Vai al contenuto
Melius Club

Sfogliare tutti i principali quotidiani italiani e internazionali gratis? Si può, legalmente


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, audio2 ha scritto:

io non leggerei troppo 'ste robe qua che non vi fanno mica tanto bene, fidatevi.

 

31 minuti fa, audio2 ha scritto:

io in pratica guardo tanto il televideo, secondo voi sto messo molto male ?

ditemi la verità

vedi tu … 

Paolo 62
Inviato

Mi sa che sia una furbata poter leggere così tanti libri e giornali gratis. Sarebbe già tanto riuscire a sfogliare le vecchie riviste che non si trovano su Introni e siti di quel tipo.

Inviato
6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Sarebbe già tanto riuscire a sfogliare le vecchie riviste che non si trovano su Introni e siti di quel tipo

 

Trovi anche quelle in un'altra sezione

L'altro giorno ho sfogliato qualche numero di La difesa della razza, abbastanza sconvolgente 

 

 

Inviato
29 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Me ne interesserò per riviste tecniche.


ho provato a chiedere ad amico più informato di me

secondo lui la prerogativa descritta in apertura è limitata alle provincie di bologna, ferrara, modena, parma, piacenza e reggio emilia

e che, sebbene con quelle credenziali si acceda alla vasta rete mlol, quello di cui parliamo è relativo ad emilib

in effetti io installai l'app mlol ma purtroppo, pur accedendo, non vedo nulla di tutto ciò 

dico purtroppo perchè con il telefono l'app sarebbe stata più comoda rispetto ad un browser

con un tablet grande invece i quotidiani si possono guardare comodamente

e ovviamente anche con un computer

comunque... forse sono stato ottimista nel proporre la soluzione... ma le istruzioni non sono chiare... rimangono comunque sicuramente in gioco gli appartenenti alle provincie elencate che fossero interessati alla cosa

e poi magari anche altre regioni hanno qualcosa di simile tra i servizi offerti, basta informarsi

 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

io in pratica guardo tanto il televideo, secondo voi sto messo molto male ?

ditemi la verità

 

image.png.d22f5842f1c79f1aa66fc8e677db85ca.png


molto retrò

grafica che simula pixel enormi a dispetto delle televisioni ormai minimo 1080p nel peggiore dei casi

lag nel caricamento delle pagine

un bel tuffo nel passato

direi interessante come esperienza

Inviato

quello che serve c'è

niente facce da c.

niente arzigogoli vari e quantomai superflui

Inviato

Incredibile esiste ancora :classic_ohmy:

Inviato

pratico, funzionale, semplice, " resiliente " ( ah ah ah )

cioè quello che serve per un regime di guerra , quale quello verso cui ci si sta incamminando.

 

Paolo 62
Inviato

@lello64 Il Televideo è stato standardizzato a metà anni '70 quando la tecnologia non permetteva di più. Ricordiamoci che si doveva leggere su televisori a tubo che non avrebbero permesso risoluzioni tanto maggiori.

Inviato

Il teletext è stata una scoperta geniale, anzi è stato geniale tutto quello che sono riusciti ad infilare nel segnale televisivo analogico (Colore, audio stereo, Teletext, VPS per nominare solo le cose principali arrivate negli anni) con una banda ristretta e le tecnologie disponibili. Chapeau. 

Oggi fa sorridere, ma pensare che intere pagine di testo e grafica erano infilate nell'interlinea delle immagini è da ammirare. Poi come ogni tecnologia limitata e limitante la grafica delle pagine più complesse e l'utilizzo dei caratteri come pattern aveva una sua componente artistica non da poco. 

D'altronde la Xerox-art nasceva da mezzi ancor più limitati...

Paolo 62
Inviato

Ancora oggi è di una comodità estrema, a patto di avere un TV in grado di memorizzare centinaia di pagine oppure di leggerlo da PC.

Inviato

Arridatece pure er videotel !:classic_biggrin:

image.png.6c7c53ca5d2b1c78423720eab268bc82.png

Inviato

@Martin 

Ai tempi del monopolio il videotel (copiato con lustri di ritardo dai cugini francesi) era roba per ricchi veri visti i costi di noleggio terminale ed utilizzo. Almeno il teletext veniva col canone... :classic_biggrin:

Inviato
24 minuti fa, Velvet ha scritto:

(copiato con lustri di ritardo dai cugini francesi

non credo, i sistemi furono presentati a brevissima distanza di tempo, minitel però fu effettivamente disponibile per l'utenza prima di videotel, e senza oneri aggiuntivi in bolletta.   Il tutto unito alla decisamente diversa propensione per la novità dei rispettivi mercati ha fatto si che i terminalini minitel in servizio arrivassero a oltre 20 milioni, mentre i videotel non hanno raggiunto 1/10 di quella diffusione. 

