Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto per scelta parete attrezzata


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti! Sto ristrutturando casa e quindi mi appresto a scegliere il mobilio per la parete sulla quale saranno ospitati libri, qualche modellino, il tv 55 pollici, l’impianto stereo (una coppia di Indiana Line Diva 262, un amplificatore Rotel A11, un Wiim Ultra). Per trent’anni mi sono affidato alla Billy di Ikea (tre case, tre Billy): economica e soprattutto ampiamente configurabile. Adesso vorrei cambiare, ma senza spendere moltissimo (ho appena acquistato sette metri di cucina Lube…). L’idea di fondo è quella della leggerezza, mi sono disfatto di tutti i supporti discografici e, per quanto riguarda i libri, fino adesso ne ho esclusi due su tre (ma sono ancora ampiamente sopra i 1000, devo ancora scremare). Le dimensioni della parete sono 450 cm in larghezza, 320 cm in altezza. Il budget sui 5000 euro… (se meno non mi offendo). A livello di risorse, abito in provincia di Roma, vi viene in mente qualcosa? Anche sul web, qualche produttore / modello di riferimento… lo spazio audio / video sarebbe il più importante. Grazie a chi mi darà un consiglio.

Inviato

Magari solo per avere qualche spunto di configurazione (non sono propriamente economici), prova a guardare i cataloghi Lema e Poliform

Inviato

@campaz so che rabbrividerai come feci io, ma l' anno scorso avevo necessità di attrezzare un paio di ampie pareti in ufficio, e mia moglie mi suggeri' di fare una passeggiata da Mondo Convenienza (Aurelia).

Beh, ho comprato tutto lì ed è stato un acquisto di grande soddisfazione in relazione al rapporto risultato/consistenza/costo.

Fatti un giro ....

Inviato
40 minuti fa, Robbie ha scritto:

Vitsoe 606.

Sicuramente funzionali e modulabili a piacimento. Ma fanno tanto ufficio del catasto...

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

Sicuramente funzionali e modulabili a piacimento. Ma fanno tanto ufficio del catasto...


I gusti sono gusti, per carità, ma mi permetto di dissentire. Ha il pregio di essere estremamente discreta e lasciare lo spazio a quello che realmente conta: il contenuto della libreria. Qui, in una foto di un annetto fa.
 

 

image.thumb.png.c555515641ebe0f12a58909ff380b7e8.png

  • Melius 1
Inviato

@Robbie

bella ambientazione (adoro la simmetria). Bellissimo anche l'impianto (:classic_love:). 

Sono quei binari fissi a muro: proprio non riesco a farmeli piacere (parlo solo di estetica, non di funzionalità); continuo a preferire soluzioni più tradizionali, anche se più... invasive strutturalmente.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, campaz ha scritto:

Per trent’anni mi sono affidato alla Billy di Ikea (tre case, tre Billy): economica e soprattutto ampiamente configurabile.

Anche molto carina.

Inviato

Per l’intanto, grazie a tutti. 

alanford69
Inviato

Modulnova (https://www.modulnova.it/living)

ha soluzioni molto personalizzabili e con un ampio ventaglio di prezzi, dal sito vedi solo quelle più “di design” ma se vai da un loro rivenditore ti fanno un progettino ad hoc con tanto di rendering nella tua sala. Io li ho trovato ottimi ma… attento a prendere bene le misure degli eventuali pensili o mobili su cui inserire le elettroniche: io ho fatto la ca**ata di non considerare i connettori e la curvatura dei cavi nella profondità totale e adesso sono fortemente limitato nella scelta dei componenti.

Inviato

Mi ero letteralmente innamorato della libreria di @Robbie. L’amministratore delegato, però, con uno sguardo mi ha fatto capire che la scelta non era praticabile. Sarà lunga… :classic_biggrin:

Inviato
Il 9/9/2025 at 09:48, Robbie ha scritto:

Vitsoe 606.

non conoscevo, molto bell*

 

impianto che mette voglia di tornare a giocare con l'hifi

  • Melius 1
Inviato
Il 9/9/2025 at 10:34, viale249 ha scritto:

@campaz andrei sul sicuro con Poliform.

sicuro che resti in mutande ;-)

 

  • Haha 1
Inviato

@simpson sto ristrutturando completamente casa, ho cambiato la cucina, l’armadio della camera da letto e tutti gli ammennicoli vari: le mie mutande sono già al banco dei pegni :classic_biggrin:

Inviato
Il 09/09/2025 at 16:08, alanford69 ha scritto:

non considerare i connettori e la curvatura dei cavi nella profondità totale

basta farsi i cavi con i connettori ad elle anziché diritti e già dalla curvatura non più presente si recuperano 6-10 cm più o meno.

Scusate l’OT

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

basta farsi i cavi con i connettori ad elle anziché diritti e già dalla curvatura non più presente si recuperano 6-10 cm più o meno.

Scusate l’OT

Che è esattamente quello che mi sono fatto fare da Audioteka per il finale e uso forcelle per i cavi di potenza. È comunque un vincolo perché alcuni finali sono davvero molto profondi.

Inoltre, se hai velleità di giocare con i cavi, di connettori a L ce ne sono 2-3 tipi max (1 modello Viborg e forse 2 Neutrix) e devi rinunciare alle terminazioni di fabbrica. Si sopravvive comunque… ma meglio saperlo ;-)

Inviato
17 ore fa, simpson ha scritto:

sicuro che resti in mutande ;-)

Purtroppo, le cose belle costano.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...