il reba Inviato Domenica alle 15:23 Inviato Domenica alle 15:23 Ciao, ho un dac Gustard X26III, che sarà presto affiancato da un R26. Sto valutando la possibilità di acquistare un'interfaccia digitale ma pare che in giro ci sia di meglio della Gustard U18 che sarebbe la scelta più ovvia. Qualcuno sa dirmi se sono davvero utili e quale modello acquistare? Grazie.
Ultima Legione @ Inviato Domenica alle 16:09 Inviato Domenica alle 16:09 48 minuti fa, il reba ha scritto: Ciao, ho un dac Gustard X26III, che sarà presto affiancato da un R26. Sto valutando la possibilità di acquistare un'interfaccia digitale ma pare che in giro ci sia di meglio della Gustard U18 che sarebbe la scelta più ovvia. Qualcuno sa dirmi se sono davvero utili e quale modello acquistare? Grazie. . Scusa l'apparente stupidità della domanda:...... . ...... ma un interfaccia digitale per fare cosa visto che sia il X26III che l'R26 sono corredati praticamente tutti gli ingressi digitali possibili dall'USB asincrono, a tutte tre le tipologie S/PDIF e sin anche all'I2S? .
il reba Inviato Domenica alle 16:31 Autore Inviato Domenica alle 16:31 Usando il PC come sorgente si potrebbe usare il clock dell'interfaccia e uscire in I2s verso il dac. Ammesso e non concesso che sia meglio della usb.
Ultima Legione @ Inviato Domenica alle 17:28 Inviato Domenica alle 17:28 46 minuti fa, il reba ha scritto: Usando il PC come sorgente si potrebbe usare il clock dell'interfaccia e uscire in I2s verso il dac. Ammesso e non concesso che sia meglio della usb. . Perdonami, ma questa cosa è assolutamente insensata..... . i vantaggi dell'interfaccia I2S stanno proprio nell'evitare e bypassare i chip dedicati alla gestione/ricezione del collegamento seriale asincrono USB come nel caso per esempio di una Meccanica CD o di uno Streamer che con l'uso dell'I2S-VLDS riversano il "trasporto digitale" relativo ad un files musicale direttamente alla piedinatura fisica del DAC di tipo Delta-Sigma o R2R (nel caso di un DAC NOS) o del Filtro Digitale che eventualmente lo precede se parliamo di un Convertitore D/A che lavora in Over-Sampling. . Interporre una conversione USB/I2S (anche prescindendo se clockata o meno) come nel caso di un riversamento da PC tramite la sua porta USB, non può apportare nessun vantaggio e può addirittura aumentare i tempi di latenza e Jitter. .
Ultima Legione @ Inviato Domenica alle 19:19 Inviato Domenica alle 19:19 . L'unico vero ..........."cambio di passo" per ambire concretamente e tangibilmente ad un salto qualitativo in termini sonici lo si può avere solo e soltanto abbandonando la connettività fisica diretta tramite USB al PC e/o NUC che sia, con tutta l'infinita pletora di insidiose e degradanti Latenze, Rumore, Interferenze, Jitter e quant'altro ineludibilmente insite ad una piattaforma PC per quanto anche sia possibile ottimizzarla e snellirla nei processi in background e anche prescindendo dall'ambiente operativo Windows, macOS e/o Linux eventualmente installato. . E le specifiche soluzioni hardware basate sull'isolare e ridurre il Rumore delle porte USB possono magari aiutare ma non sono la vera soluzione al problema. . L'uovo di colombo per ambire a grandi perfomance Musicali è e rimane allo stato attuale delle cose, quello di un buono Streamer (ovvero un hardware specificatamente progettato e dedicato allo specifico impiego) o usato direttamente con il proprio software di gestione o se torna più comodo e familiare ai fini dell'Interfaccia Utente, usato come End-Point di un Media Player (Roon, Audirvana, HQ-Player etc.) installato su PC che però in questo caso separando fisicamente il "server" che si occupa del pesante lavoro di acquisire, bufferizzare, up-samplare ed eventualmente anche integrare con un qualunque tipo di DSP (tanto di Correzione Ambientale come anche quella di Equalizzazione che usi nel tuo caso) dall'hardware che si occupa invece del delicato compito del "trasporto digitale" da affidare al DAC, ti consentirebbe un reale e grande up-grade. . Tutte le altre soluzioni, alla fine della resa musicale, sono un pò come ...... le pezze sullo strappo di un pantalone!! .
