Jack Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @grisulea al di là di sto bordello che è il fisco italiano secondo ma va compreso che un indipendente è una ditta, non si può paragonare ad un dipendente. Secondo me un indipendente andrebbe trattato molto più come un’azienda che come un lavoratore... dovrebbe pagare l’ires tanto per semplificare
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: dovrebbe pagare l’ires tanto per semplificare Ma magari Però così salta per aria l'INPS 🙂
Jack Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Cano sarebbe ora, così magari lo riformano davvero una buona volta. Cioè lo cancellano e lo sostituiscono con un sistema a capitalizzazione... Se vi capitalizzo a 30 anni i 15-20’000 € che paga ogni anno un buon lavoratore investiti in proprio prendete il bazooka... un indipendente deve crearsi lavoro e clienti come si può confondere con un dipendente? esclusi i rapporti monomandatari di qualsiasi professione che andrebbero ricondotti al lavoro dipendente quali sono. Un bordello come ho detto.
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: Se vi capitalizzo a 30 anni i 15-20’000 € che paga ogni anno un buon lavoratore investiti in proprio prendete il bazooka... un indipendente deve crearsi lavoro e clienti come si può confondere con un dipendente? Ah non so Ma non dirlo a me 🙂
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 8 ore fa, Jack ha scritto: dovrebbe pagare l’ires tanto per semplificare la SRL paga IRES quando l'utile diventa dividendo (coioe' quando i danari passano dalla azienda alla persona) il socio paga un conguaglio di imposta che lo riporta a una tassazione complessiva allineata a quella di una persona fisica che abbia avuto il medesimo reddito
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 9 ore fa, Cano ha scritto: Ancora non ho capito cosa dovrebbe scaricare il dipendente i dipendenti hanno una detrazione per lavoro dipendente di un migliaio di euro all'anno. i costi che ha un dipendente sono sostanzialmente quelli legati all'auto. Altri non me ne vengono in mente . Posto che l'IRPEF media di un dipendente sia un 30% e' come se avesse dedotto 3300 euro di costi Pochi? Un autonomo per dedurre 3300 euro di costo di auto deve avere avuto un costo effettivo di almeno 4 volte 2
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 10 ore fa, grisulea ha scritto: Ti prego di citare dove io o chicchessia altro intervenuto ha scritto questo sono cose che anche su questo forum affiorano con una certa sistematicità innegabile da chiunque abbia occhi funzionanti
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 10 ore fa, grisulea ha scritto: Io sostengo che le tasse le devono pagare tutti nello stesso modo e se qualcuno può scaricare un costo per produrre reddito non vedo perché non lo debba fare un dipendente un dipendente ha un unico costo che e' andare e tornare dall'ufficio e ha una detrazione di circa 1000 euro all'anno (detrazione per lavoro dipendente) . assumendo una tassazione del 30% e' come "scaricare" al 100% 3300 euro di costi Un professionista per avere un recupero fiscale di 1000 euro dall'auto deve avere costi per la vettura di 15000 euro . parlo dell'auto, o piu in generale trasporti, perchè non ho idea di quali altri costi abbia un dipendente (sono dipendente e lo sono stato per 36 anni sui 44 di lavoro totale)
Membro_0022 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 58 minuti fa, stefanino ha scritto: sono cose che anche su questo forum affiorano con una certa sistematicità Per settantacinque meno uno è un mantra costante. Lo ha scritto esplicitamente non ricordo se in questo thread o nell'altro parallelo. L'ho altrettanto esplicitamente definito "cretino" per questo.
Cano Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @stefanino credo sarebbe sufficiente notare quanto sia preferibile il regime forfettario piuttosto che scaricare costi
Jack Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 2 ore fa, stefanino ha scritto: 44 di lavoro 😱😱 teribbbile... (scherzo eh 😁)
audio2 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: quanto sia preferibile il regime forfettario prima o poi bisognerà arrivare a qualcosa del genere per tutti e per tutti i redditi, anche se a scaglioni.
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: teribbbile dipende da che mestiere fai e da come affronti il lavoro a me non pesa anzi uno delle mattinate meno tristi della settimana e' proprio il lunedi
grisulea Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 4 ore fa, stefanino ha scritto: innegabile da chiunque abbia occhi funzionanti Innegabile è solo che fosse così, se ti fai la nomea poi ti tocca tenerla. Se oggi è diverso e lo è, sappi che è molto diverso anche il lavoro dipendente. Il divario c'è ancora, mi tocca ripetere, certe situazioni rasentano lo schiavismo. Cose mai viste prima. Con occhi funzionanti ovviamente, se ti giri dall'altra parte ovvio che non vedi.
stefanino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: se ti fai la nomea poi ti tocca tenerla. benvenuti alla sagra del luogo comune 1 ora fa, grisulea ha scritto: Il divario c'è ancora ale avanti savoia 1 ora fa, grisulea ha scritto: Cose mai viste prima importare milioni di braccia senza una specializzazione porta solo a raccattatori di pomodori a 20 euro al giorno che si menano con quelli che li raccattavano per 25 euro al giorno o quelli che consegnano pacchi 12 ore filate a 40 euro al giorno. quando compri pomodori , quando compri le conserve, quando cerchi l'ultimo prezzo su Amazon sai benissimo come funziona
grisulea Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: benvenuti alla sagra del luogo comune Parere legittimo che non cambia i fatti. A meno che tu creda che io abbia passato gli ultimi 50 anni sulla luna. Il luogo comune è di norma l'appiglio di chi non ha argomenti concreti. Sei persona piacevole se vuoi darmi il tuo telefono questa sera ne parliamo e ti racconto alcuni fatti, non chiacchiere. Poi se ti va parliamo di DAC 😁
Idefix Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Magari sono statisticamente irrilevanti però... https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/22/stipendi-bassi-e-poche-tutele-non-solo-nel-turismo-le-lettere-a-ilfattoquotidiano-it-mio-suocero-magazziniere-deve-ridare-meta-paga-al-titolare/6231163/ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/12/stagionali-istruiti-dai-datori-di-lavoro-in-caso-di-controlli-devi-dire-che-fai-6-ore-e-40-e-hai-il-giorno-libero-poi-il-lamento-poca-disponibilita-e-colpa-dei-sussidi-i-colloqui-in-romag/6226558/
maurodg65 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 58 minuti fa, Idefix ha scritto: Magari sono statisticamente irrilevanti però... https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/22/stipendi-bassi-e-poche-tutele-non-solo-nel-turismo-le-lettere-a-ilfattoquotidiano-it-mio-suocero-magazziniere-deve-ridare-meta-paga-al-titolare/6231163/ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/12/stagionali-istruiti-dai-datori-di-lavoro-in-caso-di-controlli-devi-dire-che-fai-6-ore-e-40-e-hai-il-giorno-libero-poi-il-lamento-poca-disponibilita-e-colpa-dei-sussidi-i-colloqui-in-romag/6226558/ Indipendentemente dal fatto che tali situazioni possano essere statisticamente irrilevanti sono sicuramente situazioni da stigmatizzare, ma il problema è cosa c’entrano con l’argomento del thread che pone il problema di dire si o no alle detrazioni degli autonomi e secondo non c’entrano nulla, tra l’altro lo sfruttamento non è un’esclusiva del mondo del lavoro dipendente, ma c’è allo stesso modo anche nel mondo degli autonomi, basta pensare alle finte partite iva ad esempio.
Messaggi raccomandati