Vai al contenuto
Melius Club

La pedofilia nel clero nel nuovo papato


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone

 

 

Prendo spunto da questo avvenimento per proporre il confronto delle nostre opinioni sul papa da poco eletto. Alcuni stralci "centrali" dell'articolo del Fatto Quotidiano. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/13/pedofilia-clero-papa-leone-francesco-notizie/8124785/

 

 

 

“Il Papa ha esortato tutti ad affrontare con prontezza le questioni che riguardano comportamenti inappropriati da parte del clero: ‘Non possono essere messi in un cassetto, vanno affrontati, con senso di misericordia e vera giustizia, verso le vittime e verso gli accusati’”.
Così si legge in un passaggio della ricostruzione, decisamente molto sintetica, dell’udienza che Leone XIV ha avuto con i vescovi ordinati nell’ultimo anno fornita, ventiquattrore dopo l’evento, ai giornalisti accreditati dalla Sala Stampa della Santa Sede. Derubricare, per usare un eufemismo, come “comportamenti inappropriati da parte del clero” dei veri e propri reati, penali e canonici, come gli abusi sessuali dei sacerdoti sui minori, è assolutamente grave. Inoltre, è da chiarire se la paternità di questa affermazione sia da attribuire alla Segreteria di Stato... 
 

 

... Una lotta nel segno della “tolleranza zero” che il suo successore sul soglio di Pietro, Francesco, ha intensificato con gesti, riforme e leggi canoniche durissime che hanno segnato un vero e proprio punto di non ritorno in materia.Mai nessun Papa aveva organizzato in Vaticano un summit mondiale sulla pedofilia del clero con tutti i presidenti delle conferenze episcopali nazionali. Quello che, per volontà di Bergoglio, si svolse nel febbraio 2019, fu davvero un evento storico, anticipato, come chiese il Pontefice argentino, dall’ascolto delle vittime.
 

 

.... Una politica, quella della “tolleranza zero”, espressione usata sempre da Bergoglio in materia di lotta alla pedofilia del clero, che ha spesso fatto storcere il naso negli ambienti ecclesiali, perfino in Segreteria di Stato.

analogico_09
Inviato

La mia opinione è che nonostante quanto dichiarato inizialmente da papa Leone XIV circa l'intenzione a seguire la traccia del pontificato lasciato di papa Francesco, mi sembra che su tale aspetto e su altri inerenti le presa di posizione più "formali" contro la tragedia di Gaza, segnatamente sulla strage dei bambini, mi pare che sussistano modi diversi di approcciare ai suddetti, gravissimi fenomeni, il secondo un'urgenza umanitaria per la quale ci si aspetterebbe un poco più di "vis pastorale"... 

Inviato
8 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

la quale ci si aspetterebbe un poco più di "vis pastorale"

Preferivo Papa Francesco e non di poco 😎☺️

analogico_09
Inviato

Mi pare che papa Leone stia restaurando il... papismo santasantistico, la stretta liturgia del "praticante" che si richiude un po' alle gravi urgenze del mondo, mentre Francesco mirava più verso il fondamento evangelico più preminete dell'attenzione e dell'amore per il prossimo tutto, per la comunità umana mondiale. 

 

 

Per quanto riguarda la tragedia in m.o. in corso, mi ha lasciato un po' perplesso il titolo di un'agezia stampa che recitava cosi: Il presidente israeliano Herzog da Papa Leone: "Garantiamo sicurezza dei cristiani"

 

Più che giusto e doveroso tutelare i cristiani i terra santa dagli attacchi israeliani, ma mi avrebbe fatto piacere anche leggere: "Garantiamo la sicurezza di tutti i figli di Dio del m.o. innocenti, e anche peccatori, non assassini: cristiani, ebrei, islamici.

Forse avremo di nuovo la messa in latino a San Pietro, ho intraletto che Leone potrebbe concedere il permesso a chi abbia preso questa bella iniziativa per ora in maniera limitata. 

Non sareo in disaccordo, anzi.., sicuramente il latino ai più sconosciuto è molto più musicale dell'italiano delle messe che nelle chiese con l'acustica pessima degli altoparlanti rimbobanti, quasi tutte,  finisce per non essere chiaramente capito. Tra i due non "capire" meglio sentire l'incomprensibilità del testo latino che però ci ripaga con una musicalità più piacevolmente "mistica", e più udibile... Si recupereranno inoltre tutti i canti liturgici dell'antico patrimonio musicale sacro in latino che non si possono accompagnare con il giro del do delle chitarre... , magari.., tornerei ogni tanto in chiesa, potrei anzi propormi come chierichetto.. chiericone vah... 😄

 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...