Jack Inviato ieri alle 21:57 Inviato ieri alle 21:57 41 minuti fa, UpTo11 ha scritto: il vero problema esistenziale proprio, da non poter dormire la notte. Solidarizzo neh, sia ben chiaro
Roberto M Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 8 ore fa, Jack ha scritto: se non vuole che si posti è perché non vuole che lo leggano nemmeno gli altri, non è bello. Per nulla. Esatto. E’ anche una forma di autoritarismo, come tutte le censure. Il bello è che poi sono le stesse persone che denunciano i presunti deficit di democrazia del governo e degli USA.
Roberto M Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 7 ore fa, UpTo11 ha scritto: vero problema è che sono presi come i nuovi oracoli, quel che dicono sì trasforma in verità assoluta e incontrovertibile. Ormai sono diventati il metro di misura di tutt' 'e ccose. Ma non è così ! Sono strumenti, e vanno usate come tali. Le AI non sono affatto un oracolo, sono utilissime a cercare dati, organizzare viaggi, scrivere programmi ecc. Ma non chiedetegli opinioni e controllate sempre. Nel mio settore (ad esempio) anche le più costose IA professionali fanno errori, ed a volte si inventano letteralmente sentenze che non esistono, 2
Gaetanoalberto Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa Premesso che ho postato più che prolissamente senza IA, non sono d’accordo con il non essere d’accordo al suo utilizzo. Come sempre, non si tratta di cosa, ma di come, di quanto e per quale finalità. Può servire per un rapido fact checking rispetto a tesi altrui, od al contrario per un supporto di dati alla propria tesi, ad esempio, o per la raccolta di fonti. Può essere un valido supporto alla discussione e si tratta di imparare ad utilizzarla. Altra questione è concordare un fair use nel forum, ovvero dichiararne l’utilizzo, pubblicare ance la domanda (si può, richiede solo un noioso doppio copia ed incolla), evitare l’eccesso. Già oggi assistiamo a penosissimi e poco pertinenti richiami ad articoli, ripostaggi di post pubblicati su social di dubbissimo gusto che sarebbe peraltro meglio non alimentare di lettori etc. Di solito la IA è più democratica nell’uso delle fonti, e le può comunque essere chiesto di esplicitarle. Scusate ma, non a caso, concorro con la mia scuola ad uno dei più grossi esperimenti europei, se non mondiali, per apprendere l’impiego della IA tra adulti che lavorano nel mondo scolastico, al fine di semplificare alcune attività. Peraltro, giusto per chi non avesse incominciato ad impratichirsi, ci sono programmi (ne utilizzo uno) che possono impiegare anche solo le fonti selezionate con cui li nutri per combinare qualità e velocità di risultato. Quando li usi bene, vi sfido a rendervene conto. Come al solito, non è il mezzo, ma come lo utilizzi. Se sei scemo, ti riconoscono con o senza IA, anzi, emerge prima: basta farloccare le domande o non accorgersi di risposte claudicanti (esattamente come avviene quando si posta l’opinione di uno pagato da Putin per parlar male della Nato, o di un medico bestia per parlar male dei vaccini). 1
Gaetanoalberto Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Propongo la seguente integrazione al regolamento: << Il forum è un luogo di confronto tra opinioni umane. Nel caso di utilizzo dell’intelligenza artificiale, questo è ammesso solo in forma esplicita e dichiarata, pubblicando anche il testo della domanda formulata, ed a supporto di una propria opinione precedentemente esplicitata. È vietato l’utilizzo ripetitivo e defatigante della IA nella medesima discussione. È ammesso l’utilizzo per la raccolta di informazioni a sostegno della propria tesi o per smentire l’altrui, chiedendo alla IA di elencare espressamente le fonti delle informazioni.>> (anche se effettivamente il problema delle fonti è complicato come per il pensiero umano) 1
permar Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Ma se non conosci un argomento che motivo hai di intervenire, mi sembra lecito leggere solamente se sei interessato, postare il risultato di una IA e' insensato 2
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @permar Non so. Magari non ho letto esempi di ciò cui ti riferisci. Attenzione perché anche in questo forum esiste la sindrome del "non sai di cosa parli". Io sono tuttologo dunque non mi tange, ma molti sono convinti che non solo basti essere "del mestiere", ma che sia indispensabile per esprimere un'opinione. Insomma, tipo che per dire se una canzone piace si debba essere cantanti. Faccio per dire: leggo una cosa, il mio istinto mi dice che trattasi di minchiata, uso la IA per elencare alcuni fatti che lo dimostrano.
