Vai al contenuto
Melius Club

Sui prezzi delle auto Hybrid


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea cosa vuol dire che conti hai fatto? pensi non li sappia fare?

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

Ma la tua situazione non è alla portata di tutti 

Molti ma molti ma molti più di quanti abbiano comprato il 5% di BEV sul totale venduto

Minimo tutti quelli che hanno un garage e sono il 50% della popolazione.

La foto del FV è solo una provocazione perché la differenza è di 10-15 cents al kwh tra averlo e non averlo. 

Ma soprattutto ed innanzitutto ci vuole la coscienza di non andare in giro a smerdare l’aria ora che si può evitare. Anche pagando di più si dovrebbe farlo, invece è pieno di imbecilli che definiscono follia questa cosa, nonostante si viene pagati noi per farla.

 

Inviato
9 ore fa, grisulea ha scritto:

Che conti hai fatto?

Segreto di Fatima. Credici e basta. 

I dati di vendita di Toyota indicano però che il mondo è pieno di imbecilli: milioni e milioni contromano in autostrada... solo lo zerovirgola imbrocca la corsia giusta!

grisulea
Inviato
8 ore fa, Jack ha scritto:

pensi non li sappia fare?

Non penso nulla, ti ho solo chiesto per il semplice fatto che a me non risultano. Sarò io a non saperli fare. Magari risparmiare 400 euro ogni 3000 km, vorrebbe dire girare gratis. 400 euro circa 230 litri di carburante. Media scarsa del 15 al litro sono 3500 km circa. Elettrico stessa classe, per fare 15/16 km servono 4 kW. A pagarli poco sono 40 centesimi, non parliamo di ricariche veloci che costano un occhio, fino a 90 centesimi, una follia, il doppio della benzina. Con un kW si fanno 4 km, per farne 3000 ne servono 750 che costano circa 300 euro. Si risparmiamo bene che vada 100 euro. Bene che vada. Cioè 1000 ognuno 30.000. L'auto costa generalmente molto di più, il risparmio comincia non prima di 100.000 km considerando anche tutto il resto. Le medie sopra sono un esempio concreto, vero, va da se che un'auto più piccola farà più km con un kW ma ne farà di più anche con un litro. Questo per quanto mi risulta. Se ha te i kW li danno gratis o a meno spiega come e rivediamo i conti. Ma anche ipotizzando 20 centesimi kW, il risparmio diventa 2000, molto lontano dai 4000. Servono sempre 50/60.000 km per pareggiare. Chi li fa in due tre anni vuole dire che gira parecchio e necessariamente va alla colonnina, non credo meno da 40 cent. Chi gira poco ammortizza la differenza di costo in almeno 5/6 anni. Quindi un risparmio ad un certo punto esiste, ma il disagio va messo in conto, specie se sei in giro ogni giorno. Diverso discorso per chi usa il fotovoltaico ma se si in giro o al lavoro non puoi certo caricare di giorno. Serve un accumulo ma anche qua, un privato difficilmente ha più di 10 kW.  Ma impianto e accumulo costano un botto. Chi acquista un'auto non metto in conto altri 10/ 20.000 eu di impianto e se già l'ha lo ha fatto a dimensione casa non certo per una ingorda auto ( considerando che una carica si beve almeno 50kw ed ormai anche molti di più). Questi i miei conti. Sono errati?

 

 

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Diverso discorso per chi usa il fotovoltaico ma se si in giro o al lavoro non puoi certo caricare di giorno

Questo è il nocciolo della questione, ma non gli entra nella zucca.

Nonostante io habbia marinato la squola (corroboriamo questo assunto) mentre insegnavano matematica e fisica (e aggiungo itagliano), arrivo a capire che se NON ho energia gratis (gratis... parliamone: l'impianto FV da 20Kw con accumulatori mica me lo regalano coi bollini del CONAD) divento schiavo delle colonnine dove mi rapinano, devo girare con 5 o 6 schede nel portafogli perchè non c'è accordo tra i vari fornitori, devo sperare di trovarla funzionante (libere lo sono sempre, funzionanti è un altro discorso) e pure vicino casa o luogo di lavoro. Sono buono e do per scontato che un veicolo elettrico ed uno termico costino uguale. 

grisulea
Inviato
14 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

libere lo sono sempre,

Oggi, se tutti avessero elettrico voglio vedere. Una mia collega appena arriva al lavoro, un giorno si ed uno no lascia l'auto 4 ore ad una delle due colonnine vicine. Peccato che fuori azienda non ci siano mai meno di 100 auto.

