iBan69 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 18 ore fa, audio2 ha scritto: io non leggerei troppo 'ste robe qua che non vi fanno mica tanto bene, fidatevi. 31 minuti fa, audio2 ha scritto: io in pratica guardo tanto il televideo, secondo voi sto messo molto male ? ditemi la verità vedi tu …
Paolo 62 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Mi sa che sia una furbata poter leggere così tanti libri e giornali gratis. Sarebbe già tanto riuscire a sfogliare le vecchie riviste che non si trovano su Introni e siti di quel tipo.
lello64 Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Sarebbe già tanto riuscire a sfogliare le vecchie riviste che non si trovano su Introni e siti di quel tipo Trovi anche quelle in un'altra sezione L'altro giorno ho sfogliato qualche numero di La difesa della razza, abbastanza sconvolgente
lello64 Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 29 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Me ne interesserò per riviste tecniche. ho provato a chiedere ad amico più informato di me secondo lui la prerogativa descritta in apertura è limitata alle provincie di bologna, ferrara, modena, parma, piacenza e reggio emilia e che, sebbene con quelle credenziali si acceda alla vasta rete mlol, quello di cui parliamo è relativo ad emilib in effetti io installai l'app mlol ma purtroppo, pur accedendo, non vedo nulla di tutto ciò dico purtroppo perchè con il telefono l'app sarebbe stata più comoda rispetto ad un browser con un tablet grande invece i quotidiani si possono guardare comodamente e ovviamente anche con un computer comunque... forse sono stato ottimista nel proporre la soluzione... ma le istruzioni non sono chiare... rimangono comunque sicuramente in gioco gli appartenenti alle provincie elencate che fossero interessati alla cosa e poi magari anche altre regioni hanno qualcosa di simile tra i servizi offerti, basta informarsi
lello64 Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 1 ora fa, audio2 ha scritto: io in pratica guardo tanto il televideo, secondo voi sto messo molto male ? ditemi la verità molto retrò grafica che simula pixel enormi a dispetto delle televisioni ormai minimo 1080p nel peggiore dei casi lag nel caricamento delle pagine un bel tuffo nel passato direi interessante come esperienza
audio2 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa quello che serve c'è niente facce da c. niente arzigogoli vari e quantomai superflui
audio2 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa pratico, funzionale, semplice, " resiliente " ( ah ah ah ) cioè quello che serve per un regime di guerra , quale quello verso cui ci si sta incamminando.
Paolo 62 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @lello64 Il Televideo è stato standardizzato a metà anni '70 quando la tecnologia non permetteva di più. Ricordiamoci che si doveva leggere su televisori a tubo che non avrebbero permesso risoluzioni tanto maggiori.
Velvet Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il teletext è stata una scoperta geniale, anzi è stato geniale tutto quello che sono riusciti ad infilare nel segnale televisivo analogico (Colore, audio stereo, Teletext, VPS per nominare solo le cose principali arrivate negli anni) con una banda ristretta e le tecnologie disponibili. Chapeau. Oggi fa sorridere, ma pensare che intere pagine di testo e grafica erano infilate nell'interlinea delle immagini è da ammirare. Poi come ogni tecnologia limitata e limitante la grafica delle pagine più complesse e l'utilizzo dei caratteri come pattern aveva una sua componente artistica non da poco. D'altronde la Xerox-art nasceva da mezzi ancor più limitati...
Paolo 62 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Ancora oggi è di una comodità estrema, a patto di avere un TV in grado di memorizzare centinaia di pagine oppure di leggerlo da PC.
Velvet Inviato 45 minuti fa Inviato 45 minuti fa @Martin Ai tempi del monopolio il videotel (copiato con lustri di ritardo dai cugini francesi) era roba per ricchi veri visti i costi di noleggio terminale ed utilizzo. Almeno il teletext veniva col canone...
Messaggi raccomandati