Luca44 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/ordina-su-temu-ma-gli-arriva-una-multa-da-oltre-600-euro-merce-contraffatta-cosa-è-successo/ar-AA1M0jUF?ocid=BingNewsSerp Ordine Temu per 42,13 euro per: palloncini , spugne per cucina, un costume da bagno, una maglietta e fermagli per capelli da bambina. Gli oggetti non gli sono arrivati, ma ha ricevuto una notifica dall'Agenzia delle dogane con una multa da 618 euro, in cui gli si contesta la contraffazione della merce, che è stata sequestrata. Era stato chiesto l'intervento della Spheriens avvocati come consulenti della Disney per i diritti di proprietà intellettuale interessati, perizia poi arrivata e attestante la contraffazione dei prodotti». Pertanto è scattata «la sanzione amministrativa pecuniaria » che interessa «l'acquirente finale che, all'interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore. Inoltre, visto l'obbligo di procedere alla confisca, si procede al sequestro amministrativo della merce». Prima di acquistare questo genere di cose è bene che da oggi facciamo attenzione, anche se potrebbe aprirsi comunque un contenzioso per stabilire se davvero un privato acquirente possa essere considerato a tutti gli effetti importatore della merce, e responsabile della violazione delle norme in tema di proprietà industriale e diritto d'autore, visto che chi acquista un prodotto su queste piattaforme non può visionare materialmente la merce prima dell'acquisto, e quindi non può sapere se il bene ordinato sia o meno contraffatto, e se abbia o meno le necessarie licenze. Cmq prudenza direi...
Paolo 62 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Direi anch'io. Andrebbero sanzionati quelli che vendono merce contraffatta, non i clienti che non ne sanno niente, così non se ne troverebbe più. a questo punto meglio non comprare più dalla Cina, non si sa mai.
Velvet Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 40 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: che non ne sanno niente Mah.
Paolo 62 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa @Velvet Indipendentemente da questo io come compratore voglio stare tranquillo, nel senso che non voglio grane se compro su Internet, fatta eccezione per armi e droga.
mozarteum Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 56 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: non i clienti che non ne sanno niente, Non e’ cosi’
Paolo 62 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @mozarteum E allora non si compri più su Temu, sito che non mi convince.
appecundria Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: che non ne sanno niente Ma dai
appecundria Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 1 ora fa, Luca44 ha scritto: 42,13 euro per: palloncini , spugne per cucina, un costume da bagno, una maglietta e fermagli per capelli da bambina. Una spedizione dalla Cina per questo? 1
Paolo 62 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @appecundria Io di 'sta roba non me ne intendo. La vedo e la compro senza sapere che è contraffatta: perche devono darmi 600 e passa Euro di multa per 40 di vestiti e palloncini?
Gaetanoalberto Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Evitare di comprare marchi occidentali, sterii a parte.
appecundria Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: La vedo e la compro senza sapere che è contraffatta: Se compri materiale griffato Disney su un sito cinese sei quantomeno incauto.
Velvet Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa La gente compra roba griffata su Temu per quattro spicci perchè si ritiene molto furba, come compra le Vuitton dal vuccumprà in spiaggia o il Rolex patacca. O come compra le imitazioni cinesi dei cavi prestigiosi o il Mark Levinson fatto nello scantinato dell'impero celeste. Poi finge di cadere dal pero...ah non sapevo, non volevo, non immaginavo proprio signora mia... La legge mi pare parli chiaro, che poi ne becchino uno su un milione è altro paio di maniche... Ma viste le cifre di sanzione previste gli è andata anche bene. “E’ punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l'acquirente finale che, all'interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello stato beni provenienti da paesi non appartenenti all'unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore. Inoltre, visto l'obbligo di procedere alla confisca, si procede al sequestro amministrativo della merce".
Luca44 Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa 20 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @appecundria Io di 'sta roba non me ne intendo. La vedo e la compro senza sapere che è contraffatta: perche devono darmi 600 e passa Euro di multa per 40 di vestiti e palloncini? Infatti sara` materia legale dell'associazione consumatori, tu non puoi verificare se sia o meno autentica la merce sol guardando da casa, pero` gia` comprare a un decimo del costo solitamente in commercio dovrebbe farti venire dei dubbi... Io intanto starei attento , poi si vedra`
Velvet Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa I fatti la legge prevede anche la fattispecie dell'incauto acquisto. Se compri a 10 una cosa il cui prezzo ufficiale è 100 ti esponi a possibili conseguenze.
what Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Per par condicio divrebbero multare anche le grandi griffe che vendono a 1000.00 € quello che dovrebbe costare 30.00 € prodotto in paesi poveri con materiale da 10.00 € e pagato al poveraccio 5.00€ a pezzo. 1
iBan69 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 13 minuti fa, what ha scritto: Per par condicio divrebbero multare anche le grandi griffe che vendono a 1000.00 € quello che dovrebbe costare 30.00 € prodotto in paesi poveri con materiale da 10.00 € e pagato al poveraccio 5.00€ a pezzo. Di principio concordo, ma in questo caso non è merce contraffatta.
Paolo 62 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Anche per questo c'è chi compra la borsetta falsa dal marocchino.. Lo fanno persino le signore chic che possono comprare quella vera. Rischioso anche comprare armi di libera vendita all'estero: potrebbero non esserlo da noi. E' materia che andrebbe regolamentata meglio.
Velvet Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: andrebbe regolamentata meglio. È regolamentata in modo piuttosto preciso. Poi la gente fa finta di non sapere o di non capire. Finché non gli colpiscono il portafoglio allora frignano e vanno al codacons
Messaggi raccomandati