Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 18 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre Lo so, purtroppo capita sempre più frequentemente ma penso possa interessare quello che mi è successo. Lunedì stavo per pranzare quando è squillato il cellulare: guardo il numero e vedo che ha il prefisso delle solite chiamate spam +39 344 o 346, o 347. Guardo l'ora e penso che la chiamata arriva con 5 minuti di ritardo rispetto al solito: sono le 13:05. Ovviamente non rispondo. Poco dopo, alle 13:10, altra chiamata, non dallo stesso numero ma è una di quelle che hanno quei prefissi e, di nuovo, non rispondo. Fin qui nulla di strano. Alle 18:46 mi arriva un SMS in cui mi viene comunicato un addebito di circa 600€ per acquisti su Amazon. Segue un avviso per conferma o blocco al numero indicato sotto. Questa volta il numero viene (almeno così pare!!!) da Milano ed è molto simile a quello che io ho in agenda e che mi serve per bloccare la carta. Istintivamente lo chiamo ma non risponde nessuno, non c'è la musichetta di attesa e capisco di aver fatto una cassata a chiamare. Metto giù e cerco di parlare con la banca ma riesco solo a scrivere un messaggio perché l'operatore, dopo tre tentativi e relative attese, non risponde e cade la linea. Controllo il mio conto, non vedo ammanchi o prelievi e non ci penso più. Dopo due giorni, avendo finito l'inchiostro della stampante, faccio un ordine ad Amazon ma mi viene risposto che il pagamento è rifiutato dalla mia banca. Contatto la banca e stavolta mi risponde una gentile signora che mi spiega che la mia carta è stata bloccata in via precauzionale dopo due sospetti tentativi di prelievo avvenuti lunedì alle 13:05 e alle 13:10. Gli importi erano bassi, poco più di 28€ il primo e di 40 il secondo ma erano indirizzati a siti sospetti di lingua spagnola. La carta in oggetto era praticamente nuova in quanto il rinnovo è del luglio scorso e io ho fatto solo un'operazione di persona . L'ho fatta per attivarla pagando il fidatissimi fratelli parrucchieri. E' una carta che mi serve solo per i pagamenti online relativi ad abbonamenti a quotidiani, fastweb, amazon prime, audible, e-book. Difficilmente esco con quella carta e, ultimamente è rimasta, per un mese, chiusa in un cassetto. Adesso l'ho annullata e sono in attesa di una sostituzione. Per fortuna ho la doppia conferma acquisti e non hanno potuto prelevare e quindi ci ho rimesso solo il costo di una nuova carta. Resta il fastidio dei vari aggiornamenti... Come siano riusciti ad entrare e clonare non lo so. Mio figlio pensa che le due chiamate, avvenute in corrispondenza dei tentativi di prelievo, servissero a confondere eventuali suoni derivanti dagli SMS che comunicano il prelievo in tempo reale. Spero che questa mia antipatica seccatura possa evitarne una simile a voi. 7
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 6 minuti fa, mom ha scritto: Come siano riusciti ad entrare e clonare non lo so. Hanno comprato gli estremi della carta da qualcuno che ha craccato il sito di un venditore che tu hai pagato con la carta (online?), o li ha avuti da un simpatico negozio o ristorante che te l'ha fotografata. Almeno nel web, usate sempre carte prepagate. 2 1
garmax1 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Almeno nel web, usate sempre carte prepagate Con PayPal, a mio parere, anche le carte tradizionali sono sicure. Cosa ne pensi?
mom Inviato 18 Settembre Autore Inviato 18 Settembre 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Hanno comprato gli estremi della carta da qualcuno che ha craccato il sito di un venditore che tu hai pagato con la carta (online?), o li ha avuti da un simpatico negozio o ristorante che te l'ha fotografata. Come ho scritto, la carta è stata usata solo una volta fuori casa. Nessun negozio o risto. Online solo siti soliti e quelli che credevo fossero supersicuri come Amazon, Corriere della sera, La Stampa, Fastweb ecc. Comunque, hai ragione, d'ora in poi solo prepagate! Grazie!
landrupp Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 48 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Almeno nel web, usate sempre carte prepagate. Bravo, ben detto... Infatti, tempo fa, usai la ricaricabile Buddy di Unicredit per acquistare pneumatici online, dopo qualche ora partì un tentativo di acquisti su Zalando per 750€, con l'autorizzazione in app e il doppio avviso (notifica in app + SMS)...risultato: danni zero...e se anche fossero riusciti, il plafond rimasto sulla carta era infinitamente minore della cifra truffata, quindi l'acquisto sarebbe stato comunque respinto dal sistema 1
permar Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Uso sempre una carta prepagata che ricarico ogni volta online per l'importo che devo pagare, ho solo il ricarico di 1 euro dalla mia banca. Mai avuto problemi 1
sirjoe61 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre ...molti anni fa mi furono addebitati sulla cc acquisti online per circa 1.500 euro fatti negli stati uniti (io mai stato negli stati uniti)...ho dovuto dimostrare alla banca di non essere mai stato negli usa e poi sono stato rimborsato...da quell'episodio ho cerato di approfondire un po l'argomento clonazione cc ed ho scoperto che ci sono dei canali (perlopiù russi) nei quali è possibile acquistare i dati di cc attive molto probabilmente rubati direttamente dai data base delle società emittenti...
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Con PayPal, a mio parere, anche le carte tradizionali sono sicure. Cosa ne pensi? Dovrebbe essere così (a meno che, ovviamente, non aprano Paypal stesso, ma quello è ben difeso). 1
Plot Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Con Paypal non ci paghi il ristorante e non fai neanche acquisti su amz.
LudovicoVan Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Ma cosa ve ne frega: se clonano paga Visa e l’unica seccatura è che bisogna aspettare una nuova carta; basta averne due.
Plot Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Adesso, LudovicoVan ha scritto: basta averne due. Basta avere la carta virtuale e fine del discorso
analogico_09 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Almeno nel web, usate sempre carte prepagate. E' così logico che se non lo si fa e per farsi fregare...
analogico_09 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 4 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Un ricarico di 1 euro...cambia banca Ci sono banche che non si fanno pagare la commussione fuffa di un'euro? La banca del bengodi? 1
ferdydurke Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: La banca del bengodi? BBVA, Fideuram, Fineco, etc. https://forum.finanzaonline.com/threads/conti-correnti-foglio-di-calcolo-confronto-e-consigli-info-post-1-cap-6.2078857/ 1
analogico_09 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @ferdydurke Grazie, ma purtroppo cambiate banca non e' come cambiare il gestore del cellulare.
LeoCleo Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre Carta sul telefono, apple pay, e inserita fissa su Amazon. Mai avuto problemi. Per ogni altro acquisto su siti online, uso solo carta virtuale usa&getta con l'importo dell'acquisto+5€ per eventuali balzelli o commissioni. Dai primi di giugno, dopo il furto in casa, l'ho bloccata e ora è scaduta. Non credo la rinnoverò, anche se gratis. Vivo benissimo senza. PS: disdetto anche Amazon Prime.
Messaggi raccomandati