TetsuSan Inviato ieri alle 05:47 Inviato ieri alle 05:47 2 ore fa, permar ha scritto: Forse sarebbe opportuno che questo cavo fosse venduto al giusto prezzo anche in Italia invece di subire rincari del 100% ogni volta che passa di mano. Hai ragione, ma il "giusto prezzo" non esiste. Se qualcuno conosce la formula per calcolarlo, si faccia avanti.
audio2 Inviato ieri alle 06:55 Inviato ieri alle 06:55 il giusto prezzo è complicato da calcolare come già avevo scritto, ho un' amica che lavora nel settore moda / lusso, lei adesso fa supervisione generale. il costo finale non è determinato che in minima parte dal costo del materiale*, il resto è tenere su l' ambaradan : costi di marketing e pubblicità, avere/non avere le boutique proprie, o in franchising e con che formule, oppure piazzare il prodotto presso negozi più o meno generalisti/multi mandatari. * e anche qua dipende, puoi far produrre fuori il prodotto finito e metterci solo un' etichetta e per la legge sei a posto, made in italy, oppure prendere il grezzo/semilavorato e fare tutto qua.
Martin Inviato ieri alle 07:22 Inviato ieri alle 07:22 Per i beni voluttuari il concetto di "giusto prezzo" è del tutto relativo: È quello che il cliente è disposto a dare.
Velvet Inviato ieri alle 07:30 Inviato ieri alle 07:30 Eh ma poi arriva Cipputi a dire che la Kelly ha un prezzo scandaloso, tanto la fanno nei sottoscala per 50 euro.
TetsuSan Inviato ieri alle 07:31 Inviato ieri alle 07:31 1 minuto fa, Martin ha scritto: Per i beni voluttuari il concetto di "giusto prezzo" è del tutto relativo: È quello che il cliente è disposto a dare. Se esistesse il copyright sui contenuti dei post, mi dovresti pagare. Tu scrivi "per i beni voluttuari"....perché, per il prezzo dei carburanti ? In questo momento il prezzo del petrolio è in caduta libera, quello del gasolio/benzina no. Chi ci sta marciando ? Per favore, non fatemi la supercazzola che oggi stanno consegnando la benzina fatta col petrolio ai prezzi concordati 6 mesi fa, perché quando è ora di aumentare l'effetto è pressoché in tempo reale. Perché non "legano" con una formula matematica il prezzo della benzina a quello del petrolio ? Sarebbe semplice. No : è più semplice multare un cittadino ignaro perché ha comprato merce "presunta contraffatta" su Temu. (cosa della quale dubito fortemente la veridicità).
TetsuSan Inviato ieri alle 07:33 Inviato ieri alle 07:33 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Eh ma poi arriva Cipputi a dire che la Kelly ha un prezzo scandaloso, tanto la fanno nei sottoscala per 50 euro. La moglie di Cipputi non va in giro con la Kelly, vera o presunta. Guarda un po' "più in alto".
solitario Inviato ieri alle 07:39 Inviato ieri alle 07:39 Un momento, io non sto introducendo, un bel niente, loro hanno spedito, una cosa che io compro x vera, quindi se è falsa sono stato truffato, 🤣
audio2 Inviato ieri alle 07:43 Inviato ieri alle 07:43 fa specie anche a me comunque che se compero su un sito regolarmente on line poi vengano a cercare me fate i controlli preventivi e chiudete il sito, mica ho comperato borse posate per terra su un lenzuolo all' angolo di un marciapiede; e per quello che mi riguarda 42 euro per quelle carabattole la sono già un furto di suo.
TetsuSan Inviato ieri alle 07:44 Inviato ieri alle 07:44 4 minuti fa, solitario ha scritto: Un momento, io non sto introducendo, un bel niente, loro hanno spedito, una cosa che io compro x vera, quindi se è falsa sono stato truffato, 🤣 Diciamo che se avessi pagato coi soldi del Monopoli, sarebbe diverso. Vallo a spiegare a PayPal.
audio2 Inviato ieri alle 07:48 Inviato ieri alle 07:48 a parte che disney ha sempre fatto così, ricordo che a milano fecero ripitturare un muro di un asilo per bambini in quanto ci avevano disegnato sopra dei personaggi senza autorizzazione. però contro chi cazz è sta roba qua " temu" non li fanno mica i duri eh. sembrano el macaron con le truppe, e mandale dai che vediamo.