Personalmente, per quanto vedevo dai parenti in Francia, a metà anni '80 col minitel già disponevano un rudimentale estratto conto on-line, i ragazzi a casa  perché malati ricevevano dalla scuola appunti su quanto si faceva in classe e  "chattavano" tra loro, era possibile e abbastanza facile prenotare alberghi anche di umile levatura e "la_ggente" lo faceva con una certa disinvoltura e familiarità, tutti gli enti pubblici disponevano del canale minitel (e rispondevano), cose che non ho mai visto in Italia per analoghe situazioni con videotel.

 

Paolo 62
Inviato

Se avessero reso disponibile il Videotel gratis e fruibile coi PC dell'epoca o sulla TV avrebbe avuto più successo anche da noi a patto di pubblicizzarlo adeguatamente.

Inviato
45 minuti fa, Martin ha scritto:

cose che non ho mai visto in Italia per analoghe situazioni con videotel.

Le istituzioni fanno fatica a rispondere oggi che un indirizzo mail ce l'ha pure il cane di casa, figuriamoci allora. :classic_laugh:

 

I francesi vararono il Teletel nel 1980, nel 1982 fu diffuso a tutto il paese con la distribuzione dei terminali Minitel 1.

Qui ancora andavamo con il bigrigio a disco e presa tripolare unica (guai a chiederne due, passavi per un emiro e venivi corcato di conseguenza), fai tu.

Per fare due cifre, a fine anni '90 in italia il 10% scarso della popolazione utilizzava internet. In Francia il 50% della popolazione (30 milioni di utenti singoli)  utilizzava il Minitel che all'epoca era più o meno sovrapponibile come fruizione ed offerta. 

La massima diffusione del Videotel italiano, introdotto nel 1985, arrivò a 18.000 terminali. Praticamente nulla. 

Cito da wikipedia i costi del Videotel:  I costi del servizio, fissati dal ministero, variavano a seconda che l'utente fosse il fornitore o il fruitore dei contenuti: per i primi il canone, calcolato su base annua, ammontava a 200000 L. per linea telefonica, 2000000 L. per categoria omogenea di informazioni e prezzi variabili da 10000 a 4000 a pagina a seconda del numero di pagine archiviate e memorizzate (più era alto il numero di pagine, minore era il costo per pagina)[3]. I costi a carico dell'utente finale, altresì, erano di 50000 L./anno per la linea telefonica principale nell'abitazione privata, 200000 L./anno per ciascuna linea in altre sedi, e 150 L. ogni 3 minuti in fascia alta (08:00 - 22:00 dal lunedì al venerdì feriali) e ogni 9 minuti in fascia bassa (22:00 - 08:00 più sabato, domenica e festivi)

-

 

Capirai che successone poteva avere da noi con tali costi stabiliti dal generoso monopolista..... 

Non era questione di scarsa propensione alle novità (i cellulari e internet appena sganciati dal monopolio in Italia sono decollati a razzo...io ricordo quanto voleva Sip/Telecom per una borchia ISDN o i primi abbonamenti e-tacs a consumo, era roba da capottarsi), era questione che qualsiasi cosa legata alla telefonia era "graziosamente" concessa dal monopolista Sip al privato in cambio di bastonate al portafoglio da far girare la testa. Le famigerate linee duplex sono andate avanti fino agli anni '80 perchè la gente pur di avere un telefono a casa e far quadrare i conti accettava di condividere la linea, manco nei paesi socialisti...

 

Inviato

@Velvet capolavoro italico: La tariffa cellulare "family". Se un family chiamava un "business" o viceversa, quanto pagava ? La sua tariffa, direte voi. Errore. Pagava la più alta tra le due al momento della chiamata. E le "associazioni dei consumatori" mute, catso, se non esultanti per la tariffa "family"...  Tacciamo per carità di patria dei due milioni di lire di "anticipo conversazioni" richiesti agli utenti business, (300k per i family) un deposito infruttifero coatto praticato da chi non aveva alcun titolo per la raccolta di risparmio...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...