Il_drugo Inviato Giovedì alle 11:41 Inviato Giovedì alle 11:41 E' arrivato il pacchetto dalla Cina! Vediamo come si comporta questo Odin usb made in China.
Ifer2 Inviato Venerdì alle 11:10 Inviato Venerdì alle 11:10 Attenzione alla suggestione che sia un originale fatto in Cina dalla fabbrica che lavora per Nordost 😅 1 1
Il_drugo Inviato Sabato alle 13:41 Autore Inviato Sabato alle 13:41 @Ifer2 L'ho preso più per curiosità, dopo aver letto delle discussioni su un forum americano sui Nordost "cinesi" di vario genere. Non mi pare di aver letto che fossero Nordost originali, in generale però gli attribuivano buone prestazioni. Intanto lo sto facendo sciogliere un pò.
Luca44 Inviato ieri alle 11:14 Inviato ieri alle 11:14 Hai prime impressioni da condividere ? Per curiosità, hai un Nordost Odin originale da confrontare ? Cmq forse non sono i cavi USB quelli su cui più puntare per capire le prestazioni generali di una produzione ( originale o "scopiazzatrice") imho.
CJPV10 Inviato ieri alle 13:04 Inviato ieri alle 13:04 Il 18/09/2025 at 13:41, Il_drugo ha scritto: E' arrivato il pacchetto dalla Cina! Vediamo come si comporta questo Odin usb made in China. Attendiamo presto un tuo parere anche sul confronto con quello che avevi già e se gentilmente potresti dirci il link
fabrizio Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Salve, a meno che non l'abbiano introdotto ora , la versione USB di ODIN non mi pare esista . Saluti, Fabrizio
Tronio Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 9 ore fa, fabrizio ha scritto: la versione USB di ODIN non mi pare esista Originale no, ma qui si parla di cinesate farlocche come i "connettori Nakamichi" e altre amenità del genere. Poi c'è sempre qualcuno che crede di poter comprare un Rolex originale a 1000 Euro, ma sono convinto che nessuno qui sia tanto grullo da cascarci: sono giochetti che ho fatto anche io tanto per la curiosità di vedere per pochi Euro come sono fatti questi fake che spesso non sono neanche tali perché come detto l'originale equivalente non esiste proprio. Tutti vivisezionati e poi conferiti al riciclo, ovviamente.
CJPV10 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa @Il_drugo Mi interessa unicamente se va bene. Le chiacchiere le lascio ai "filosofi" 1
Ifer2 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 15 ore fa, fabrizio ha scritto: a meno che non l'abbiano introdotto ora , la versione USB di ODIN non mi pare esista. Su AliExpress esiste tutto 1
pro61 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Comunque ci sono certe copie che si fa veramente fatica a distinguerle dall'originale, cioè non sto parlando di due cavi affiancati o spiralati, ma di roba che per costruirla bisogna essere attrezzati alla grande. Date uno sguardo a questo. Stiamo parlando si 20 k$ contro 180.
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 4 ore fa, pro61 ha scritto: Comunque ci sono certe copie che si fa veramente fatica a distinguerle dall'originale, cioè non sto parlando di due cavi affiancati o spiralati, ma di roba che per costruirla bisogna essere attrezzati alla grande. Date uno sguardo a questo. Stiamo parlando si 20 k$ contro 180 dubito fortemente della somiglianza interna con gli originali da 20.000€. Anzi direi proprio che sia assolutamente impossibile. Uno dei motivi è la dimensione dei conduttori, raro che in cavi ipercostosi vi siano dei conduttori di sezione tanto esigua e in numero ridotto utilizzando del rame comune. Per il resto possono essere anche ben fatti, ma vorrei vedere maggiori particolari anche del DBS. Bisognerebbe pure conoscere materiali esatti utilizzati all'interno sia per i conduttori che per isolante e il resto.