15 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Questo è il nocciolo della questione, ma non gli entra nella zucca.

Anche in questo caso mica è gratis, non puoi usarla per casa. E quella che non butti in rete chi te la paga? Hai un mancato ricavo.

Inoltre il conto l'ho fatto con auto con consumi non bassi. Se l'auto è piccola e consuma meno il risparmio si riduce ulteriormente. 

Il problema vero è che quante auto hanno costi di acquisto assurdi. 

briandinazareth
Inviato
57 minuti fa, grisulea ha scritto:

Oggi, se tutti avessero elettrico voglio vedere. Una mia collega appena arriva al lavoro, un giorno si ed uno no lascia l'auto 4 ore ad una delle due colonnine vicine. Peccato che fuori azienda non ci siano mai meno di 100 auto.

 

mi pare un discorso assurdo, come aum,entano le auto elettriche aumentano le colonnine. 

basta guardare al resto d'europa...

Inviato
42 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sono errati?

1. io sono “provocativo” (non provocatorio) quando faccio i miei pipponi elettrici. Mostro dei punti di arrivo, che si possono raggiungere, sono i limiti - in questo caso positivi - che l’elettrico permette.

2. in mezzo ci sono le mille situazioni singole che non ha senso definire ogni volta numericamente. È come quando uno mostra un impianto dal suono mostruoso ed ognuno si mette ad elencare le mille limitazioni di stanza, budget etc per dire che non si può avere quel top, il top esiste anche se bisogna fare delle cose, creare situazioni per raggiungerlo. Mostrarne le caratteristiche significa dire agli altri “ehi, guarda che puoi arrivare lì, se al primo sguardo ti metti a trovare le mille ragioni per non metterti in cammino, sicuro non ci arrivi”… questo è un processo mefitico che fa il 90% delle persone che infatti restano tutta la vita allo stesso punto.

Ciò detto:

Ti do i miei dati - la situazione cambio auto da 500X 1.4t benzina ad EX30 elettrica - poi ti fai tu il calcolo in 20 secondi:

500X. 13 kml di media. 30’000km anno. 1.75€/litro. 300€ di bollo. 350-400 euro anno di tagliandi. 300€ anno di riparazioni organi in movimento e cambio freni (media su 8 anni… cinghia, revisione turbo, pastiglie, dischi, un paio di rotture minori)

EX30. 17kwh/100km di media. 30’000km anno. 0,118 €/kwh*, 0 bollo, 50€ di tagliandi (due filtri ogni tre anni), 0 riparazioni organi in movimento.

se sviluppi il calcolo per la 500X arrivi a 5000€ arrotondati di un centinaio di euro

se sviluppi il calcolo per la EX30 arrivi 600€. Ho arrotondato io a 1000 per largheggiare nel caso in cui invece di 0.118 paghi il kwh a intero prezzo Arera - tariffa a tutele graduali per chi non ha voluto scegliere il libero mercato - che nel mio caso è di 0,22€/kwh. Sostituisci 0.22 a 0.118 ed hai la situazione “carico solo di notte perché di giorno non sono a casa e non ci ho manco il fotovoltaico”. La quota fissa per l’allacciamento non si calcola perché la paghi sia con l’elettrico che col termico ovviamente.

—-

*0,118 viene dalla media pesata sui miei volumi di consumo tra quanto prelevo sopratutto in inverno e quanto autoproduco in estate, la mia produzione valorizzata ad un costo di mancata vendita di 8 cents netti che derivano da un PUN di 11 cents e 3 cents di tasse (va dichiarato quanto incassi dal ritiro dedicato). Volumi non venduti x 8 cents e volumi comperati a 22 cents col mio mix valgono 0.118.

——

Ultimo pippone: l’auto elettrica, come la PdC, la cottura ad induzione, fanno parte di un unico ecosistema che sposta l’energia consumata dalla combustione di qualcosa all’energia elettrica. Il più possibile rinnovabile ed il più possibile autoprodotta. Ridursi a confrontare auto termiche ed auto elettriche come mero mezzo di trasporto è estremamente riduttivo.

Il potenziale dell’auto elettrica, col suo pacco batteria, è molto più alto e benefico di quanto sia il suo uso come trasporto. In questo contesto la cosa pazzesca è che per un privato accorto e che si sbatte per una SUA migliore qualità di vita (e di conseguenza pure per gli altri) questa transizione è estremamente conveniente. CI SI GUADAGNA pesantemente. 

