max Inviato ieri alle 11:53 Inviato ieri alle 11:53 6 minuti fa, lello64 ha scritto: certo ma volevo far capire che su amazon un controllo esiste quindi è fattibile quelli sono aspetti reputazionali......amazon per la parte marketplace ed ebay hanno algoritmi che verificano e portano all'attenzione dei reparti interni di controllo cose del tipo ''maglietta disney venduta nuova a pochi euro in quantità superiore a 1'' e magari mettono in una lista di attenzione gli utenti che ne mettono in vendita 1....... 9 minuti fa, lello64 ha scritto: e come tale si può pretendere come acquirente che sceglie dove acquistare si...legalmente, perchè di quello parlavi nei tuoi post precedenti ipotizzando di rendere inaccessibile il sito, non puoi pretendere nulla
lello64 Inviato ieri alle 11:56 Inviato ieri alle 11:56 mi rivolgo un po' a tutti proviamo a fare un'iperbole per capirci uno si mette a vendere bombe a mano su una piattaforma alla piattaforma viene notificata la cosa ma questi continuano a tenere sul sito le bombe a mano non glielo oscurano?
appecundria Inviato ieri alle 12:01 Inviato ieri alle 12:01 3 minuti fa, lello64 ha scritto: non glielo oscurano? Ci vuole un provvedimento giudiziario. Contro un sito / azienda / titolare comunitario è un conto. Extracomunitario un altro conto. Americano o cinese un altro conto ancora.
grisulea Inviato ieri alle 12:10 Inviato ieri alle 12:10 14 minuti fa, lello64 ha scritto: proviamo a fare un'iperbole per capirci uno si mette a vendere bombe a mano su una piattaforma alla piattaforma viene notificata la cosa ma questi continuano a tenere sul sito le bombe a mano non glielo oscurano? Dove? Se è un sito che può venderle perchè oscurarlo? Avrà dei vincoli su a chi può venderle. Se sito estero sarò io acquirente a verificare se ho il diritto ad importare prodotti del genere. Evidentemente come privato non potrò, pochi potranno. Non c'è bisogno di arrivare ad estremi simili. Ci sono un sacco di merci non importabili a caso. Servono un mare di documenti, certificazioni, autorizzazioni, pagamento di balzelli, verifiche sull'uso ecc.... Importare ed esportare sono le due cose più incasinate che una azienda si trova a gestire. Un vero labirinto. Le regole valgono anche per i privati.
P.Bateman Inviato ieri alle 12:18 Inviato ieri alle 12:18 4 ore fa, TetsuSan ha scritto: perché, per il prezzo dei carburanti ? In questo momento il prezzo del petrolio è in caduta libera, quello del gasolio/benzina no. Chi ci sta marciando ? Per favore, non fatemi la supercazzola che oggi stanno consegnando la benzina fatta col petrolio ai prezzi concordati 6 mesi fa, perché quando è ora di aumentare l'effetto è pressoché in tempo reale. Perché non "legano" con una formula matematica il prezzo della benzina a quello del petrolio ? Nel prezzo finale dei carburanti il costo della materia prima è solo una frazione (questa sconosciuta) del totale, concorrono in maniera rilevante costi industriali e accise(citofonare Meloni-Salvini che dovevano toglierle ma aspettano di tornare all'opposizione per farlo). 1
Paolo 62 Inviato ieri alle 12:26 Inviato ieri alle 12:26 7 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Perché non "legano" con una formula matematica il prezzo della benzina a quello del petrolio ? Perchè non gli conviene.
permar Inviato ieri alle 12:57 Inviato ieri alle 12:57 @appecundria ti assicuro che il cavo di cui parlo la societa' giapponese lo produce in Cina, per curiosita' avevo trovato l'azienda produttrice
analogico_09 Inviato ieri alle 13:02 Inviato ieri alle 13:02 34 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Meloni-Salvini che dovevano toglierle ma aspettano di tornare all'opposizione per farlo). Recentemente intervistata per La 7 la meloni risponde - cosa che mi pare non le sia stato fatto notare dall'intervistatore - che quando era all'opposizione si è battuta per i buoni cambiamenti, mentre ora che è al poter si batte per migliorare le cose italiane, dimenticando di rispettare le promese di quando era all'opposizione tra le tante quella di togliere le accisi della benziana che accidn gl'itagliani... Carta vince, carta perde, affrettatevi fate il vostro gioco nelle urne, rienevaplusse...
TetsuSan Inviato ieri alle 13:07 Inviato ieri alle 13:07 47 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Nel prezzo finale dei carburanti il costo della materia prima è solo una frazione (questa sconosciuta) del totale, concorrono in maniera rilevante costi industriali e accise(citofonare Meloni-Salvini che dovevano toglierle ma aspettano di tornare all'opposizione per farlo). OK, ma se il prezzo del petrolio dimezza, qualche effetto risibile sul prezzo finale dei carburanti potrebbe realizzarsi. Attendiamo con ansia la salita al potere dell' armocromatica Elly ! Lei sa come fare, lei ha i coxxxoni !!!!
lello64 Inviato ieri alle 13:17 Inviato ieri alle 13:17 1 ora fa, grisulea ha scritto: Dove? Se è un sito che può venderle perchè oscurarlo? Avrà dei vincoli su a chi può venderle. va bene precisiamo l'iperbole uno si mette a vendere su temu bombe a mano che chiunque può mettere nel carrello le singole nazioni oscureranno temu a quel punto? calando l'iperbole si applica la stessa ratio a qualsiasi prodotto illegale e, come già scritto, l'europa su questa cosa ci sta già ragionando rimetto il link https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/news/commission-preliminarily-finds-temu-breach-digital-services-act-relation-illegal-products-its
appecundria Inviato ieri alle 13:18 Inviato ieri alle 13:18 22 minuti fa, permar ha scritto: assicuro che il cavo di cui parlo la societa' giapponese lo produce in Cina, per curiosita' avevo trovato l'azienda produttrice Ne sono certo ma non puoi farne la regola.
analogico_09 Inviato ieri alle 13:30 Inviato ieri alle 13:30 20 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Attendiamo con ansia la salita al potere dell' armocromatica Elly ! Lei sa come fare... Ma quante cose sai e te le tenevi tutte per te...
grisulea Inviato ieri alle 13:33 Inviato ieri alle 13:33 1 minuto fa, lello64 ha scritto: calando l'iperbole si applica la stessa ratio a qualsiasi prodotto illegale Il problema è stabilire cosa sia illegale, lasciamo perdere le armi, fino al momento dell'importazione. Cosa praticamente impossibile. Motivo per cui è tua responsabilità quando importi sapere quello che stai facendo. Com'è il detto..... la legge non ammette ignoranza. Auto che passa col rosso. Siccome c'è il rischio blocchiamo i siti di auto? No, sei tu che passi col rosso che fai infrazione. Avviene in quel momento non prima. Tu devi sapere che non devi passare. Fai la patente. Se ti improvvisai importatore, cosa molto ma molto più complessa che fare la patente, ignori tutte le regole, se qualcosa va storto è un problema tuo, non puoi dare la colpa agli altri. Al limite puoi dire che sei stato sfortunato, sei incappato in un controllo random. La responsabilità rimane tua.
audio2 Inviato ieri alle 13:45 Inviato ieri alle 13:45 ma appunto con l' auto devi fare la patente qua invece googolando ho scoperto che per importare come privato da extra ue devi farti il codice eori. mai sentito prima in vita mia, non sarò mica l' unico o no. quindi tu comperi su un regolare sito online e fino a prova contraria in buona fede, perchè per me 42 euro per quella roba li è già un mezzo furto, e poi lo stato invece di prevenire il problema è li che ti aspetta che sbagli e ti appioppa una multa.
grisulea Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 1 ora fa, audio2 ha scritto: quindi tu comperi su un regolare sito online e fino a prova contraria in buona fede, La buona fede non c'entra nulla, non sei in buona fede, sei ignorante, che è diverso. 1 ora fa, audio2 ha scritto: perchè per me 42 euro per quella roba li è già un mezzo furto, Evidentemente per chi ha acquistato era un affare. 1 ora fa, audio2 ha scritto: poi lo stato invece di prevenire il problema è li che ti aspetta che sbagli e ti appioppa una multa. sono regolamenti comunitari, l'Italia li applica.
Paolo 62 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa Comunque la multa è troppo salata. Cambino la legge e se non lo fanno io dico di non comprare più niente di griffato se non si è sicuri al 100% della regolarità della merce. Niente. Solo store ufficiali e negozi fisici. Oltretutto se si compra per regalare si può essere accusati di ricettazione.
grisulea Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 9 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Comunque la multa è troppo salata. In realtà, se analizzi la faccenda, non piu' di tanto. Tutto sommato gli è toccato meno di un decimo del massimo edittale, probabilmente guardi la faccenda dal punto di vista dell'importo acquistato, in realtà c'entra poco, la multa riguarda l'illecito che sempre quello è, sia se acquisti 10 che 10.000, non si tratta ad esempio di tentativo di evadere imposta, iva o dazio. E' finito tutto li, alle aziende tocca ben di peggio, in meno che si dica ti ritrovi nel penale.
Paolo 62 Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa Da quanto si legge non è la prima volta che succede. Evidentemente hanno deciso di intensificare i controlli. Internet sembra anonima ma non lo è e la merce deve passare la dogana dove possono aprire e controllare, quindi io dico di non fidarsi più.
Messaggi raccomandati