eccheqqua Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 ore fa, criMan ha scritto: l'acquirente medio di auto italiano , non fa 30.000km anno ma 10.000km anno io ad esempio anche meno: la mia auto ha 10 anni e ne ha 79.000. Il mio contributo é andare a piedi o in bicicletta quando posso, economico, pulito e sano per l'ambiente e per la mia condizione fisica. Sfiga vuole che abbia un diesel euro 5 che tra un po' (se non giá ora) verrá molto limitato nell'utilizzo. 1
Jack Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 ora fa, grisulea ha scritto: Arriva la bolletta, prendo il totale e dividono per i kW. Prima casa in media attorno 0,45 seconda con consumi bassi quasi un euro Leggendoti ed apprezzandoti molto cose di hifi - soprattutto dimensionamenti, calcoli etc - non Mi aspettavo sciocchezze simili. Nel costo della bolletta, c’è una parte fissa che paga chiunque anche chi non preleva ed è funzione della potenza impegnata. Ed una parte variabile di cui il PUN è solo il costo della materia prima non trasportata a casa. Fare bolletta diviso kWh è una sciocchezza sesquipedale. Ho una casetta dove vado 4 giorni l’hanno e pago i 6-7 kWh che consumo 14€ x 6 mesi = 84€. Quindi quei kWh mi costano 12€ l’uno?! 😆
LeoCleo Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 57 minuti fa, grisulea ha scritto: Arriva la bolletta, prendo il totale e dividono per i kW. Ultime bollette disponibili: Prima casa: 101 KW, 88€. Togliamo pure i 18€ del canone, sono 0,69 a KW. Seconda casa: 69 KW, 63€: 0,91 a KW. Poi ci sono tutta una serie di superca22ore brematurate in bolletta, dove sembra che quasi me la regalano. Ma i conti sono questi, della serva. Consumassi di più, il costo scenderebbe un poco per la diluizione dei costi fissi. Ma resto fedele all'unica ecologia che conosco: consumare poco e non sprecare nulla. Poca acqua potabile, poco gas, poca energia elettrica, poca benzina, pochi pneumatici, poco suolo, poco cibo, poco abbigliamento, pochi imballaggi.
Jack Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @eccheqqua non devi cambiare l’auto perché costa meno. La cambi quando andrà cambiata. Siccome dovendone prendere una la situazione si azzera sceglierai quella più economica, quella che ti lasceranno comperare, e quella - io spero - che inquina meno e soddisfa di più nella guida. Nei luoghi dove si vive l’unica che non inquina proprio è un’auto elettrica. Oggi costano praticamente uguali le auto sopra 30k € a prescindere dalla motorizzazione. oppure puoi evitare di comprarla proprio che è assolutamente il massimo per ogni caratteristica
eccheqqua Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 3 minuti fa, Jack ha scritto: La cambi quando andrà cambiata Certamente, ora mi trovo nella situazione di avere un auto praticamente nuova che peró non potró tenere ancora a lungo. Vedremo quando sará il momento, visti i pochi km che faccio.
Jack Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 ore fa, criMan ha scritto: La corrente poi bisogna intendere come la si calcola , molti prendono il PUN (oggi a 0,11) e fanno i conti. Sbagliato. Eh si che ti ho postato il foglio Excel di Arera: tariffa a tutele graduali. Sei sicuro che l’hai guardata e correttamente valutata? Serve anche per capire come formano i prezzi sul mercato libero. ——— Sempre sul sito Arera - spero non dover scrivere chi sia ma temo di sì - c’è un capitolo intero “Come si legge la bolletta della luce”… ma è per chi vuole capire. Per chi tratta l’aritmetica come la biologia, la medicina e la criminalità di Stato internazionale non ci sono pagine consigliabili ——- per il resto mi pare di stare a spiegare le quattro operazioni ad un asilo nido. Deprimente o esilarante secondo mio stato d’animo. Passo volentieri, ognun si tenga ciò che ha combinato con quello che ha in testa.
