Vai al contenuto
Melius Club

Immortalità o quasi? No, grazie!


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

nelle grandi religioni monoteiste non mi risultano piu` diluvi a brevi o lunghe distanze e per quel che ne so anche nei racconti di sumeri, racconti tribali etc.

Certamente,così come tuoni e lampi e tutto ciò che,ai tempi,non aveva ancora spiegazioni,era quasi logico che si attribuissero a volontà divine.

Bisognerebbe anche trovar le istruzioni che dio diede a Noè,per costruire l'arca in 7 giorni,e girarle a Fincantieri,di colpo diverrebbe il primo costruttore mondiale.

 

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Certamente,così come tuoni e lampi e tutto ciò che,ai tempi,non aveva ancora spiegazioni,era quasi logico che si attribuissero a volontà divine.

Bisognerebbe anche trovar le istruzioni che dio diede a Noè,per costruire l'arca in 7 giorni,e girarle a Fincantieri,di colpo diverrebbe il primo costruttore mondiale.

Noe` assieme ai tre figli e mogli impiegarono 50 anni a completare l'arca secondo il racconto biblico, direi che in Italia ne abbiamo gia` tratto parecchia ispirazione !

briandinazareth
Inviato

che poi non sarebbe neppure così strano che, come molti racconti mitici, ci sia una base di verità. 

quello che sicuramente non è vero e che ci fossero tutti gli animali e tutti gli altri sarebbero morti durante il diluvio. 

diluvio, o meglio diluvi, che sono presenti in tutte le culture e che originano da fatti reali. 

quindi l'arca ci direbbe poco, oltre al fatto che a livello archeologico siamo ancora molto lontani da qualcosa di realmente concreto

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione

Ho trovato questo articolo de “Il Messaggero” che ne parla:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-7721758.html

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione

Ho trovato questo articolo de “Il Messaggero” che ne parla:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-7721758.html

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione

Ho trovato questo articolo de “Il Messaggero” che ne parla:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-7721758.html

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione

Ho trovato questo articolo de “Il Messaggero” che ne parla:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-7721758.html

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione

Ho trovato questo articolo de “Il Messaggero” che ne parla:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-7721758.html

Inviato
19 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Noe` assieme ai tre figli e mogli impiegarono 50 anni a completare l'arca secondo il racconto biblico

In realtà son solo ipotesi di tempi,diciamo che a corredo del tutto esistono anche alcune curiose informazioni bibliche riguardo la longevità di Noè e altri.

Solo il fatto di narrare di piogge che coprirono l'intero mondo e le sue vette più alte è una assurdità,la scienza infatti ha studiato e confermato innalzamenti del livello delle acque dopo l'era glaciale.

briandinazareth
Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

Solo il fatto di narrare di piogge che coprirono l'intero mondo e le sue vette più alte

 

se pensiamo all'epoca, e parliamo di tradizioni orali solo molto dopo divenute scritti. 

la conoscenza del mondo della stragrande maggiorazna delle persone era limitatissima non solo geograficamente, aggiungici la crescita ad ogni racconto e l'uscita dall'era glaciale diventa il racconto biblico e di tutte le altre tradizioni. 

ci sono alcuni però che la vedono in modo anche più limitato: per un piccolo gruppo di persone come all'epoca che ipotizziamo, un alluvione catqastrofica con piogge torrenziali è il diluvio universale. e pensa a qualche situazione nella quale comporta isolamento, magari per dei pastori. salvare tutte le bestie necessarie a continuare la progenie è una cosa fondamentale. 

 

  • Melius 1
Inviato

Qua un’opinione di un illustre studioso non sull’arca ma su cio’ che governa il mondo, con buona pace dei sostenitori del caos:

 

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se pensiamo all'epoca, e parliamo di tradizioni orali solo molto dopo divenute scritti. 

Mah, i racconti di alcuni popoli son scritti su tavolette e sono vecchie poco meno di 4000 anni, altri scrivevano e riscrivevano , ovviamente su pergamene e carta di papiro gli scritti piu` antichi son perduti per sempre ( raro averne di oltre 2200 anni fa ) . La cronologia biblica pone il diluvio universale a circa 4600 anni fa, non siamo lontanissimi dalle tavolette piu` vecchie.

 

10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

aggiungici la crescita ad ogni racconto e l'uscita dall'era glaciale diventa il racconto biblico e di tutte le altre tradizioni. 