ildoria76 Inviato Domenica alle 19:28 Inviato Domenica alle 19:28 2 ore fa, il reba ha scritto: Usando il PC come sorgente si potrebbe usare il clock dell'interfaccia e uscire in I2s verso il dac. Ammesso e non concesso che sia meglio della usb. Dai non ci credo
zigirmato Inviato Domenica alle 19:48 Inviato Domenica alle 19:48 Usavo un interfaccia e dac Audio GD, erano collegati in HDMI " i2s " Così si potevano utilizzare due porte USB ( una del dac e una dell' interfaccia) praticamente è come avere due dac . Qualitativamente , preferivo usare l'interfaccia entrando in coassiale e ottico . Per esempio con un " vecchio " Mac mini , preferivo collegarlo in ottico alla interfaccia, stessa cosa con un lettore CD preferivo collegarlo in coassiale sempre all' interfaccia " anche perché se lo collegavo direttamente al Dac non funzionava " In definitiva direi che un interfaccia potrebbe fare la differenza in meglio , al limite non fa differenza . Sicuramente si hanno più ingressi disponibili.😎👍 @il reba Sto guardando solo per curiosità questa Audiobyte Hydra-Z Magari c'è qualcuno che la provava , a me sembra interessante.
il reba Inviato Lunedì alle 06:20 Autore Inviato Lunedì alle 06:20 Ho avuto anche io le interfacce Audiogd, ricordo che con il dac R8 avevano portato non enormi ma tangibili miglioramenti. Per questo mi stavo informando.
zigirmato Inviato Lunedì alle 07:24 Inviato Lunedì alle 07:24 12 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: L'uovo di colombo per ambire a grandi perfomance Musicali è e rimane allo stato attuale delle cose, quello di un buono Streamer Si anche per me è decisamente meglio investire in un buon streamer " Nas" piuttosto che in una interfaccia. Qualitativamente non c'è paragone tra un streamer Nas Melco N1A/2 e un interfaccia , sono due cose completamente diverse anche nel prezzo. 14 ore fa, il reba ha scritto: Usando il PC come sorgente Piuttosto di una buona interfaccia " consiglio " un Melco N1A/2 oppure Melco N1A/2 EX . sono fuori produzione entrambi quindi si potrebbero trovare buone occasioni , oppure optare per un modello nuovo.. Centomila volte meglio di un PC.😎 1
zigirmato Inviato Lunedì alle 08:52 Inviato Lunedì alle 08:52 Ah ci tengo a precisare che il Melco N1A/2 , è da vedere sé è stato aggiornato con Minimser e Song Kong, altrimenti non è così semplice fare questi aggiornamenti . Mentre invece il Melco N1A/2 EX , essendo una versione più recente , dovrebbe già aver queste le due funzioni.
Ultima Legione @ Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Il 22/09/2025 at 08:20, il reba ha scritto: Ho avuto anche io le interfacce Audiogd, ricordo che con il dac R8 avevano portato non enormi ma tangibili miglioramenti. . La circostanza che descrivi non meraviglia neanche più di tanto perché un interfaccia digitale e/o DDC che dir si voglia o perché prevede un reclocking più o meno performante o perché implementa qualche tecnologia di isolamento elettrico della Porta USB dalle cose ......"immonde" che arrivano dal PC, un minimo miglioramento alla prova di ascolto sicuramente lo apporta. .
Elettro Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa A me suscita interesse la Laiv Audio Harmony µDDC con Reclocker I2S Isolamento galvanico 768 kHz DSD512 vista qui: https://www.polarisaudio.it/it/laiv-harmony-uddc Qualcuno la conosce/provata?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora