fatte da chi ignorava le procedure con cui si giunge alla sua nomina e di quali sono le competenze della commissione e del suo presidente. Ho postato delle sintesi fatte a suo tempo per sostenere il concorso, se la persona fosse razionale avrebbe modificato le valutazioni, invece nulla.
Messaggi raccomandati