esoteria Inviato ieri alle 12:51 Inviato ieri alle 12:51 1 ora fa, grisulea ha scritto: irrilevante la quantità, secondo il tuo ragionamento la quantità stabilisce il reato, se uno ruba in banca un milione è ladro, se entra in casa mia e trova solo 300 euro non è ladro 1 ora fa, grisulea ha scritto: Anche a me i limiti di velocità sembrano bassi, a volte eccessivamente bassi, direi irrispettabili, ma quelli sono. Non conoscere le regole non giustifica correre a 90 all'ora dove stà scritto 50. Ti prendi il rischio anche se non lo sai Scusami ma stai scrivendo un sacco di sciocchezze! Cosa c'entra la rapina che è un reato sempre sia che rubi in banca o in una abitazione ed i limiti di velocità?? Per guidare come ti è già stato risposto serve superare gli esami e conoscere le regole della circolazione su strada se poi ti piace correre o parcheggiare sul marciapiede quando vieni beccato paghi le conseguenze. Qui si sta parlando di un acquisto effettuato non sul dark web o dal venditore abusivo in spiaggia, ma un acquisto su un famosissimo sito di e-commerce a livello globale effettuato con un pagamento tracciabile etc tutto in buona fede ed è ovvio che in rete costi tutto di meno hai mai visto ad esempio i prezzi in uno store fisico Unieuro, Mediaworld e poi gli stessi sui rispettivi siti web? Il risparmio è notevole quindi il prezzo più basso non è un campanello d'allarme non stava acquistando le Nike da 250 a 20€ o il rolex da 10.000€ a 200€ 1
Paolo 62 Inviato ieri alle 13:00 Inviato ieri alle 13:00 A questo punto mi auguro che la vicenda finisca con l'assoluzione dell'acquirente di camicette Disney, sia per lo scarso valore, sia per poter acquistare tranquilli.
lello64 Inviato ieri alle 14:11 Inviato ieri alle 14:11 ci sarebbe anche da capire quando si parla di contraffazione questa è contraffazione? non c'è il marchio, la sigla scimmiotta l'originale ma non alla lettera ma la forma è molto simile
Paolo 62 Inviato ieri alle 14:46 Inviato ieri alle 14:46 Qui c'è da starci attenti. Perchè esistono anche i cavi fake e tante altre cose che somigliano all'originale ma non lo sono. Multaccia in arrivo?
esoteria Inviato ieri alle 14:55 Inviato ieri alle 14:55 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Qui c'è da starci attenti. Perchè esistono anche i cavi fake e tante altre cose che somigliano all'originale ma non lo sono. Multaccia in arrivo? Direi che se vai su aliexpress a comprare gli Odino 2 ad 1/100 del loro prezzo di listino la multa è più che meritata! 1
lello64 Inviato ieri alle 15:25 Inviato ieri alle 15:25 28 minuti fa, esoteria ha scritto: Direi che se vai su aliexpress a comprare gli Odino 2 ad 1/100 del loro prezzo di listino la multa è più che meritata! in questo caso direi di si... anche perché a differenza dei microfoni che ho riportato si comportano in modo identico agli originali... come qualsiasi pezzo di filo del resto
iBan69 Inviato ieri alle 15:27 Inviato ieri alle 15:27 1 minuto fa, lello64 ha scritto: in questo caso direi di si... anche perché a differenza dei microfoni che ho riportato si comportano in modo identico agli originali... come qualsiasi pezzo di filo del resto La multa dovrebbero darla a chi compra gli Odino originali! 😄 1
grisulea Inviato ieri alle 16:29 Inviato ieri alle 16:29 3 ore fa, esoteria ha scritto: Scusami ma stai scrivendo un sacco di sciocchezze! Io "credo", se si è seguito tutto il discorso, di essere stato chiaro anche negli esempi . Non ho la pretesa siano stati capiti, ci ho provato. Ho cercato di spiegare come stanno le cose. Con te non sono riuscito. Me ne rammarico.