Ho installato 10kw di FV, 15kwh di batteri, una Pdc, e ogni altro consumatore elettrico, eliminando il gas. Con 62’000€. 36 di auto, 10 di Pdc, 18 di FV accumulato

Questo ambaradan rende netto 4000€ dall’auto, 1500€ dal riscaldamento, 2000€ dalla gestione della casa. Sono 7500€. Il 12.1% di rendimento. Ammortizziamolo al 5% - 20 anni - resta il 7% netti netto. Senza fare un catzo e avendo tutta l’energia che ci serve

Quanta gente in Italia tiene in banca 60mila € al 2-3%?
Quanto gente in Italia compera un impianto hifi con 60mila euro? 

—-

Questa è la mia follia green come la chiamano gli imbecilli che vogliono mantenere il paese nel passato e spennare i cittadini a favore di Enel, Eni, e tutto il boiardame di stato che guadagna sull’energia fossile. 

È questo che tutti quelli che possono e sono decine di milioni dovrebbero impegnarsi a fare. Paradigma ribaltato, case singole o piccoli condomini, anziché pagare per l’energia, guadagnarci sopra. 

vabbeh… vedi un pò tu se ti serve a qualcosa, io mi sono trovato molto bene a fare queste cose, non ultima la soddisfazione di non buttare merdha nell’aria. La più importante, sicuramente più degli incassi

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

. in mezzo ci sono le mille situazioni singole che non ha senso definire ogni volta numericamente

Purtroppo il succo è proprio questo, ognuno i conti li deve fare con la sua situazione. 

8 minuti fa, Jack ha scritto:

Quanta gente in Italia tiene in banca 60mila € al 2-3%?

Il problema è quanta li ha non quanta li tiene. Ed anche lì avesse non può azzerare le scorte, gli imprevisti capitano. 

 

11 minuti fa, Jack ha scritto:

Questa è la mia follia green come la chiamano gli imbecilli

Non sono né imbecilli né folli, ovvio che il discorso generale è quello, il problema è che servono soldi, molti, subito. Per farti un esempio prendi una Toyota media ibrida, fai una ventina di km litro, spendi 30.000 e 250 di tagliando anno. Hai un'auto in garanzia perenne che non ha mai comunque nulla. Una gestione giornaliera molto più semplice che va tenuta in conto. Necessiti di meno della metà di capitale iniziale. Insomma difficile fare o conti in tasca agli altri. Dipende anche dalla necessità, se sei in agente di commercio o simile che gira ogni giorno a parte la perdita di tempo ti toccano costi decisamente alti. 

23 minuti fa, Jack ha scritto:

Sostituisci 0.22 a 0.118 ed hai la situazione

Sono numeri tuoi, io se attingo in rete pago circa 0,45, se pesco da foto rinuncio a 18 cent di ricavo per kW. Io ricarico solo da foto quando attivo altrimenti girare a benzina mi costa tanto quanto.  

Poi fai il conto su molti km. Tanta gente arriva a mala pena a 10.000. Anche usando i tuoi costi i 4000 ipotizzati diventano 1300. Le situazioni vanno singolarmente valutate per quanto riguarda i costi. 

Sul resto concordo, infatti il foto l'ho da 12 anni e giro al 75% solo in elettrico. Ma non tutti hanno un tetto di proprietà su cui fare quel che gli pare. 

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sono numeri tuoi, io se attingo in rete pago circa 0,45, se pesco da foto rinuncio a 18 cent di ricavo per kW.

Ma cosa dici? Che razza di contratti fai? Siamo seri con le cifre. Sul sito Arera c’è un foglio Excel perfetto per calcolare il costo kWh con tutti gli orpelli del contratto a tutele graduali che NON È quello del mercato tutelato per anziani e categorie protette.

Il mercato libero viaggia facilmente sul PUN più un margine di commercializzazione di 9-15€ mese. Il resto sono voci uguali per tutti. Un contratto decente arriva al massimo a 25-27 cents. 
Quali 45 ? Ma scherziamo?
La corrente FV si vende a PUN - l’aliquota fiscale marginale perché i proventi entrano in dichiarazione come un guadagno. Il PUN sono anni che viaggia intorno a 0,11 € kWh. 0,08 son pure troppi. 
Credo dovresti rivedere la tua situazione in materia

ma non andiamo avanti. Siamo OT. 
Io ho mostrato una via. Se volete e potete seguirla buon per voi. Se non volete o non potete Amen. 
Io la seguo con somma soddisfazione

Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

non gli entra nella zucca.

Non c’è nulla che novax, no watt, putignani ed ecologisti incazzati contro chiunque, persino i camerieri, possono farmi entrare in testa: lo spazio è tutto occupato dal cervello


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...