appecundria Inviato 7 Settembre Autore Inviato 7 Settembre 3 minuti fa, Jack ha scritto: Per me il mondo è semplice: ognun dica la sua, io valuto, scremo, trattengo o brutto. Mi trovo molto bene E continua per altri 100 anni.
Jack Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Direi che questo tenore di attacchi personali reiterati quale attacco personale? è un feedback, i feedback si prendono. Se non sono utili si buttano. Se non ti è utile buttalo, giustamente
appecundria Inviato 7 Settembre Autore Inviato 7 Settembre 3 ore fa, Roberto M ha scritto: organizzare viaggi, scrivere programmi ecc. Ma non chiedetegli opinioni Lo prendo come un dignitoso dietro front. Bravo.
Gaetanoalberto Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Ecco, quindi Gemini mi da ragione 😅 Direi che è un buon esempio di sintesi
wow Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre Direi che l'uso della IA potrebbe essere accettato per aggregare notizie, fatti storici, date, da deprecare l'uso come opinionista o addirittura come riferimento inconfutabile e veritiero. 1
Ulmerino Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre @appecundria completamente d'accordo alla sospensione dei copia-incolla di AI, non ne ho mai fatto uso, preferisco che gli errori e le stupidaggini che scrivo siano tutti farina del mio sacco...😁 In un forum ci si confronta tra persone vere (si spera...), anche se tramite un mezzo informatico... 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 1 minuto fa, Ulmerino ha scritto: completamente d'accordo alla sospensione dei copia-incolla di AI Esteso pure alle immagini! 1 1
Gaetanoalberto Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre Se mi togliete anche le più o meno esplicite citazioni, soprattutto estese, del Travaglio pensiero, voto a favore.
LUIGI64 Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 1 ora fa, wow ha scritto: l'uso come opinionista o addirittura come riferimento inconfutabile e veritiero. Questo mi pare sia ovvio Diciamo che potrebbe essere un passo avanti, rispetto a bislacchi articoli e teorie che girano in rete Può essere utile per approfondimenti e per fornire angolazioni diverse alle questioni Sempre d'obbligo, verificare le fonti di certe affermazioni e opinioni forniti dalla IA stessa
Roberto M Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre Ogni tanto si leggono su X notizie incredibili. L’ultima, a Gaza nel 2025 hanno aperto un Nutella Caffè, con tanto di video e citazione della fonte, Sky News Arabia. Allora la AI è un semplice strumento per verificare se queste notizie siano vere o false, in sostanza, un debunker. Perche’ privarci di questo strumento ? . Sempre da Chat GTP plus: Domanda: 1) È vero che a Gaza hanno aperto nel 2025 un “Nutella caffè”, e che questa notizia è stata riportata da Sky News Arabia ? 2) E’ vero il video postato da Sky News Arabia ? 3) Quale è stata la reazione degli Arabi ? 4) Questa notizia (vera o falsa) è stata riportata da giornali o media europei e se si, quali ? Risposta Ecco le risposte alle tue 4 domande, basate su fonti verificate: 1) È vero che a Gaza hanno aperto nel 2025 un “Nutella caffè”, e che questa notizia è stata riportata da Sky News Arabia? Sì, è vero. Secondo fonti tra cui Reddit, la segnalazione afferma chiaramente che Sky News Arabia ha coperto l’apertura del Nutella Café a Gaza il 1° settembre 2025, confermata anche da siti come Ma Sarawi e Syria News . Un approfondimento dello JFeed (in inglese, giornale media vicino a contesti israeliani) conferma l’esistenza di una nuova bakery/caffetteria a tema Nutella chiamata Nutella Sweet & Cafe, inaugurata il 1° settembre 2025, evidenziando il contrasto tra questa apertura e la narrativa di crisi alimentare . 2) È vero il video postato da Sky News Arabia? Non è stato possibile reperire direttamente il video originale di Sky News Arabia a conferma visuale, ma diverse fonti lo citano come autentico: Su Reddit si afferma: “The video is real. Sky News Arabia’s report covers the opening of the Nutella Cafe in Gaza on September 1, 2025.” Post su X (ex-Twitter) riferiscono: “BREAKING: Sky News Arabia covered a brand-new Nutella Café in Gaza.” Pur non avendo il filmato, l’insieme delle testimonianze rende probabile che il video sia autentico. 3) Qual è stata la reazione degli Arabi? La reazione, soprattutto sui social, è stata di forte disapprovazione e ironia, con commenti che sottolineano l’apparente contraddizione: Da Reddit: “Arabs around the Middle East are mad because they don’t have Nutella but the Palestinians who are allegedly starving to death do.” Da X: “BREAKING: Sky News Arabia covered a brand-new Nutella Café in Gaza. The comments are full of outraged Arabs saying they were lied to about …” In sintesi, molti arabi hanno espresso indignazione, accusando una narrazione ingannevole sulla situazione alimentare nella Striscia di Gaza. 4) Questa notizia (vera o falsa) è stata riportata da giornali o media europei? Se sì, quali? Sì, alcuni media europei l’hanno menzionata, ma nel contesto di un’analisi più ampia. The Guardian ha pubblicato un articolo il 4 agosto 2025 sul fenomeno dei post sui café come segnale che non tutto fosse fame (non menziona direttamente il Nutella Café, ma tratta il tema dei caffè aperti come strategia narrativa): “Cafés being presented as evidence that there is no famine” Deutsche Welle (DW) ha realizzato un ampio fact-check su campagne video sponsorizzate dal governo israeliano, mostrate anche in Europa (comprese in italiano), che riprendono scene di locali e ristoranti pieni, con prezzi altissimi per consumazioni come waffle o dessert al Nutella, fino a 25 € – 50 shekel (circa 12 €) . Quindi, media europei come The Guardian e DW hanno toccato l’argomento, enfatizzando l’uso di immagini di locali pieni per mettere in discussione la narrativa della fame, e evidenziando costi elevati che limitano l’accesso reale alle classi meno abbienti.
