Vai al contenuto
Melius Club

Autocostruzione cavo di alimentazione per amplificatore NAD


Messaggi raccomandati

john capri
Inviato

Buongiorno, vorrei costruire un cavo per il mio amplificatore NAD C356BEE DAC.

L'idea è quella di unilizzare un cavo  a doppia schermatura (maglia rame e foglio di alluminio)  3x2.5mmq. Il mio Nad ha un connettore iec c17 che ha solamente le 2 fasi L-N senza il cavo giallo vede ( terra).

Il mio dubbio è questo: se collego la schermatura di rame  sul cavo di terra di una spina schuko senza che il terminale lato iec sia collegato (utilizzando come connettore iec un C13/C15 ), avrò dei benefici in termini di protezione da disturbi elettromagnetici? Oppure dovrei utilizzare un cavo ad esempio 2x2.5 schermato? In quest'ulimo caso la schermatura non dovrà essere collegata in mancanza del filo di terra, come deve essere trattata?

Come mi posso regolare, quale soluzione potrei utilizzare per avere dei benefici?

Ringrazio anticipatamente per i vostri  consigli.

 

Allego una foto tipo del connettore iec c17

 

 

CB-C-17_1.png

Fabio Cottatellucci
Inviato

In ordine sparso:

  1. la schermatura è una cosa, la terra un'altra. Se il tuo NAD non ha la terra, cioè è a "doppio isolamento", come potrai rilevare dalla presenza di un doppio quadrato concentrico sul pannello posteriore, il connettore di terra NON va collegato;
  2. se realizzi un cavo con solo L e N, ottura l'alveolo della terra nella IEC dal lato apparecchio per evitare che esso possa essere utilizzato con apparecchi che invece la terra la richiedono (la stessa foto che posti è esplicita);
  3. se nel cavo hai fase (L), neutro (N) e terra, ma l'apparecchio è a doppio isolamento, non collegare la terra da nessuno dei due lati (né all'apparecchio né alla spina che va a muro) e tienila isolata; 
  4. per la schermatura, indipendentemente dalle vicende della terra, collega calze e schermi solo al connettore di terra dal lato della spina che va a muro (schuko nella foto). Questa è la configurazione per gestire i disturbi via etere sempre, anche se avessi un apparecchio con la terra;
  5. schermi e calze servono solo per i disturbi via etere (ad esempio un'emittente radio nelle vicinanze), non fanno nulla contro quelli condotti nella linea (ad esempio, i disturbi immessi dal condizionatore o dal lettore CD);
  6. schermi e calze servono sia per proteggere il cavo dai disturbi che (e forse di più) per proteggere gli apparecchi e i cavi vicini dai disturbi emessi dal cavo stesso.

Spero di averti risposto, altrimenti domanda ancora.

PS i benefici possono esserci ma non è affatto detto che ci siano.


 
 

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, john capri ha scritto:

collego la schermatura di rame  sul cavo di terra di una spina schuko senza che il terminale lato iec sia collegato (utilizzando come connettore iec un C13/C15 ), avrò dei benefici in termini di protezione da disturbi elettromagnetici?

Non sul cavo di terra, la colleghi al morsetto a vite nella spina a cui corrispondono le lamelle di terra. La schermatura non si collega mai dal lato IEC, la terra si collega solo se l'apparecchio lo richiede.
 

 

4 ore fa, john capri ha scritto:

In quest'ulimo caso la schermatura non dovrà essere collegata in mancanza del filo di terra, come deve essere trattata?

Il filo di terra non c'entra niente con la schermatura, che collegherai comunque al dente di terra della spina (vedi sopra).

john capri
Inviato

Ti ringrazio per le indicazioni chiare e concise che mi hai fornito, adesso mi è tutto chiaro .

 

A questo punto opterei per un cavo bifase schermato. La treccia della schermatura va fissata solo con la vite della schuko o conviene saldarla?

 

 

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

se nel cavo hai fase (L), neutro (N) e terra, ma l'apparecchio è a doppio isolamento, non collegare la terra da nessuno dei due lati (né all'apparecchio né alla spina che va a muro) e tienila isolata

Per una volta sono in disaccordo con il buon Fabio. Se nella IEC dell' apparecchio manca il dente corrispondente alla terra non vedo perché non collegare comunque il cavo di terra sia alla schuko che alla IEC del cavo. In questo modo si può utilizzare il cavo anche in apparecchi dotati della terra.

Inviato
25 minuti fa, john capri ha scritto:

La treccia della schermatura va fissata solo con la vite della schuko o conviene saldarla?

Eviterei saldature. Intreccia la schermatura con il cavo della presa terra che va alla shuko avvolgendoli bene insieme con nastro isolante per evitare sorprese (contatti con icavi L e N). Dalla parte IEC, se hai un cavo a tre poli, taglia il cavo terra e isolalo con del nastro. Internamente alla IEC copri il "buco" della presa terra con del nastro. Opterei per un cavo a tre poli perchè quelli in commercio sono più validi

john capri
Inviato

Se è presente , oltre alla schermatura di rame, anche il foglio di alluminio, quest'ultimo anche deve essere collegato a terra o deve essere lasciato così come si trova nel cavo?

Scusate se faccio delle richieste così banali, ma è la prima volta che mi cimento a costruire un cavo  per impianto audio.

Suonatore
Inviato
2 ore fa, john capri ha scritto:

Scusate se faccio delle richieste così banali, ma è la prima volta che mi cimento a costruire un cavo  per impianto audio.

Scusa se te lo dico ma fin dal primo tuo messaggio si capisce che non sei un esperto del settore.... ( per usare un un'eufemismo...)

Ricordati che in quel cavo ci passa la 230V che è potenzialmente molto pericolosa......

Se proprio vuoi, prendere un cavo già fatto e certificato??

Scusa la franchezza

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Per una volta sono in disaccordo con il buon Fabio.

Hai ragione! :classic_smile:

john capri
Inviato

Per adesso cerco di prendere informazioni, poi alla fine deciderò se prendere la strada più semplice ( l'acquisto di un cavo già confezionato) oppure quella più impegnativa ( ma più appagante) di autocostruirlo.

Dopo aver raccolto le informazioni necessarie a chiarire i miei dubbi valutrerò se è il caso di procedere o desistere.

Comunque ringrazio veramente a chi mi sta dando una mano suppotandomi con  preziosi consigli tecnici.

 

Inviato

Non sarei cos' drastico. Bisogna pur cominciare. Su YT ci sono molti tutorial ben fatti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...