Paolo 62 Inviato ieri alle 08:09 Inviato ieri alle 08:09 6 ore fa, max ha scritto: continuate a ragionare, non so se volutamente o meno, su un dato errato e cioè sulla spesa complessiva….fatevi un giretto su temu ed effettuate una ricerca per maglietta Disney, i prezzi sono attorno ai 5-6 euro ….pensate che ci sia qualcuno che le acquista ritenendole ‘’originali’’? Magari non ci si fa caso, finché non arriva la multa che uno non si aspetta.
Luca44 Inviato ieri alle 08:22 Autore Inviato ieri alle 08:22 12 ore fa, TetsuSan ha scritto: Vendere un oggetto a 5 euro (che la Disney paga 0,50 euro alla fabbrica e vende all'utente finale a 150 euro) non delinea una fattispecie di contraffazione. E' una truffa (inadempienza contrattuale) tra il cinese e la Disney. No, ricominciamo daccapo, non hanno contestato la contraffazione, (che se fosse andata come ipotizzi tu non ci sarebbe ) ma la mancanza di tutto il resto dei diritti, come ti dicevo si son fatti furbi anche a livello legale. Oltretutto potrebbe benissimo essere anche una imitazione di un produttore esterno alla catena di produzione ( lo sappiamo fare noi alla perfezione da sempre e lo sanno fare anche loro ) ma hanno semplicemente eliminato il problema alla radice informandosi presso la rappresentanza legale del produttore, che sa a chi ha dato e a chi non ha rilasciato i diritti. Il fatto che abbiano rifilato la multa al consumatore finale, che è il meno colpevole, è cosa anomala ma non del tutto errata e se la giocheranno in lunghe dispute legali con le associazioni dei consumatori. Noi intanto facciamo attenzione e al massimo prendiamo magliette col volto di Giulio Cesare raffigurato in qualche busto marmoreo che i diritti saranno scaduti, credo
Paolo 62 Inviato ieri alle 08:25 Inviato ieri alle 08:25 Mi ricorda quando c'erano i marocchini che vendevano le cassette per strada. Ai più è andata bene ma qualcuno si è preso la multa e ha dovuto pubblicare la sentenza sul giornale con tanto di nome e cognome.
max Inviato ieri alle 09:41 Inviato ieri alle 09:41 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Il fatto che abbiano rifilato la multa al consumatore finale, che è il meno colpevole, è cosa anomala ma non del tutto errata più che anomala direi rara per certi importi limitati ma legalmente corretta ..... per le merci che devono passare la dogana chi effettua ordine e pagamento è responsabile del rispetto delle normative su diritti, sicurezza, ecc. per quello che importa....in quel contesto chi acquista non si può assolutamente definire ''consumatore finale''
audio2 Inviato ieri alle 09:46 Inviato ieri alle 09:46 sei ( casomai ) responsabile se sei un importatore professionale non mi risulta che sia lo stesso per un privato che non opera con scopo di lucro
max Inviato ieri alle 10:09 Inviato ieri alle 10:09 11 minuti fa, audio2 ha scritto: non mi risulta che sia lo stesso per un privato che non opera con scopo di lucro le merci introdotte sul nostro territorio come già scritto devono rispettare le normative su sicurezza, diritti, ecc. ..... che l'importazione sia per successiva commercializzazione o per uso proprio non cambia il contesto
senek65 Inviato ieri alle 10:12 Inviato ieri alle 10:12 Se compri su un sito che si chiama Temu non puoidire che non ti abbiano avvertito 1
appecundria Inviato ieri alle 10:15 Inviato ieri alle 10:15 6 ore fa, permar ha scritto: contraffazioni, sapendo che non e' vero perche' la produzione avviene in Cina Questa cosa che viene ripetuta spesso non è vera.
Messaggi raccomandati