maurodg65 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 14 ore fa, Guru ha scritto: La norma che impone agli autonomi senza cassa previdenziale di categoria di iscriversi all'INPS fu emanata da un governo Prodi. La destra, con le sue forti maggioranze, avrebbe potuto cancellarla nell'ottica di un maggior liberismo. 13 minuti fa, Guru ha scritto: Infatti io non ne ho mai parlato, mi sa che hai letto male. Non lo auspicavi ed infatti non sappiamo manco dove stia di casa.
Savgal Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 La pletora di autonomi o di imprese che nei fatti contano non più del titolare e un dipendente saltuario, rispetto a quanto avviene nei paesi avanzati, sono il residuo di una costruzione politica degli anni Settanta. Per contenere l'avanzata del Pci si scelse di rendere possibile a chiunque di poter svolgere un lavoro autonomo, con l'agevolazione di un fisco quasi cieco. A ciò va aggiunto un sistema di autorizzazioni, licenze e concessioni (rilasciate quasi sempre per acquisire clientele politiche) che limitava la concorrenza e con essa l'imprenditore più capace che espelleva dal mercato i meno capaci. Il sistema era inoltre alimentato da una spesa pubblica ben al di sopra delle entrate e di norme, si pensi all'assurdo limite di 15 dipendenti previsto dalla L. 300/1970 (lo statuto dei lavoratori), che bloccavano nei fatti l'ampliamento delle imprese più efficienti. La necessità di di questa costruzione politica è venuta meno negli anni Novanta, ma non il mito del "piccolo è bello". Smantellato progressivamente il sistema di cui sopra la pletora di autonomi e di piccolissimi imprenditori si è dovuta confrontare con il mercato vero, che non perdona nulla a soggetti poco capaci. Di questa pletora la gran parte nei fatti sopravvive, i redditi del secolo scorso e il fisco sordo e cieco stanno diventando un ricordo. A mio parere si dovrebbe favorire l'assunzione di lavoro dipendente in imprese sempre più strutturate e impedire la distorsione di autonomi che hanno un solo cliente e che quindi sono nei fatti dei lavoratori dipendenti. 1
Membro_0014 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @Savgal stai parlando solo di una parte dello sconfinato mondo delle partite iva focalizzando solo su quello un tuo ragionamento; dimentichi ad esempio tutti i professionisti (avvocati, medici privati, notai, commercialisti, tecnici geometri ingegneri architetti ecc….), i piccoli commercianti e gli artigiani….categorie per i quali quello che affermi non vale o vale solo in minima parte….
rock56 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 17 ore fa, Gici HV ha scritto: Sono un commerciale,se domani un operaio vuole fare a cambio mi chiami pure. A me hanno fatto il "gesto dell'ombrello" più di una volta! E il bello è che mi stavano dicendo dietro perché loro erano "operai"! (Miei)
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: tutto questo sperando che alla fine l’ente non venga inglobato nell’Inps come accaduto per altre casse di categoria. L'inps ha inglobato, obtorto collo, enti allo sfascio e senza più un soldo. L'enasarco da buone garanzie, malattia, infortunio ecc..., produce un fondo pensione che per metà paga l'azienda rappresentata. Un agente appena capace non lavora per meno di 80/100 k lordi. Se non sai fare un mestiere guadagni poco esattamente come poco guadagna un dipendente, più sei bravo e meglio va, in tutti i settori. La verità è che l'acqua è poca e la papera non galleggia o meglio galleggia per pochi, per quei pochi galleggia troppo. Inutile cercarsi il caso particolare.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 19 minuti fa, rock56 ha scritto: A me hanno fatto il "gesto dell'ombrello" più di una volta! E il bello è che mi stavano dicendo dietro perché loro erano "operai"! (Miei) Quindi fai beneficienza? Tieni gli operai per sport? O li tieni perché ti danno profitto? Poco o tanto. Quel profitto con cui alcuni diventano miliardari senza ridistribuire a chi quel profitto ha prodotto.
rock56 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi fai beneficienza? Tieni gli operai per sport? O li tieni perché ti danno profitto? Poco o tanto. Non faccio beneficenza, almeno sul lavoro, come i miei operai di adesso (ottimi sia come persone che lavoratori) non lavorano per niente... (Quelli del gesto dell'ombrello li ho già smammati)
Membro_0014 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: alcuni diventano miliardari senza ridistribuire a chi quel profitto ha prodotto. In linea di principio chi ha spiccate capacità (non necessariamente a valle di studi…) e crea una grande impresa che da lavoro a tante persone, magari gratificandole ogni tanto con premi produzione fa già molto; cos’altro dovrebbe fare secondo te? Una grande impresa è come un organismo dove c’è una testa (imprenditore) e le braccia (operai) dove l’uno non funziona senza l’altro….però se permetti le responsabilità della testa sono molto più gravose di quelle delle braccia….un dito puoi anche perderlo ma senza testa….