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Uno dei commenti sotto al video sembra essere di qualcuno che traffica spesso con cavi originali e vedo che ha le mie stesse perplessità e aggiunge anche un particolare interessante relativo proprio al Nordost Odin fake : "...Per curiosità, di recente ho acquistato un cavo LAN, un falso Nordost Odin 2, e sono rimasto stupito di vedere che le schermature in alluminio di ciascun filo nel fascio non erano collegate a terra in nessun punto del cavo. La differenza principale tra le classi di cavi LAN come CAT5, CAT7, CAT8 è il design e il livello di schermatura contro il rumore e le interferenze; nel CAT8, ogni coppia intrecciata dovrebbe essere completamente schermata. Non riesco a capire come sia possibile non collegare la terra e attivare le schermature individuali per ciascun filo, quando hai questa opzione disponibile grazie al design fisico del cavo. Quindi o non capiscono davvero cosa stanno copiando, oppure non gliene frega niente. Inoltre, nei cavi cinesi, la qualità dei metalli è spesso inferiore; ho provato cavi interconnettori in argento puro a 4 fili ben reputati (secondo le recensioni degli acquirenti) e suonavano orribilmente anche dopo 50 ore di ascolto continuo. L'unico cavo cinese che mi piace davvero è un falso Shunyata Cobra - un cavo di alimentazione molto spesso e rigido,che ha superato i miei Van Den Hull originali preferiti (sia Mainsserver che Mainsstream), il Kimber originale e persino un cavo di alimentazione in argento puro su misura. Quel falso Shunyata è un cavo molto speciale che consiglio a chiunque, anche se dopo un paio di centinaia di ore di rodaggio, almeno."
Ifer2 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Quindi o non capiscono davvero cosa stanno copiando, oppure non gliene frega niente. Loro copiano solo l'esterno, l'estetica. Tutto quello che e' all'interno e' a risparmio.
Luca44 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @Ifer2 Con quei prezzi credo difficile chiedere di più, anche per i fake ci sono livelli differenti e ovviamente costi diversi, per prima cosa bisogna sempre guardare l'interno e poi si tirano le conclusioni sulla convenienza. Di tutta la gamma di fake economici Nordost forse il migliore è il cavo di alimentazione Nordost Odin Gold power cord che sembra davvero realizzato benino. Cavi in vero i argento i cinesi ne fanno ( di interconnessione e non cloni di cavi di brand famosi) ma i costi salgono e comunque con l'argento non è detto che si vada in paradiso senza usare quello giusto.
pro61 Inviato 59 minuti fa Inviato 59 minuti fa 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Uno dei motivi è la dimensione dei conduttori, raro che in cavi ipercostosi vi siano dei conduttori di sezione tanto esigua e in numero ridotto utilizzando del rame comune. Qui puoi vedere com'è fatto il K2. La differenza grande è che il K2 è in argento mentre il fake è in rame argentato, ma a 500$ in più, non credo avrebbero difficoltà a farlo, anche se credo che in diminishing returns non ne varrebbe la pena. Attenzione, io non sto mettendo in dubbio le qualità dell'audioquest, ma il fatto che un cavo fatto più o meno le stesse caratteristiche costruttive dai cinesi, costa 1/100. https://www.noushouse.com.au/brochures/Audioquest/k2.pdf
Luca44 Inviato 13 minuti fa Inviato 13 minuti fa Diversi i conduttori, diverso l'isolante, ci sarä un DBS funzionante che non era quello indicato nel video, almeno non mi ricordo sia quello, certo tutte cose che con poche centinaia di € in piü si potrebbero fare, ma non le fanno...Perche alla fine non credo si riuscirebbe con l'argento puro di una certa qualitä a scendere sotto i 1200-1500€ al pubblico se non piü, dati gli attuali costi della materia prima. In realtä ci sono pure ottimi cavi cinesi del tutto originali se uno volesse , non so oggi quanto costino, un tempo si compravano tra i 250 ed i 600€ a seconda dei modelli ( c'erano modelli inferiori e meno costosi ma non erano nulla di che) .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora