wow Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mi scoccia giudicare ma mi pare di parlare con dei neonati. Mi pare che anche questo thread sia stato saturato dall'attacco di droni.
nullo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 1 ora fa, wow ha scritto: Mi pare che anche questo thread sia stato saturato dall'attacco di droni. ma dai, quando fino all'altro ieri qui si diceva che questa Ue non avesse un senso compiuto e il necessario formato per far fronte alle sfide del nuovo assetto globale, si veniva tacciati di essere contro la Ue per aver osato tanto. il fatto è che non si procede da tempo in nessuna direzione veramente efficace e a bloccare i processi di maggiore integrazione non sono stati certo i cosiddetti sovranisti.... ora, dopo avere generato forze reazionarie di pesante rilievo, hai voglia a spingere sull'acceleratore per superare i disastri figli di un insensato precedente immobilismo. Draghi oggi è perfettamente inutile, è paragonabile ad un grillo parlante che si rivolge a vari pinocchi che ancora siedono sugli stessi scranni.
Jack Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 3 ore fa, nullo ha scritto: e a bloccare i processi di maggiore integrazione non sono stati certo i cosiddetti sovranisti.... seeee… ti ci metti anche tu adesso? dai nullo su, fa ‘l brao
Questo è un messaggio popolare. permar Inviato 18 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre @nullo come sempre ci inondi di proposte 3
best_music Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 16 ore fa, wow ha scritto: di superare la questione dell'unanimità, Mi chiedo quanti fan dell' UE si morderanno la lingua per aver detto una simile sciocchezza se e quando in Francia ed in Germania governeranno le destre estreme. : Certo uno scenario del genere oggi sembra improbabile ma nessuno può dire che sia del tutto impossibile perché un simile accordo resterebbe valido per i decenni a venire. : E' importante ricordare che l' UE non ha una costituzione a differenza dell' Italia. : Rinunceremmo, tra le varie altre cose, all' art. 11: " "L'Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa alla libertà degli altri popoli e come strumento di risoluzione delle controversie internazionali". Che già con un Macron a decidere lo trovo bello traballante.
P.Bateman Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 7 ore fa, Muddy the Waters ha scritto: Esattamente, in Italia è scientificamente provato, essere somari fa parte delle hard skills più ricercate in questi tempi. Ecco perché va bene il mercato del lavoro, non scherzo.
nullo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 2 ore fa, Jack ha scritto: seeee… ti ci metti anche tu adesso? dai nullo su, fa ‘l brao sempre. dici che ad esempio la Germania è stata fino ad ora disposta a cedere sovranità ambendo ad una maggiore integrazione? idem la Francia? puoi raccontarmi come e quando? Delle feste che facevano se volevi comprare qualche loro azienda, dell'effetto che faceva leggere le lettere di Lagarde a Sarko dove sicirveva usami come vuoi? Questo poi non vuole certo essere un plauso verso movimenti che certi atteggiamenti hanno finito per generare.
senek65 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 5 ore fa, nullo ha scritto: il fatto è che non si procede da tempo in nessuna direzione veramente efficace Direzione che tu, ovviamente, non sai quale sia.
Gaetanoalberto Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Insomma, abbiamo capito. Sarebbe stato necessario fare prima quello che non faremo neppure adesso. Sembra l'esito della riunione condominiale . 1
senek65 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Sarebbe stato necessario fare prima quello che non faremo neppure adesso. E che, in concreto, nessuno sa cosa sia . Ma l'importante è il lamento.
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 18 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 3 ore fa, nullo ha scritto: dici che ad esempio la Germania è stata fino ad ora disposta a cedere sovranità ambendo ad una maggiore integrazione? idem la Francia? la germania, la francia e tutti l’altri mortacci loro hanno abbondanza di sovranisti in casa. Troppa gente ignorante che crede che essere tedeschi, franzosi, giapponesi o kazaki sia un valore di per se stesso. Sono minoranza ma abbastanza numerosi da non permettere a chi ha un pò di lungimiranza di avanzare proposte concrete. Sempre da lì arriva il niet spontaneo o conseguente —- Quasi quasi c’è da sperare che un farabutto come Putin continui ad attaccare l’Europa su un fronte più ampio d ottenere che dove non arriva l’intelligenza arrivi la paura. Oppure attendere ancora qualche decennio che frammischiamento ed omogeneizzazione che la libertà di movimento di persone, prodotti e capitali realizzi per evoluzione naturale la consapevolezza che non ci sono più granché di specificità nazionali da conservare. 4
Enrico VIII Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 16 ore fa, Savgal ha scritto: nella loro vita reale svolgono modestissimi lavori con un pari livello culturale. Purtroppo non tutti possono essere al tuo livello. A questo punto, un elenco dei premi che ti sono stati conferiti nella tua carriera, sarebbe d'uopo.
