Vai al contenuto
Melius Club

Ordina su Temu e gli arriva una multa da 618 € per "Merce contraffatta".


Messaggi raccomandati

Enrico VIII
Inviato
10 ore fa, TetsuSan ha scritto:

per il prezzo dei carburanti ? In questo momento il prezzo del petrolio è in caduta libera, quello del gasolio/benzina no. Chi ci sta marciando

Non è esattamente così. Ricordo di essere arrivato in passato a pagare il gasolio oltre i 2 euro, mentre l'altro giorno l'ho pagato 1,53 

Inviato
8 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Secondo te la "rappresentanza legale" del produttore poteva rispondere "no, guardate, è originale e la vendiamo su Temu per farci la concorrenza da soli" ? Avrebbe negato comunque l'autenticità. O no ?? Cerchiamo di essere realistici.

immagina che se poi non dovesse essere vero la figura immonda sarebbe planetaria, per pochi € di merce secondo te rischiano danni da centinaia di milioni di € e conseguenze legali ? Vedi tu...

Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

Da dove lo evinci?

"Pertanto è scattata «la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro» che interessa «l'acquirente finale che, all'interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore." La norma sembra andare oltre la contraffazione classica, molto oltre

Inviato
9 ore fa, max ha scritto:

più che anomala direi rara per certi importi limitati ma legalmente corretta ..... per le merci che devono passare la dogana chi effettua ordine e pagamento è responsabile del rispetto delle normative su diritti, sicurezza, ecc. per quello che importa....in quel contesto chi acquista non si può assolutamente definire ''consumatore finale''

Ne avesse presi 10 o 100 pezzi ci starebbe pure ma un solo pezzo di ogni cosa e solo 5 articoli in totale ( e probabilmente un ordine ogni chissà quanti mesi o anni )  sembrerebbe uso personale, forse sarà il caso di introdurre pure per le merci prese dalla Cina il concetto di "modica quantità" !?:classic_laugh::classic_wink:

Inviato
2 ore fa, Luca44 ha scritto:

immagina che se poi non dovesse essere vero la figura immonda sarebbe planetaria, per pochi € di merce secondo te rischiano danni da centinaia di milioni di € e conseguenze legali ? Vedi tu...

"non dovesse essere vero" : fattispecie già esaminata ed impossibile. Se ti prendi la briga di leggere il thread per intero credo sia possibile comprenderne il perché. Inoltre, per sostenere e sperare di vincere una causa civile nei confronti di una multinazionale servono molto tempo e molto denaro da anticipare comunque in spese legali. Ma poi : ma quali danni da milioni di euro ? In un settore dove l'incertezza regna sovrana (siamo alla sesta pagina e non è stato neanche ben compreso il concetto di merce contraffatta ) la sentenza sarebbe comunque emessa con formula dubitativa.

Se hai, faccio un esempio, seguito il caso Mobile Fidelity, potrai concordare con me che, anche qualora si vada in giudizio....molto rumore per nulla.

solitario
Inviato

Ma, se nell annuncio, viene scritto "maglietta Disney"e non imitazione, io utente finale sono convinto di acquistare un originale, e non una copia,dove sta l' illecito, visto che non posso andare in Cina, rintracciare la ditta e chiedere che mi facciano vedere i permessi di produzione.

E se il prezzo è basso ,mica è colpa mia, io ho preso degli orologi da un venditore che nella vendita dichiara che sono ufficiali, presi dalla fabbrica, ma venduti su piattaforma e commer,alla metà del prezzo, e con garanzia ufficiale , non su temu, ma su AliExpress,se non è zuppa è Pan bagnato.

Inviato
9 ore fa, TetsuSan ha scritto:

a quali danni da milioni di euro ? In un settore dove l'incertezza regna sovrana (siamo alla sesta pagina e non è stato neanche ben compreso il concetto di merce contraffatta ) la sentenza sarebbe comunque emessa con formula dubitativa.

Non mi riferivo a milioni di € da perdere in una causa ( in USA magari sarebbe anche possibile, qui al più gli ridarebbero la maglietta indietro e le spese legali, forse...) ma a milioni di € che la Disney perderebbe come pubblicità negativa in tutta Italia e poi potenzialmente nel resto del mondo. Qualora si venisse a sapere che abbiano falsato un responso si scatenerebbero i media di ogni genere, non credo che la Disney voglia rischiare questo. 

Immagina poi la Disney che per colpa di un errore del suo studio legale finisse nella tempesta, pensi che lo studio in questione sarebbe lasciato tranquillamente libero o che a sua volta la Disney gli possa far causa o comunque accollare l'errore facendogli perdere la faccia ? Uno studio del genere se perde la faccia perde milioni di fatturato. 

La causa cmq il consumatore può farla intanto contro la sanzione ricevuta tramite associazione dei consumatori e poi si vedrà. 

