LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 14:35 Inviato Mercoledì alle 14:35 43 minuti fa, alexis ha scritto: scollegato sempre di più dai valori del contatto sociale. Che ci importa, abbiamo pure AI... Tutto calcolato
Martin Inviato Mercoledì alle 14:58 Inviato Mercoledì alle 14:58 Sentito pochi giorni fa su radio3, parlavano degli hikikomori. Il podio dei paesi più interessati dal fenomeno è: Giappone, Sud Corea e (con una certa sorpresa) Italia. Uno degli intellettuali interpellati correlava questo col basso numero di figli e l'età media elevata dei genitori, che riverserebbero così sui figli eccessive aspettative di "riuscita" sociale e atteggiamenti iperprotettivi. Il discorso proseguiva concludendo che gli hichikomori finivano in una sorta di paralisi sociale per non deludere le aspettative genitoriali. Mancherebbe infatti, a detta dell'esperto, l'aspetto "conflittuale" immancabile tra gli adolescenti delle generazioni precedenti. 1 1
Savgal Inviato Mercoledì alle 15:35 Autore Inviato Mercoledì alle 15:35 @Martin Ho ripetuto più volte pubblicamente che ai figli si deve volere bene per ciò che sono, non per quello che avremmo voluto o vorremmo essere e non siano stati in grado di essere. Sì coniuga con i comportamenti di molti genitori che difendono comportamenti indifendibili dei loro figli. Rischiando di ripetermi, il narcisismo dei genitori si proietta sui loro figli proiettando su di loro aspettative eccessive, facendo venire meno la funzione educativa genitoriale, ma anche il sostegno affettivo si figli, che percepiscono di essere strumenti dei loro genitori. 1
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 15:49 Inviato Mercoledì alle 15:49 La mancanza di consapevolezza, porta a questi problemi, Purtroppo Ritorniamo all'accettazione
extermination Inviato Mercoledì alle 16:51 Inviato Mercoledì alle 16:51 1 ora fa, Savgal ha scritto: Rischiando di ripetermi, il narcisismo dei genitori si proietta sui loro figli proiettando su di loro aspettative eccessive, facendo venire meno la funzione educativa genitoriale, ma anche il sostegno affettivo si figli, che percepiscono di essere strumenti dei loro genitori. Ma va! 😂 1
extermination Inviato Mercoledì alle 17:12 Inviato Mercoledì alle 17:12 È disponibile una qualche statistica a riguardo? Giusto per capire se “sono stato” uno dei pochi o uno dei tanti genitori non affetti da questo tipo di conflitti interiori!! Ps) Genitore lo sono ancora, ma con lo “svizzero” il ruolo ha perso spessore e smalto ferroso.
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 17:14 Inviato Mercoledì alle 17:14 22 minuti fa, extermination ha scritto: Ma va Questo narcisismo è onnipresente 😎
extermination Inviato Mercoledì alle 17:22 Inviato Mercoledì alle 17:22 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Questo narcisismo è onnipresente va apprezzata la lucentezza della sua personalità; la sua intelligenza, la sua preparazione, il suo spirito e la sua capacità di ispirare gli altri.
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 17:24 Inviato Mercoledì alle 17:24 2 minuti fa, extermination ha scritto: suo spirito e la sua capacità di ispirare gli altri. In sintesi: Genitori, credenti, complottisti, soggetti da social e adolescenti ....tutti narcisisti Allegria! 😜
extermination Inviato Mercoledì alle 17:30 Inviato Mercoledì alle 17:30 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: tutti narcisisti Limitiamoci al protagonismo narcisistico!!
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 17:32 Inviato Mercoledì alle 17:32 3 minuti fa, extermination ha scritto: Limitiamoci al protagonismo narcisistico!! Se insiste su quel fenomeno, un motivo ci sarà.. Io sono una specie di megaloman Ma è piuttosto risaputo, nulla di nuovo 😁
Supertramp Inviato Mercoledì alle 17:52 Inviato Mercoledì alle 17:52 18 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Io sono una specie di megaloman Tieni la parrucca? 🤔 1
nullo Inviato Mercoledì alle 18:09 Inviato Mercoledì alle 18:09 35 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se insiste su quel fenomeno, un motivo ci sarà.. 1
dariob Inviato Mercoledì alle 18:10 Inviato Mercoledì alle 18:10 24 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Allegria! Ecco appunto, Luigi Anche vedere gli altri tutti come frustrati ignoranti mette indubbiamente un po'di tristezza, vita grama (suppongo), e mi è venuto in mente il prof. Aristogitone di Alto Gradimento, sono passati quasi 50 anni ma, social o no, siamo più o meno sempre lì 1
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 18:20 Inviato Mercoledì alle 18:20 27 minuti fa, Supertramp ha scritto: Tieni la parrucca? Certo Giallorossa, ovviamente 😂
LUIGI64 Inviato Mercoledì alle 18:23 Inviato Mercoledì alle 18:23 13 minuti fa, dariob ha scritto: prof. Aristogitone di Alto Gradimento, Lo sai, quella macchietta non me la ricordavo proprio...
dariob Inviato Mercoledì alle 18:29 Inviato Mercoledì alle 18:29 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: quella macchietta non me la ricordavo proprio... "40 anni fra queste quattro mura"? Ma allora sei giovane davvero, non solo dentro come me! 1
Savgal Inviato Mercoledì alle 18:32 Autore Inviato Mercoledì alle 18:32 @extermination Qualche mattinata durante l'anno scolastico passata nella mia stanza (senza che ti vedano) e vedresti apstti della società che ignori. Mamme che ti dicono "ho sentito mio figlio, non meritava il voto che gli ha dato la professoressa", "mia figlia è discalculica, l'insegnante non può darle l'insufficienza al compito", "ho visto sul registro elettronico che mio figlio è arrivato in ritardo, l'ho chiatao e mi ha detto che alle otto era in classe", "chi le fa le ripetizioni mi ha detto che mio figlio è bravo, non capisco perchè la professoressa continua a mettere voti insufficienti ai compiti in classe". Poi ci sono genitori che fanno scrivere lettere dagli avvocati o da associazioni con toni vicini al minatorio. Quando poi sono insieme genitori e figli si percepiscono i rapporti tra loro, una commedia umana che sta degenerando in tragedia. Poi ci sono le letture. 1 1
Messaggi raccomandati