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 6 minuti fa, rock56 ha scritto: come i miei operai di adesso (ottimi sia come persone che lavoratori) E' gente normale che fa quello che deve fare come il 99% delle persone. Cercare col lanternino l'eccezione negativa non da l'idea della situazione reale.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @ivantaggi78 Si si è un bel discorso ma tale resta. Sono anch'io dell'idea che non è vero che uno vale uno. Alcuni valgono molto. Quanto? Per 10? già difficile, per 100? improbabile, per 1000? impossibile. Eppure guarda cosa sta succedendo. La storia della testa è una favola, se non hai gente capace attorno hai voglia, non puoi sapere tutto e fare tutto, nemmeno di testa tua.
rock56 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: se non hai gente capace attorno hai voglia, Vero! O lavori da solo o chiusi bottega...
criMan Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: Anche molto dipendenti lo darebbero, forse non ti sei ancora accorto che la schiavitù è tornata da un pezzo. Gente strizzata per le palle per un tozzo di pane. Ma dove vivi? ma tu dove vivi , ma stai scherzando? ma lo sai che significa piccola partita iva? sai le spese di un piccolo negozio che sopravvive? ma parli per luoghi comuni?? I tempi dell'autonomo col macchinone che evade sono di 10 20 anni fa'.
newton Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Ma come si fa a mettere sullo stesso piano un dipendente di una dittarella artigiana con 6 o 7 addetti con un dipendente comunale? un dirigente regionale con uno di una multinazionale? La divisione è semplicemente fra chi non è sul mercato e chi, se non c'è, soccombe. Poi ci sono eventualmente le sottodivisioni, subordinati, a contratto, autonomi, etc...ma dopo...
criMan Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Mi dispiace di leggere commenti che hanno nei contenuti SOLO pregiudizi e poco altro. Hanno illuso la gente che aprire la partita iva e darsi da fare sia cosa per tutti ma non e' assolutamente cosi'. 20 30 anni fa c'era lavoro e molti meno adempimenti e tasse anche il piccolo si guadagnava il suo e faceva girare l'economia oggi non e' piu' cosi'. Io parlo di piccole partite iva , ditte individuali , ditte di 2 soci. Negozi con un dipendente. Sono contento per voi se nel Vostro contesto il titolare del negozio con 1 dipendente ogni 4 5 anni si compra l'appartamento nuovo ma in provincia di Roma non mi pare sia cosi' . Si sopravvive, che e' una cosa molto diversa. In questi anni ne ho conosciuti di titolari di partite iva e al netto dei soliti piagnoni sopravvivono (ripeto). In tanti firmerebbero per il posticino da 1500 al mese. Certo se devi finire al posto da 800 euro in nero e' un altro discorso. Ma ricordate che gli 800 euro in nero nascono dal fatto che lo stesso imprenditore non ce la fa piu'. Forse qualcuno non se ne e' accorto ma in Italia e' una corsa al ribasso.
grisulea Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, criMan ha scritto: ma tu dove vivi , ma stai scherzando? ma lo sai che significa piccola partita iva? sai le spese di un piccolo negozio che sopravvive? ma parli per luoghi comuni?? I tempi dell'autonomo col macchinone che evade sono di 10 20 anni fa'. Sull'ultima frase potrei obiettare ma non era questo il punto. Il punto era che un autonomo farebbe cambio per 1.500 euro mese. Io non so se farebbe cambio o meno, ho scritto che per 1500 euro molti dipendenti farebbero i salti mortali. Invece gli tocca farli lo stesso ma per 6/800 euro. Ti informo anche che dire cambio si fa presto ma poi va fatto. Tu credi di saper fare in dipendente? Sei sicuro di saper stare agli ordini? Di chiedere con la coda fra le gambe un giorno di ferie? Di lavorare anche se non stai bene perché il giorno dopo altrimenti devi fare il doppio. Non ci si improvvisa imprenditori od operai. Ne ho conosciuti un sacco di "vado a fare il dipendete", durano poco, tanto meno quanto sono stati autonomi. Ho visto gente chiedere indietro il libretto di lavoro nel tempo record di 4 ore, una mattina di lavoro e riaprire partita iva. E' un mondo difficile.
criMan Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu credi di saper fare in dipendente? Sei sicuro di saper stare agli ordini? Di chiedere con la coda fra le gambe un giorno di ferie? questo e' un altro discorso , su cui possiamo anche essere d'accordo. Pero' bisogna capire che ci sono molti "contro" con le p iva che la gente apre con molta leggerezza. Avendone gestite piu' di una (contabilita') ho i vissuti in prima linea di giorni in cui i titolari della ditta individuale o del negozietto (cioe' il titolare dell'attivita' = il lavoratore) andavano a lavorare con la febbre. Se non apri non fatturi e se non fatturi non hai soldi per l'affitto del locale...
marce61 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Sei sicuro di saper stare agli ordini? Di chiedere con la coda fra le gambe un giorno di ferie? Con la coda fra le gambe? Ma veramente?
Membro_0014 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Sei sicuro di saper stare agli ordini? Di chiedere con la coda fra le gambe un giorno di ferie? torniamo al discorso di prima; generalmente si studia (o meglio si studiava….) per essere più padroni di se stessi e del proprio tempo gestendo da soli anche il lavoro ed il tempo libero….anche per non sottostare agli ordini di un “capo”; non dico ovviamente che un dipendente non debba avere una formazione ma generalmente le università, i master ed i corsi di alta formazione servono anche a questo….e se permetti una differenza è anche giusto che esista ancora, altrimenti studiare a cosa servirebbe più??
Messaggi raccomandati