Jack Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @eccheqqua appunto. Questo è atteggiamento apprezzabile. Dai solo, quando sarà, un valore anche al fatto che certe auto non hanno scarico e non rilasciano nessun prodotto di combustione nell’aria dove tu respiri. Non si puó valorizzare in euro ma è un grande valore che esiste. Grazie per farlo
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Vi seguo con attenzione. Ma come cac.hio fate ad avere consumi così bassi, e pure con i megasterii? Vabbé, siete vecchi e andate a letto presto. Vabbè, comprate cibi in scatola e usate quella per non sporcare i piatti, facendo lavare alla moglie il resto. Vabbé, per comprare gli sterii avete rinunciato alla lavastoviglie. Uno che sente la musica che piace a voi, si cambia raramente e si sgavita qualche lavatrice. Le scatolette non si mettono in frigo, per cui lo tenete ad alta temperatura. Il forno lo usate per metterci le scarpe. Ma sempre poco é, fidéc!
audio2 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa se non erro ( racconti tuoi ) oltre a te in casa circola una donna adulta con il grado di moglie ufficiale e due adolescenti misti. servono altre spiegazioni tecniche o basta così ?
grisulea Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma come cac.hio fate ad avere consumi così bassi Ciavemo il fotovoltaico. 1
audio2 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa a casa mia l' energy manager ( = controllore totale dei consumi ) sono io. solo adesso capisco mio padre.
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Ah, orachecipenso pago anche le bollette degli adolesciuti universitari. Axzodivita, governoladro!
senek65 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa In tutti sti conti e riconti mi perdo.... resta il fatto che, per me ovviamente, guidare un'auto elettrica è molto libidinoso. Proprio come goduria di guida. Poi ci sono tutta una serie di "complicazioni ", cambi di mentalità, costi d'acquisto... però la goduria è li che ci aspetta. Forse andrò prima di ibrido e poi , da pensionato, mi elettrifico
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Comunque, la mia ibridina mi piace e la consiglierei. Non la cito che dei forumer antipatici me la hanno scafazzata. Certo, se provvedeste ai 10000 mancanti, magari il salto all'elettrica lo farei Come dice Jack è un bell'andare.
claravox Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @senek65 e dai fai il “ragnetto” (cit) pure tu, approfitta degli incentivi. Qui c’è gente che ha aspettato anni e anni per farsi il ferro da stiro con le ruote (si scherza eh….) Poi se i fondi per installare nuove colonnine non vengono utilizzati, perchè chi le costruisce guarda un po’ non fiuta il business qui in Italia e quindi vengono riversati sull’acquisto delle bev, sono sciocchezuole. Basta studiarsi i percorsi e i tempi e un viaggio lo riesci anche a fare, basta pianificare, insomma no alle “zingarate” di amici miei mi raccomando. 😉
grisulea Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, Jack ha scritto: Leggendoti ed apprezzandoti molto cose di hifi - soprattutto dimensionamenti, calcoli etc - non Mi aspettavo sciocchezze simili. Se consumo 200 kw e mi arrivano 100 euro di bolletta il costo è 0,50. Ogni ragionamento di finezza lascia il tempo che trova. Non esiste nessun motivo per cui la suddivisione dei costi fissi non debba essere impuntata anche alla ricarica dell'auto. E' una utenza come le altre, chi munge si becca la sua parte come la lavatrice, il forno, il ferro, la lavastoviglie. Anzi sarebbe, chi munge di più si prende la maggior parte. Non complicherei il conto, è un semplice rapporto alla fine. Vedi ogni tanto chiama chi ti dice che spendi troppo. Allora chiedi che prezzo ti fanno e giù con 10 cent, 8 cent, ti paghiamo noi, ecc... Domanda, tutto li? Quindi per 100 kw spendo 10 euro. No .... ecc..... Allora il costo a me non è xxx ma quanto?. Ma quelli sono fissi, sono x, sono y, sono z. Domanda, 100 kw quanto li pago in fondo alla bolletta? Mai cambiato gestore. Non so se è una sciocchezza, credo che il conto lo facciano tutti così.
audio2 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa e come vuoi altrimenti farlo, tot consumi tot paghi compresi oneri vari. poi si sa che la tariffa non residente è più cara.
Gaetanoalberto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @grisulea Si, ma caricando l'auto aumenti i consumi e la migliore ripartizione della parte fissa riduce esponenzialmente il costo kw..
Messaggi raccomandati