 

Inviato
1 ora fa, solitario ha scritto:

Ma, se nell annuncio, viene scritto "maglietta Disney"e non imitazione, io utente finale sono convinto di acquistare un originale, e non una copia,dove sta l' illecito, visto che non posso andare in Cina, rintracciare la ditta e chiedere che mi facciano vedere i permessi di produzione.

Pare siamo noi che se acquistiamo fuori UE dobbiamo accertarci... La trovo anche io non tanto una cosa ingiusta quanto del tutto impossibile !! Ci vogliono esperti per fare queste cose con tutti i crismi, non "la casalinga di Voghera o il bracciante della Lucania" quali la maggior parte di noi siamo in questo ambito.

esoteria
Inviato

Scusate ma questa multa è ingiusta al 100%, la signora ha acquistato su un regolare sito di e-commerce come potrebbe essere amazon, aliexpress, etc non sta a lei sapere se la merce venduta sia contraffatta, rubata, di seconda scelta, etc per quello che ne sa lei potrebbe trattarsi di prodotti con piccoli difetti di fabbrica rivenduti su uno store non ufficiale, succede spesso.

Ok mi hai fermato la merce in dogana e mi comunichi che non potrà essere consegnata per i seguenti motivi, ma poi ti rivali su chi ha venduto la merca magari oscurandogli il sito non su di me! Però è più facile prendersela con la casalinga di Afragola piuttosto che con un colosso cinese con sede in USA...

grisulea
Inviato
3 ore fa, solitario ha scritto:

Ma, se nell annuncio, viene scritto "maglietta Disney"e non imitazione, io utente finale sono convinto di acquistare un originale, e non una copia,dove sta l' illecito,

L'illecito è cercare di importare senza averne il diritto o senza averlo assolto, da parte tua o da parte di chi lo vendo o lo produce. Al mondo ci sono migliaia di siti che vendono milioni di prodotti, cambiano in continuazione, sia siti di vendita che prodotti. Chi dovrebbe controllare milioni di prodotti su migliaia di siti? Infatti il controllo spetta a te che fai una singola o poche operazioni specifiche. Il commercio internazionale è una cosa complicata, è un lavoro, bisogna saperlo fare, esattamente come qualsiasi altro. Anch'io pitturo casa ma non sono certo un imbianchino. 

grisulea
Inviato
2 minuti fa, esoteria ha scritto:

etc non sta a lei sapere se la merce venduta sia contraffatta

Sta a lei ma ipotizzando non sia così chi dovrebbe sapere e controllare? Ti prendi conto che si parla di miliardi di operazioni? 

Enrico VIII
Inviato

Un po' di anni fa (almeno 15), un mio conoscente ha comprato on line dall'estero, un paio di Nike tarocche.

Risultato: sequestro in dogana e sanzione. 

Non è una novità.

esoteria
Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sta a lei ma ipotizzando non sia così chi dovrebbe sapere e controllare?

Il gestore del sito è responsabile dei prodotti che vende, se il sito è legale e autorizzato agli ordini dall'Italia che colpa ne ha l'acquirente? non ha mica effettuato un acquisto imprudente ha comprato una magliettina da bimba con immagine personaggio disney e dei fermagli per capelli per una spesa di 50/60€ cazzzzo!

appecundria
Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il commercio internazionale è una cosa complicata,

Però comprare una maglietta non è commercio internazionale.

Basta applicare la normale cautela del buon padre di famiglia per evitare di comprare roba griffata da un sito cinese. 

  • Melius 1
Enrico VIII
Inviato
41 minuti fa, appecundria ha scritto:

evitare di comprare roba griffata da un sito cinese

Anche perché è inutile che ci prendiamo in giro da soli, visto che sappiamo tutti che è tarocca.

esoteria
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Il commercio internazionale è una cosa complicata, è un lavoro, bisogna saperlo fare,

Ma cosa stai dicendo??? Ma quale commercio internazionale?  Mica ha comprato un container di magliette cinesi (o di mascherine) contraffate per rivendersele e commercializzarle in Italia! Ha fatto un acquisto on line su un sito regolare che esiste da anni come Amazon o Aliexpress, che poi su Temu vendano solo carabattole che io personalmente  non comprerei mai è un altro discorso, piuttosto se appurato che la merce risulti contraffatta  che si chiuda l'accesso al sito dall'Italia.

Paolo 62
Inviato

Per molti di noi il commercio online dovrebbe essere sicuro, nel senso che non si dovrebbe trovare niente di illegale a meno di non andarlo a cercare nel dark web, non nel nuovo almeno. Vista la legge meglio non comprare dall'estero oggetti griffati.

Inviato

@esoteria è quello che dico dall' inizio, ma niente. più realisti del re.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...