Vai al contenuto
Melius Club

Dialetti e inflessioni dialettali più simpatiche e più antipatiche


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me i più antipatici sono il napoletano degli ultimi anni quello che si sente nei social e il toscano esagerato.

I più simpatici i dialetti del centro Italia tipo quello di Macerata o di Frosinone mi fanno scompisciare.

Inviato

per me, in ordine di simpatia; siciliano (zone Enna Catania etc. non il Palermitano) dialetti ed inflessioni Emiliane, Parma Modena Reggio E. Bellunese e Triestino.

 

Antipatici ? romanesco d'accatto televisivo e tutti i dialetti d'Italia imitati da attori canidi.

Fabio Cottatellucci
Inviato

Adoro le parlate dell'Emilia-Romagna e quella barese.

Inviato
4 minuti fa, sandinista ha scritto:

Antipatici ? romanesco d'accatto televisivo

Purtroppo una caterva di film italiani oggi vengono recitati in un blando romanesco che trovo detestabile

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, penteante ha scritto:

Purtroppo una caterva di film italiani oggi vengono recitati in un blando romanesco che trovo detestabile

Teribbbbile...

È in terza posizione per detestabilità

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@Dufay Una cosa atroce... poi se sei romano la gente ti incontra in giro per l'Italia e si aspetta che tu ti metta a sproloquiare come Salvi.

Inviato
5 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

@Dufay Una cosa atroce... poi se sei romano la gente ti incontra in giro per l'Italia e si aspetta che tu ti metta a sproloquiare come Salvi.

Per me che non sono romano ma che me sento romano e che adoro il romanesco vero è  una sofferenza.

  • Melius 1
Inviato

Il rodigino spinto e caricaturale di Natalino Balasso fa scompisciare :classic_laugh:

 

Mi fa ridere anche il calabrese con la t, ottima la parodia di Pasquale Dianomarina :classic_biggrin:

Gaetanoalberto
Inviato

Devo dire che ho imparato ad apprezzare l'abruzzese e pure il barese, che prima mi stava antipatico. Del napoletano mi piace l'ironia sommata all'accento, lo stesso del romano.

Peró alla fine mi piacciono tutti.

All'inizio il bresciano mi impauriva.

Dopo tanti anni di permanenza e la conoscenza di tantissime persone, dipende dall'intelligenza e simpatia di chi parla e da cosa dice. In tal caso tutti i dialetti o le inflessioni trasmettono sensazioni impagabili.

Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

toscano esagerato.

Quale ?

Inviato

Le lingue regionali italiane sono un patrimonio culturale unico fatto non solo di parole e sintassi, ma anche e soprattutto di inflessioni, cadenze, dinamiche. Nel periodo di lavoro da trasfertista avevo modo di sentirne diverse sia direttamente nei luoghi che dai colleghi che provenivano un po' da tutta Italia. Mi ero dato il vezzo di imitarle credibilmente "reggendo" almeno 2 minuti al giudizio dei locutori nativi e riuscivo abbastanza bene. I due ossi duri che non sono mai riuscito a maneggiare se non facendo ridicole caricature sono il genovese e il ligure in generale (solo con lo spezzino risultavo credibile su brevi frasi) e le parlate abruzzesi: Non gestivo la cadenza. 

Non mi piacciono invece i "dialettoidi" tipo il neo-milanese, il coattesco, e quello dei torinesi che nel cercare di occultare la cadenza e finiscono per assumere un tono irritante e innaturale. (quasi tutti lavorano a Milano) 😁

Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Quale ?

Tipo quella simpaticona di Chiara Francini o di tantissimi altri. 

Li prenderei a legnate dalla mattina alla sera

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Li prenderei a legnate dalla mattina alla sera

Ok, ti mando un vocale di dieci minuti,  soltanto per dirti "la ocaola olla annuccia orta "

Inviato
6 minuti fa, Bazza ha scritto:

Ok, ti mando un vocale di dieci minuti,  soltanto per dirti "la ocaola olla annuccia orta "

Sarai causa del mio ricovero al Pronto soccorso

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, Martin ha scritto:

lingue regionali italiane sono un patrimonio culturale unico fatto non solo di parole e sintassi, ma anche e soprattutto di inflessioni, cadenze, dinamiche. 

In via di rapida estinzione, almeno in gran parte del nord.

Facci caso, gli under 30 hanno tutti e ovunque la stessa dizione da influencer wannabe_milanese tanto che non distingui se arrivano da Udine o da Trento. 

Di parlare dialetto poi non se ne parla figuriamoci, fa cafone.

Che tristezza quest'italia sempre più piccola e provinciale 

gibraltar
Inviato

Considero il genovese il dialetto più bello d'Italia.

Facendo il lavoro che faccio, io che a 17 anni dalla provincia torinese fui catapultato a Caserta (!), ho avuto modo di confrontarmi tutta la vita con la grande maggioranza dei dialetti, espressioni ed inflessioni campane, pugliesi e anche siciliane. Tanto che ora ho un "3 livello avanzato" di napoletano e parlo un buon barese e leccese. Il siculo faccio ancora fatica...

Gaetanoalberto
Inviato
12 ore fa, Martin ha scritto:

e quello dei torinesi che nel cercare di occultare la caden

Una cosa che mi capita oggi da bresciano adottivo é, di primo impatto, scambiarli per terù

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

In via di rapida estinzione, almeno in gran parte del nord.

Facci caso, gli under 30 hanno tutti e ovunque la stessa dizione da influencer wannabe_milanese tanto che non distingui se arrivano da Udine o da Trento. 

Di parlare dialetto poi non se ne parla figuriamoci, fa cafone.

Che tristezza quest'italia sempre più piccola e provinciale 

Gia...

I miei figli hanno accento ferrarese non accentuato ma ce l'hanno però non parlano ferrarese se non a tratti.

Questo è male


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...