Beh le tavolette cuneiformi e parenti vari quelle sono, una volta scritte non si possono cancellare e riscrivere, solo rompere ma ormai sappiamo perfettamente far tornare assieme tavolette e pure ben altro,  l'uscita dall'era glaciale sarebbe cosa di migliaia di anni , nessuno parlerebbe di arche o barche gigantesche e di coppia o famiglia con 4 coppie che si salva grazie ad essa e con tutti gli animali a bordo, di piogge torrenziali per settimane etc.  E' cosa che gira per popoli di tutto il globo, sempre somigliante seppur non eguale, non ci sono altri racconti simili sparsi per tutto il mondo . 

 

17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

per un piccolo gruppo di persone come all'epoca che ipotizziamo, un alluvione catqastrofica con piogge torrenziali è il diluvio universale. e pensa a qualche situazione nella quale comporta isolamento, magari per dei pastori. salvare tutte le bestie

Non dovremmo avere il racconto in tutto il mondo, comprese terre che ritenevamo isolate da sempre, a meno di non riconoscere che tutti i popoli del mondo odierno non derivino da quel piccolo gruppetto scampato, il che pero` sempre va ad infrangersi con le teorie in voga sulla specie umana . Come la metti la metti storia e teorie scientifiche prevalenti cozzano . Una ha ragione e una no , c'e` poco da fare anche cercando di scrivere fiumi di fantasiose teorie per far stare assieme le cose con oceani di "puo` darsi" ed "e` magari possibile che".

Inviato

Sommessamente, posso dire che l'argomento rischia di diventare molto scivoloso

Tra affermazioni, e confutazioni...

Ipotizzo che faranno presente, che il principio di autorità non esiste e fuori dal suo campo di competenza Zichichi è come se fosse un qualsiasi forumista di Melius, più o meno 😎

 

Inviato
18 minuti fa, samana ha scritto:

Qua un’opinione di un illustre studioso non sull’arca

Concordo sull'esistenza di Dio ma guardando come Zichichi al complesso di cio` che e` attorno a noi ( oltre a noi stessi) e non per qualche frammento o teoria che vogliono far collimare con l'Arca di Noe`, non e` detto che dobbiamo per forza trovarla per credere in Dio o nel diluvio universale, dovrebbe esser sufficiente il resto

Inviato
28 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ci sono alcuni però che la vedono in modo anche più limitato: per un piccolo gruppo di persone come all'epoca che ipotizziamo, un alluvione catqastrofica con piogge torrenziali è il diluvio universale.

Infatti,come tuoni e fulmini parevano spiegabili solo come l'ira del loro dio,ed è cosa anche comprensibile,per quei tempi,ma non dimentichiamo cha anche di recente,in occasione di terremoti o altre catastrofi, certe limitanti e radicate credenze han fatto dire ad alcuni capi religiosi che si trattava di una punizione divina.

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Mah, i racconti di alcuni popoli son scritti su tavolette e sono vecchie poco meno di 4000 anni, altri scrivevano e riscrivevano , ovviamente su pergamene e carta di papiro gli scritti piu` antichi son perduti per sempre ( raro averne di oltre 2200 anni fa ) . La cronologia biblica pone il diluvio universale a circa 4600 anni fa, non siamo lontanissimi dalle tavolette piu` vecchie.

 

si, ma se conmsideriamo la cosa reale e ci sono indizi che ci sia stato un periodo nel quale certi fenomeni sono accaduti, almeno in alcune parti del mondo, bisogna andare molto indietro nel tempo, prima della scrittura.

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

fuori dal suo campo di competenza Zichichi è come se fosse un qualsiasi forumista di Melius

Penso potrebbe giustamente farti causa per questo :classic_laugh: oltre 90 anni di scienza e di studio per esser paragonato a noi che discettiamo di legnetti e file bit perfect che suonano completamente differenti ! Povero...Se lo avesse saputo prima magari avrebbe scelto di fare l'allenatore di calcio !:classic_laugh:

Inviato
4 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Povero...Se lo avesse saputo prima magari avrebbe scelto di fare l'allenatore di calcio

Lo dico per esperienza

In altro thread, avevo citato frasi di una sfilza di scienziati e premi Nobel credenti...ma giustamente, ognuno rimane sempre ancorato ai propri punti di vista

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...