LeoCleo Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Questa volta sega le gambe ad allevatori e agricoltori nostrani. Oramai non so più cos’altro possa distruggere prima che i sudditi si ribellino.
lello64 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa basta! vogliamo essere liberi di poter girare con vecchi naftoni puzzolenti!
otaner Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Matteo Salvini: «Sono da sempre molto attento alle posizioni del mondo dei produttori e degli agricoltori. Tutti gli agricoltori e gli allevatori d’Europa dicono di no a questo accordo commerciale che rischia di mettere in ginocchio interi comparti del settore agricolo. Io ritengo che siccome questo accordo è fermo da anni, e non per caso, sarebbe giusto che rimanesse ancora fermo» Non aggiungo altro! Il felpa dovrebbe parlarne con la ducetta. https://www.repubblica.it/economia/2025/09/03/news/italia_reazione_accordo_ue_mercosur-424822580/
iBan69 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, otaner ha scritto: Matteo Salvini: Sono da sempre molto attento alle posizioni del mondo dei produttori e degli agricoltori. In quanto capra… 2
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 1 ora fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 ora fa 46 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Questa volta sega le gambe ad allevatori e agricoltori nostrani. Oramai non so più cos’altro possa distruggere prima che i sudditi si ribellino. pensa che, invece, la mia reazione a questa notizia è stata: “finalmente ne hanno imbroccata una”… con la chiusura del mercato statunitense, occorre cercarne altri: d’altronde una delle economie emergenti, quella brasiliana, ha come principali operatori telefonici società italiane e spagnole e la stessa Fiat, in sudamerica, si comporta ancora benissimo. Enel è presente in praticamente tutti i paesi… il mercosur può essere una grande opportunità. Poi ci saranno anche delle conseguenze negative, ma è l’essenza degli accordi di libero scambio. 3
LeoCleo Inviato 16 minuti fa Autore Inviato 16 minuti fa 46 minuti fa, appecundria ha scritto: Ne capisci di tutto. Seeeee…. Di wikipardo ce n’è già uno e basta e avanza. No, semplicemente ho letto due pagine di preoccupazioni sul Messaggero e sul Corriere dell’Adriatico. Associazioni di allevatori e agricoltori saranno impazziti
LeoCleo Inviato 1 minuto fa Autore Inviato 1 minuto fa 1 ora fa, campaz ha scritto: ma è l’essenza degli accordi di libero scambio Purché a monte ci siano le stesse regole. Qui sta il nocciolo delle preoccupazioni di agricoltori e allevatori.
Messaggi raccomandati