nullo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 1 ora fa, Jack ha scritto: 5 ore fa, nullo ha scritto: dici che ad esempio la Germania è stata fino ad ora disposta a cedere sovranità ambendo ad una maggiore integrazione? idem la Francia? Expand la germania, la francia e tutti l’altri mortacci loro hanno abbondanza di sovranisti in casa. Troppa gente ignorante che crede che essere tedeschi, franzosi, giapponesi o kazaki sia un valore di per se stesso ottimo e condivisibile. solo che erano nella stanza dei bottoni ( e dei bottini) prima che nascessero i beceri movimenti di cui, ripeto, hanno determinato il successo. a me delle insegne frega un tubo, a me interessa che il condominio funzioni, non quale nome abbia e quanto sia grande. il condominio italia fa schifo a livello di costi di funzionamento, balzelli e adempimenti perfettamente inutili, regole farlocche, burocrazia e giustizia, quello Ue mica tanto meglio si è dimostrato, con gente che oltre a coltivar l'orticello di casa non ha pensato. chiedo preventivamente a quelli che parlano di tutto quanto miracolosamente sia già stato fatto, quanto siamo indietro rispetto ai concorrenti con cui ci dobbiamo misurare? inutile battere le mani a Draghi perché dice quello che tutti vedono benissimo e chiaramente. si battono le mani di fronte ai risultati, se ci sono, non di fronte alle chiacchiere.
Savgal Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre @Gaetanoalberto Ho la fortuna di non vivere in un condominio, ma pare che sia una buona metafora del nostro tempo. Non si ascolta, non si considera, si ritengono i propri interessi al di sopra di tutti gli altri e senza alcuna volontà di conciliare con gli interessi altrui, un mondo che oscilla tra infantilismo ed adolescenza, con la presunzione di esserne al centro.
Gaetanoalberto Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 9 minuti fa, Savgal ha scritto: condominio Non sono tutti uguali, ma l'assemblea è tipico luogo di lamento. Anche lì vige il meccanismo di delega. La pentas del mio, dove mi fanno "consigliere" senza che mi candidi, pensa significhi che devo cambiare le lampade e spazzare le foglie. L'amministratore, geometra, vorrebbe gli facessi da segretaria
Savgal Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre @Gaetanoalberto Se per lamento si intende l'espressione di insoddisfazione o di risentimento, sì le assemblee (comprese talvolta i collegi docenti) sono quel luogo. Comincio a pensare che avesse ragione chi sosteneva che con il venir meno della fede religiosa, e con essa di un mondo ultraterreno in cui tutto sarebbe andato in equilibrio e l'insoddisfazione e il risentimento avrebbero trovato la loro ragione, cadeva uno dei pilastri che reggeva la coesione sociale.
nullo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 39 minuti fa, Savgal ha scritto: Ho la fortuna di non vivere in un condominio azz, un sogno... hai una federazione di stati tutta tua, dotata di competitività massima a livello globale e che quindi funzionano senza possibilità di correzioni al meglio. ovvio che le paturnie di Draghi generate dai limiti di competitività della Ue non ti tocchino. agli altri invece non resta che prenderne atto e condividerne le ragion d'essere di tali paturnie, senza potere fare nulla per risolverle e godere di una stagione sempre più chiaramente avviata verso il fallimento rispetto ad ambiziosi obiettivi.
nullo Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre il frustrato e risentito... ansa: Sono delusi dalla lentezza dell'Ue. Ci vedono incapaci di tenere il passo con la velocità del cambiamento altrove. Sono pronti ad agire, ma temono che i governi non abbiano compreso la gravità del momento". Lo ha detto l'ex premier Mario Draghi alla conferenza a Bruxelles sul primo anno del suo report sulla competitività.
Messaggi raccomandati