Jack Inviato Martedì alle 20:15 Inviato Martedì alle 20:15 @Martin ah ecco, mi sembrava che non potesse essere che non sapessi. Magari si chiama anche questo CVT ma non lo trovo appropriato come nome. Il CVT io lo identifico con la cinghia tra le pulegge mobili. Ma ci siamo capiti ☺️
JohnLee Inviato Martedì alle 22:03 Inviato Martedì alle 22:03 1 ora fa, Jack ha scritto: L’unica macchina di mezza che ho mai avuto. Cioè avuta da mia moglie… mi veniva l’orticaria solo al pensiero che mi capitasse di doverla usare. Festeggiato a champagne quando son riuscito a venderla e siamo passati alla spettacolare EX30… oggi mia moglie è andata da mammà con 21 kWh tondi tondi per 141 km esatti A/R. 2.3€… 141 km con 2.3€, la 500X ne pretendeva 20 per lo stesso servizio… la differenza di confort e prestazioni lasciamola perdere che è abissale. I meccanici sotto casa e di volvo licenziati entrambi perché il primo tagliando lo farà a tre anni e si tratterà di cambiare due filtri abitacolo. Il secondo a 6 e ricambieranno sempre quei 2 filtri… Ormai, di sti tempi, follie se ne vedono tante ma questa di voler continuare a girare con delle scoreggiatrici fumiganti a 10 volte il costo è assolutamente inspiegabile se la 500x la confronto con la Lexus da 80k euro o con i ricordi della Giulia (o anche della vecchia Saab turbo) ovviamente è perdente. Mi pare di ricordare che tu come ICE avevi una Volvo enorme, forse XC90: chiaro che se la confronti direttamente non ci sono dubbi. Ma costava il triplo... La macchina, per la sua categoria, è silenziosa, brillante, comoda, molto ben rifinita (interno in pelle e un sacco di gadget tipo sedili e volante riscaldati e altre amenità), frena molto bene ed è stabile e precisa nella guida. Del consumo, in USA, mi interessa il giusto cioè molto poco. In Europa probabilmente i motori piccoli che devono montare la rendono molto meno brillante. In Italia con la Lexus leggo 19.8 km/litro su 84.000 km : considerando che è grossa come la Forrestal direi che l'ibrido Toyota funziona da dio. Per le elettriche 'pure' vedremo al prossimo giro, per il momento da queste parti non sono proprio comodissime. Forse in California o in Stati meno buzzurri della bible-belt sono un'opzione fruibile.
Jack Inviato Martedì alle 23:33 Inviato Martedì alle 23:33 1 ora fa, JohnLee ha scritto: una Volvo enorme, forse XC90 ce l’ho ancora. La uso 4-5 volte all’anno. Quando esce l’elettrica che dico io va anche lei (si spera nel 2026) Io parlavo della mia, nostra, di mia moglie insomma 1.4t cambio manuale. Macchina del catzo da maniscalco. Era fatta bene ma davvero arcaica sebbene fosse una versione full e pessima per sospensioni, rumore, tagliandi, andare dal benzinaio, la frizione che staccava ad un metro dal pavimento… proprio una fiat La paragono alla EX30… anni luce avanti. Anzi neanche paragonabili. Ho solo preso spunto dalla sigla che hai postato che mi fa venire la mosca al naso - ti dovrebbe importare dei consumi… la respiri anche tu ed anche in america la merdha che esce dai pistoni immagino… a me importa anche per i danè perché con 4500€ anno risparmiati ci sono tante cose migliori da fare che bruciare benzina avvelenando l’aria.
Martin Inviato Martedì alle 23:38 Inviato Martedì alle 23:38 3 ore fa, wow ha scritto: Quello della daf, nella sua semplicità era geniale Sicuramente, tra l'altro non era nemmeno così semplice, aveva anche una sorta di sensore del carico motore basato sulla pressione di aspirazione, in pratica quando si affondava il pedale del gas il cvt era forzato su un rapporto corto per dare più ripresa. Pur coi limiti di un motore non certamente "sportivo" e di una risposta diversamente fulminante, nelle normali condizioni d'uso il sistema (meramente meccanico-pneumatico) funzionava.
briandinazareth Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 4 ore fa, Jack ha scritto: La paragono alla EX30… anni luce avanti. Anzi neanche paragonabili. Altra classe di prezzo e pure di generazione.
criMan Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 12 ore fa, Velvet ha scritto: La manutenzione ufficiale Toyota mi sembra tutto tranne che cara, e poi l'estensione di garanzia sulle batterie possibile fino a 10 anni è una grande cosa. premesso che anche io sono per l'estenzione garanzia fornita dal costruttore facendo i tagliandi da loro, ho aderito al sistema Relax Plus. Ok. Ma i tagliandi sono legnate. Fanno tutti festa quando fanno il primo tagliando che sta sui 220 - 250 euro e lo riportano sui gruppi facebook.. poi pero' le legnate arrivano. 300 / 350 euro ,, 400 euro. Piu' la legnata del sesto a 500 euro circa. Per me va bene , ma non diciamo che costano poco. Quelli della Yaris , la C-HR e la Cross sono piu' alti. 1
Velvet Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 2 minuti fa, criMan ha scritto: 300 / 350 euro ,, 400 euro. Piu' la legnata del sesto a 500 euro circa. Prova in vw, in audi (anche con una misera a3) e poi vedi... E se scade la garanzia dei due anni e ti ritrovi con un problema serio altro che mazzate.