Xabaras Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre Il 06/09/2025 at 19:11, Roberto M ha scritto: E’ surreale, fino all’altro ieri c’era un elogio totale della IA E' che per ottenere risposte che abbiano un senso bisogna porre le domande come si deve. Tu, ad esempio, sei guidato dalla tua ideologia già nel modo in cui le domande le poni, in questo modo avrai solo le risposte che vuoi. Che poi spacci per verità ottenute con l'utilizzo dell'AI. Capisci che così diventa difficile e noioso interagire con te? Non se ne può più. Sii corretto almeno nei confronti dell'intelligenza artificiale perchè nei confronti delle nostre non lo sei mai stato. Chi è scafato è da mò che ti ha sgamato.
Roberto M Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre Sempre a proposito di notizie vere o false e di Debunking Domanda 1) È vero che un Drone ha colpito l’imbarcazione della Global Samud Flottilla con Greta Thumberg a bordo ? 2) Quali prove ci sono ? 3) Se è vero ci sono prove di un coinvolgimento israeliano o potrebbe essere un piccolo incendio provocato dagli attivisti per incolpare Israele e scatenare reazioni sui social ? Risposta Ecco il punto, basato su fonti verificate e aggiornate al 9 settembre 2025 (Europa/Roma): È vero? Gli organizzatori della Global Sumud Flotilla affermano che una delle loro barche (portoghese, detta “Family/Family Boat”) è stata colpita da un drone nel porto tunisino di Sidi Bou Said. La notizia è stata riportata da Reuters e da vari media internazionali. Le autorità tunisine, però, smentiscono: dicono di non aver rilevato droni e parlano di esplosione interna (probabile origine a bordo). Il video è autentico? Quali prove ci sono? Ci sono video pubblicati dalla stessa Flotilla (es. su Instagram) che mostrano fiamme sul ponte e il momento in cui dicono sia avvenuto l’attacco; diversi media riportano l’esistenza di questi filmati. Al momento, non esiste una perizia indipendente che certifichi con certezza l’origine esterna (drone) o interna dell’incendio. Coinvolgimento israeliano o “false flag”? Ad oggi non c’è alcuna attribuzione ufficiale. Le autorità tunisine negano la presenza di droni e indicano un innesco interno; gli organizzatori mantengono la tesi del drone. Non ci sono prove pubbliche che colleghino Israele all’evento, né elementi verificati che indichino un incendio appiccato dagli attivisti per provocazione. In sintesi: ipotesi incerte, indagine in corso, nessuna prova conclusiva. Copertura su media europei? Sì. Oltre alle agenzie internazionali, testate europee (es. The Independent UK; media svedesi come Omni/Aftonbladet) hanno riportato l’episodio, evidenziando anche la smentita tunisina.
Velvet Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre Io spero ti paghino. Ma più della tariffa relativa alla tua professione, perchè altrimenti non avrebbe senso.. 1
Roberto M Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre 2 minuti fa, Xabaras ha scritto: E' che per ottenere risposte che abbiano un senso bisogna porre le domande come si deve Io chiedo solo se le notizie che leggo siano vere o false. Chiunque può verificare facendo le stesse domande, e’ solo uno strumento in più. Ad esempio, nell’altro thread un utente scrive “maledetti bastardi” riferendosi evidentemente agli israeliani a commento della notizia del “drone incendiario”. Ma come si fa a verificare se la notizia postata è vera o falsa ? La AI in questo è solo uno strumento, ti riporta le fonti e verifica l’attendibilita delle notizie.
Roberto M Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre 14 minuti fa, Xabaras ha scritto: E' che per ottenere risposte che abbiano un senso bisogna porre le domande come si deve. Tu, ad esempio, sei guidato dalla tua ideologia già nel modo in cui le domande le poni, in questo modo avrai solo le risposte che vuoi Nei due esempi che ho citato sopra, da dove deduci che “ho posto una domanda per ottenere la risposta che voglio ?” La domanda era aperta. ”e’ vera questa notizia si o no ?” Come puoi “condizionare” qualcuno nella risposta di fronte ad una domanda del genere ? Quindi delle due l’una, o si ritiene che le AI siano sostanzialmente inutili e anche pericolose perché diffondono notizie false e dati falsi, oppure si ritiene siano affidabili nelle ricostruzioni fattuali, e nella seconda ipotesi non si vede perché dovremmo privarci di questo strumento. Se non per rimanere nella nostra “comfort zone”, e cioè leggere solo i media che soddisfano la nostra ideologia, senza curarci della veridicità delle notizie diffuse.
Messaggi raccomandati