Vai al contenuto
Melius Club

Una società di adolescenti


Messaggi raccomandati

Inviato

@Fabio Cottatellucci

Due esempi.

...

 

Nei panni di...:  
E se per capire meglio i figli adolescenti ci si mettesse al loro posto? Cosa provano? Quali sono i loro pensieri? Come vedono i loro genitori?  
Un laboratorio di role playing per facilitare la comprensione da parte dei genitori nei confronti dei loro figli. 
Sembra sempre più semplice comprendere l’altro quando ci si mette al suo posto ma questo diventa meno immediato quando l’altro è un membro della famiglia e, ancor di più , se si tratta di un figlio/a.

...

Giochiamo a Scacchi  
Utilizzare il gioco degli scacchi per mettere a confronto genitori e figli in una partita di confronto. Il gioco e lo sport sono strumenti essenziali per la crescita personale e sociale, favorendo lo sviluppo di abilità cognitive, emotive e relazionali. Gli scacchi, in particolare, rappresentano un potente mezzo educativo, insegnando rigore logico, rispetto, concentrazione e gestione delle emozioni, valori fondamentali per le nuove generazioni. Inoltre, la dimensione ludica diventa un ponte di comunicazione tra genitori e figli, offrendo un’attività condivisibile indipendentemente da età, genere o abilità fisiche, rafforzando così il legame familiare attraverso il gioco. 

 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

E se per capire meglio i figli adolescenti ci si mettesse al loro posto?

Anche vedersi in una stanza, in condizioni di serenità o meglio di allegria, e ciascuno fa l'imitazione dell'altro.
Utilissimo per vederti come ti vedono.

Inviato

domanda, ma voi siete mai stati giovani.

Inviato

Ciò che sta diventando difficile è far comprendere ai genitori che educare è anche dire dei no ai loro figli.

Inviato
4 minuti fa, Savgal ha scritto:

anche dire dei no ai loro figli.

Aggiungo, che sono importanti anche le modalità  dei dinieghi

Inviato

le modalità ma anche le circostanze, perchè un no deve essere anche capito

e le giustezza dei motivi, cioè della serie questo no perchè costa e poi il genitore

se li spende alle slot, visto anche questo.

Inviato

@LUIGI64

La prima forma di educazione è la testimonianza.

  • Melius 1
Inviato

Aggiungo che c'è da sperare che ci sia un affiatamento tra i genitori

In caso contrario, le difficoltà si decuplicano ed il sentiero diventa stretto e impervio

 

Inviato

@LUIGI64

Le separazioni sono non poche volte farse che si trasformano in tragedie, le cui negative conseguenze ricadono sui figli .

Inviato
4 minuti fa, Savgal ha scritto:

cui negative conseguenze ricadono sui figli .

Purtroppo è proprio così 

😑

Inviato

Stavo leggendo gli interventi sul thread relativo a ciò che sta avvenendo in Francia. Tornando al tema del thread, emerge l'infantilismo degli interventi.

Ho postato l'aliquota fiscale per i redditi sotto i 28.000 euro, che in Italia (23%) è il doppio di quella francese (11%). Ho poi postato l'età pensionabile in Francia, che al momento è di 5 anni inferiore rispetto all'Italia (62 anni contro i nostri 67). Sono cifre che spiegano la difficoltà dei conti pubblici francesi. Ma quando si tratta di fatti, di cifre, la discussione langue, mentre un adulto dovrebbe partire dai fatti prima di esprimere una valutazione. Invece si esprime la valutazione, ma si ignorano i fatti, come spesso fanno i miei studenti.

La finalità non è esprimere un argomento, esaminare i fatti e proporre delle soluzioni, bensì manifestare parole da cui emerge una rabbia di cui si dovrebbe comprendere la ragione. Ho acquistato questo libro, per caprie.

image.thumb.png.5313b133d36e74e023be8ea1aec91fe5.png

Inviato

i fatti sono che la francia ha una pressione fiscale media più alta dell' italia

e infatti si sono incartati, matematico.

poi il loro sistema non lo conosco, se sia giusto o meno non lo so, vedendo

quanto contenti sono immagino di no, infine bisogna anche vedere dove li gettano

questi soldi, perchè sento sempre parlare di tanti sussidi di qua e di la. infine per la

pensione, lo dico spesso che una linea va tirata, per me i 65 restano validi per tutti,

dopo al lavoro sarebbe solo sopravvivenza o mantenimento di privilegi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...