criMan Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 12 ore fa, wow ha scritto: Ma che sono le kei car? Hanno a che fare con il karate? sono auto corte e strette , studiate per il traffico congestionato delle metropoli. Molto in voga in Giappone. Fai conto che sono auto tipo la nostra Panda (quella Fiat non quella stellantis psa) ancora piu' stretta di carreggiata con gli sbalzi ancora piu' corti per avere piu' abitabilita'. Motori piccolini, termici o elettrici. Questo tipo di auto secondo alcuni , Imparato si stellantis, potrebbero essere l'alternativa come nuovo segmento A. 1
audio2 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 4 minuti fa, criMan ha scritto: 400 euro. Piu' la legnata del sesto a 500 euro non è che da un meccanico generico però bravo che lavora su un' auto con qualche anno e diversi kilometri alla fine spendi tanto di meno.
criMan Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Prova in vw, in audi (anche con una misera a3) e poi vedi... ok, ma parliamo di un utilitaria. Perche' la Yaris alla fine dei conti , e te ne accorgi con i mesi portandola , e' un utilitaria al pari della vecchia Fiat Punto. Anzi , come lamierati e sospensioni la Punto era molto migliore. Pero' era una Fiat quindi ci si poteva sputare sopra. Ma se andiamo ai "fondamentali" di una macchina (sospensioni e telaio) la vecchia Punto era meglio di una Yaris odierna. Meglio pure di una 208 e relativi cloni segmento B. Vedi come stanno le sospensioni di queste auto dopo 3 anni e vedi come stanno le Punto. Per dire. Poi le nuove hanno tanto giochini , schermini, tablettini , adas e fregnacce varie che la vecchia Punto non aveva. Secondo me.
briandinazareth Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @criMan in giappone quelle vetture, limitate in cilindrata, potenza (66cv) e dimensioni e hanno parecchi vantaggi fiscali, parcheggi ecc. le dimensioni sono veramente inusuali, sembrano auto dei cartoni animati :)
criMan Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 12 ore fa, mattia.ds ha scritto: Io sono spesso oltre i 30 km/l reali. Scendo a 25/27 se faccio tratti di autostrada. se e' nuova (circa 6 8 mesi) , pesta ogni tanto l'accelleratore. Capisco che magari hai dei percorsi molto favorevoli per i consumi .. ma tieni conto che guidando in maniera troppo "risparmiosa" poi rischi che arrivi a novembre che il sistema non riesce piu' a rigenerare il GPF e ti ritrovi una settimana si e una no con il termico sempre acceso . Valuta tu.
wow Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 15 minuti fa, criMan ha scritto: Fai conto che sono auto tipo la nostra Panda (quella Fiat non quella stellantis psa) ancora piu' stretta di carreggiata con gli sbalzi ancora piu' corti per avere piu' abitabilita'. Motori piccolini, termici o elettrici. si, si ho presente ... Veramente bruttarelle ...
criMan Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 13 ore fa, LeoCleo ha scritto: Purtroppo io non ho potuto aderire perché un anno mi sono dimenticato di fare il tagliando ufficiale in casa madre. Nota: io faccio anche la revisione solo tramite Toyota. paghi l'obolo "welcome back" di 120 euro e ti fanno rientrare nel programma. Forse non rientri perche' l'auto ha piu' di 10 anni?
LeoCleo Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Prova in vw, in audi (anche con una misera a3) e poi vedi.. Ma infatti. Ho portato la Golf: olio e filtri, filtro gasolio, pastiglie e liquido freni, spazzole e altre cosucce: 1.100€. E dopo 6 mesi mi è morta la batteria, altri 126€ grazie ad un amico che me l’ha procurata e cambiata con una Varta potenziata da 760 con scontrino e garanzia. Mese scorso ho fatto il tagliando alla Yaris qui nelle Marche: olio, filtri, spazzole, 160€. Ma di che parliamo?!
LeoCleo Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 27 minuti fa, criMan ha scritto: paghi l'obolo "welcome back" di 120 euro e ti fanno rientrare nel programma. Forse non rientri perche' l'auto ha piu' di 10 anni? Sì l'auto era all'undicesimo anno: se avessi avuto tutti i tagliandi in regola, sarei rientrato nell'estensione a 15 anni. In passato, con tanto di lettera, mi avevano fatto rientrare "gratis" nei 10 anni. PS: auto rimasta ferma 4 mesi, la batteria di trazione non è scesa di una tacca. Quella di servizio morta.
senek65 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa Il problema è che, ovunque, ti vendono l'olio a 25€ al litro ...
briandinazareth Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa ma prendetevi un'alettrica che risparmiato un botto sulla manutenzione... :)
Messaggi raccomandati