Velvet Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 10 minuti fa, Martin ha scritto: "associazioni dei consumatori" mute, catso, se non esultanti per la tariffa "family"... Ma all'epoca in pratica nemmeno esistevano se non in forma embrionale. Lo ripeto, si era in regime di monopolio dove l'idroelettrica piemontese faceva il bello ed il cattivo tempo sotto lo sguardo benevolo di ogni governo di passaggio. Anzi, siccome per i sindacati e le forze di sinistra certi aggeggi erano lusso sfrenato da capitalisti plutocrati più costavano meglio era. Lo stesso accadde con la TV a colori, unici condannati in Europa al BN fino al 1977 grazie al monopolista e ai governi che temevano un improvviso risveglio della popolazione davanti alle cosce di Sabina Ciuffini viste a colori.
Paolo 62 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Credo che anche all'estero ci fossero i contrari alla TV a colori. Solo che quasi ovunque sono stati messi in minoranza e la TV a colori si è diffusa quasi ovunque. Siamo rimasti indietro noi, ma anche Grecia, Cipro e mi pare Spagna e Portogallo. Addirittura Israele l'ha avuta nel 1980 tra le proteste degli sfortunati telespettatori che la volevano prima. Ricordo la questione della scelta del sistema. Si pensava di preferire il PAL ma i DC hanno avuto l'idea di scegliere il SECAM per evitare la temuta invasione dei TV color tedeschi e olandesi. Peccato che le case costruttrici italiane fossero pronte a fabbricare televisori PAL.
Velvet Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Peccato che le case costruttrici italiane fossero pronte a fabbricare televisori PAL. Già li fabbricavano, proprio per il mercato tedesco. Il SECAM infine fu bocciato perché adottato dal temibile nemico d'oltrecortina.
Paolo 62 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa E poi perchè scegliere un sistema peggiore? Tutt'Europa esclusa la Francia trasmetteva in PAL. Anche per una questione di scambio di programmi era il sistema da adottare in Europa occidentale.
Martin Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: anche all'estero ci fossero i contrari alla TV a colori. Nel parlamanto italiano il problema era che vedere le gambe delle ballerine a colori avrebbe turbato la morale dei buoni padri di famiglia, e innescato il ripudio di mugliere varie... e infatti nella TVC esordirono indossando collant a 200 denari di un innaturale color polpa di mango
Paolo 62 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa @Martin Soprattutto avrebbe turbato il bilancio familiare. Mezzo milione per un TV color era quasi il prezzo di una Cinquecento.
Martin Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 12 minuti fa, Velvet ha scritto: l SECAM infine fu bocciato perché adottato dal temibile nemico d'oltrecortina. sistema che pure lui nacque per non cedere al NTSC americano.. SECAM = Système Essentiellement Contraire Aux 'Méricains... (Pure il vecchio Tito Broz fu uno scismatico PALista, fu così che grazie a lui potei vedere i cartoni del Prof.Balthazar e sviluppare una mentalità scientifica)
Velvet Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il maresciallo era a capo dei non-allineati, poteva permettersi il cherry picking anche ad Occidente.
Paolo 62 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Se facciamo caso, la ex Yugoslavia confina con paesi che trasmettevano in PAL.
loureediano Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Purtroppo il mio vpn mi da solo Milano e Roma come connessioni in Italia
lello64 Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa 1 ora fa, loureediano ha scritto: Purtroppo il mio vpn mi da solo Milano e Roma come connessioni in Italia quindi ricordavo bene, sei negli stati uniti e non in italia comunque ha provato anche un'altra persona senza successo probabilmente è necessaria un'autenticazione di un soggetto residente in emilia romagna... mi dispiace... non pensavo fosse così quando ho scritto
Martin Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Se facciamo caso, la ex Yugoslavia confina con paesi che trasmettevano in PAL. Quella è la situazione post "caduta del muro". Quando la TV yugoslava adottò il colore l'unico paese confinante ad avere il PAL era l'Austria. Nel blocco dei paesi "non allineati" seguirono poi anche Albania e Romania, ma passarono al colore più di 10 anni dopo.
andpi65 Inviato 12 minuti fa Inviato 12 minuti fa 9 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Mi sa che sia una furbata poter leggere così tanti libri e giornali gratis. Sarebbe già tanto riuscire a sfogliare le vecchie riviste che non si trovano su Introni e siti di quel tipo. Ma iscriviti ad una ciccio di libreria, che ne esistono eh! Non saprei altrove ma il sistema mlol da me funziona.
andpi65 Inviato 5 minuti fa Inviato 5 minuti fa 8 ore fa, audio2 ha scritto: quello che serve c'è niente facce da c. niente arzigogoli vari e quantomai superflui Le notizie invece te le convenzionano ad hoc per il televideo, li mica passa quello che senti nei TG ...certo che sei forte te
Messaggi raccomandati