Velvet Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa È un impulso dovuto alla wikipardite, morbo diffuso nel forum fin dai tempi di VHF è molto contagioso.
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @Velvet Velvo, peró la Wikipardite è un inizio. C'é chi manco quella, vive di scienza infusa. Io per esempio. 1
extermination Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Ai overview- 😁 in generale è una buona pratica non intervenire in un social network su argomenti che non si conoscono, perché si rischia di contribuire alla diffusione di disinformazione o di fare commenti inappropriati. Se si sceglie di intervenire, è essenziale concentrarsi sulla discussione, basandosi su competenza, esperienza, fonti affidabili e ragionamenti fondati, e non lasciare che la discussione diventi personale. 1
piergiorgio Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 2 ore fa, Roberto M ha scritto: utilissime a cercare dati Forse è proprio questo che spaventa in un forum di discussione, mette a repentaglio l'egocentrismo e le idee di più d'uno (non riferito assolutamente ad appecundria, questa è casa sua e può dire e fare ciò che meglio crede)
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Gemini IA Domanda Potresti fissare una regola di buon senso per evitare che si abusi dell'intelligenza artificiale mediante post su un social che si fonda sulle opinioni personali dei partecipanti muniti di una certa competenza sul tema ? Risposta Una regola di buon senso per evitare l'abuso dell'IA in un contesto di questo tipo potrebbe essere la seguente: Ogni post deve includere una dichiarazione chiara sulla paternità del testo, distinguendo ciò che è stato scritto dall'utente e ciò che è stato generato o significativamente modificato da un'intelligenza artificiale. Questa regola si basa sul principio della trasparenza. Non vieta l'uso dell'IA, ma responsabilizza gli utenti a dichiararlo. In un social network basato su opinioni personali e competenza, sapere se un post è il frutto di un'elaborazione umana o di un'analisi algoritmica è fondamentale per valutarne l'autenticità e il valore. Ecco i motivi per cui questa regola è efficace: * Promuove la fiducia: Se un utente dichiara di aver usato l'IA per riassumere dati o strutturare un'idea, gli altri membri possono apprezzare la sua onestà e contestualizzare meglio il contenuto. * Salvaguarda la competenza: Se il valore del forum risiede nella competenza dei suoi partecipanti, l'uso massiccio e non dichiarato di testi generati da IA ne diluirebbe il livello, rendendo difficile distinguere la conoscenza reale dall'elaborazione automatica. * Incentiva l'onestà intellettuale: L'utente è incoraggiato a riflettere sul proprio contributo e a non nascondersi dietro uno strumento, mantenendo l'integrità del dibattito. Questa regola è semplice da comprendere e da applicare, e permette di utilizzare l'IA come uno strumento utile (per esempio per sintetizzare informazioni o per migliorare lo stile) senza compromettere la credibilità della piattaforma e dei suoi partecipanti.
Velvet Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 9 ore fa, UpTo11 ha scritto: la morte della ragione, che richiede fatica e non click. Già. Fatica e almeno un paio di neuroni attivi. Comunque qui si grida come vergielle violate censura censura.... Bah, a me interessa conoscere l'opinione dei miei interlocutori e i ragionamenti che la formano, non mi frega di leggere copiaincolla che sono in grsdo di cercarmi anche da me se proprio tocca. Infine: È una regressione molto infantile quella di voler cercare sempre pezze esterne a sostegno del proprio pensiero o delle proprie affermazioni.
Dufay Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Ma c'è veramente chi fa copia incolla delle risposte di chatgpt? A parte il tipo che in sezione audio pubblica i consigli per farsi un impianto.
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Comincio a pensare che sarà meglio trasferirmi su Gemini a interloquire con lei. Tra l'altro farei un referendum come segue: Indica il nominativo di dieci forumer che preferiresti si limitassero a postare contenuti tratti dall'Intelligenza artificiale. Corollario: Saresti disposto a formulare tu per loro la domanda alla IA? Si No
Velvet Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @Gaetanoalberto Perfetto, a me non frega di leggere testi generati da IA ma desidero confrontarmi con persone. Riferisci pure alla tua amica che è gentile ma inutile in un contesto di conversazioni fra umani.
Velvet Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: vive di scienza infusa. Io per esempio. Ah pure io se è per quello. Ma vuoi mettere ?
Savgal Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @Gaetanoalberto Fammi sapere di questa iniziativa, considerando che a breve dovrò lavorare sulle linee guida ministeriali sulla IA. https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/MIM_Linee+guida+IA+nella+Scuola_09_08_2025-signed.pdf/b70fdc45-4b75-1f7e-73bf-eab12989b928?t=1756468797694
Messaggi raccomandati