Marvin7 Inviato ieri alle 16:46 Inviato ieri alle 16:46 1 ora fa, iBan69 ha scritto: La multa dovrebbero darla a chi compra gli Odino originali! 😄 E’ già compresa nel prezzo…😁
Luca44 Inviato ieri alle 18:13 Autore Inviato ieri alle 18:13 6 ore fa, audio2 ha scritto: manca lo scopo di lucro, c'è differenza Concordo, e vista la difficoltà di stabilire cosa sia in possesso di tutte le autorizzazioni e cosa no, multare l'acquirente per un solo pezzo mi sembra eccessivo. Potevano punire Temu in mille modi e via. Cmq sarà materia per contenzioso legale con l'associazione consumatori, difficile esprimersi senza vedere neppure una foto della maglia in questione per capire meglio. Ho aperto il thread soprattutto per raccomandare cautela , una magliettina "tarocca" da Temu potrebbe costarci una coppia di casse o un ampli nuovo !
Luca44 Inviato ieri alle 18:18 Autore Inviato ieri alle 18:18 4 ore fa, lello64 ha scritto: la sigla scimmiotta l'originale ma non alla lettera E allora dovrebbero aprirlo per vedere se violi brevetti, altrimenti non credo si possa essere accusati di nulla. Se giro con una maglietta fatta da me e con su scritto Vapianino o Valentone o Valtino non è che Valentino possa rimostrare se la V fosse simile ma non identica al suo marchio...( No, se ve lo steste domandando non produco magliette fake per mestiere...)
analogico_09 Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Il 07/09/2025 at 04:05, max ha scritto: pensate che ci sia qualcuno che le acquista ritenendole ‘’originali’’? Io potrei pensare che i più acquistano i disney ad altra merciandaise analoga inflazionatissima proprio xchè non essendo prodotti orginali, e sta loro bene che non lo siano, costrano due soldi. L'originale non potrebbero mai compralo per cui la disney non è per queste mancate vendite che potrebbe andare fallita. Parliamoci chiaro.., l'acquirente che compra reperti archeologici dati per originali, ad esempio, o quadri d'autore sempre autentici, e li paga due soldi ... non rischia nulla perchè non esiste che nel web sia possibile commercializzate in chiaro certe "merceologie" in "segreto" a prezzi ridicoli, praticamete a gratis. Si potrà giostrare nel web - e nella vita reale - con oggetti della moda ed oggettistica firmata taroccata,di cui è strapieno il mondo, ma anche lì siamo a movimenti di merce colossali che ... che ti vuoi beccare.., ogni tanto, uno su un milione ne pigliano uno magari inconsapevole di aver fatto un acquisto "incauto", e glie la fanno pagare per tutti.. Io andrei a dare un'occhiata ai movimenti dei fabbricatori di roba firmata fatta costruire per due soldi in oriente, cina e dintorni, ma anche in occidente, qui da noi, e la rivendono a peso d'oro. Tempo fa i media deninciarono che in certi casi la roba firmata originale fosse di uguale qualità se non anche peggiore di quella taroccata...Il web non è il quartiere di una città o un paesino dove si sa tutto di tutti... il web ha rivoluzionato anche gli aspetti giurico-etici, morali e di costumanza del mondo intero...
Paolo 62 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa I governi seguono la stessa politica che si usa contro il commercio illegale delle droghe, che ha funzionato fino a un certo punto e lo stesso vale per la merce di contrabbando. Si può essere d'accordo o meno, personalmente ritengo che comprare capi di vestiario fake sia come guardare lo streaming pirata o copiare i CD. Se si vuole che le aziende sopravvivano è necessario che il prodotto originale sia migliore di quello pirata oppure che quello pirata non circoli troppo, altrimenti chiuderanno. Sanzionare il consumatore può servire, ma c'è anche un limite costituzionale alle multe, che non devono essere talebane.
appecundria Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il 08/09/2025 at 16:11, lello64 ha scritto: non c'è il marchio, A meno che non sia registrato il design o qualche particolare tecnologia non è contraffazione.
appecundria Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 23 ore fa, Luca44 ha scritto: Potevano punire Temu in mille modi e via In Cina...
Messaggi raccomandati