Vai al contenuto
Melius Club

Società e politica al tempo della morte di Dio


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sia la democrazia francese che quella americana, nascono linitando enormemente il potere dei vari cleri

Guarda che non sto mica dicendo che le organizzazioni religiose non vogliano impadronirsi del potere., o che non l'abbiano mai fatto.

La laicità dello Stato è un principio di civiltà.

Osservo solo che ci si organizza spesso per la conquista del potere e per l'esercizio autoritario del medesimo, e questa non è un'esclusiva della religione.

La lotta per il potere non è fenomeno puramente religioso e la laicità non coincide con la democrazia, come quest'ultima non esclude per forza la religione.

Pensa alla chiesa anglicana di cui è capo il Re d'Inghiltetra...

Inviato

La lotta per il potere, è una pulsione umana a seguito di un ego disfunzionale e narcisistico 

Le istituzioni religiose non ne sono di certo esenti, così come esponenti di ideologie di ogni tipo

Per questo è fondamentale fare un opportuno distinguo tra istituzione e dimensione del trascendente (metanoia)

 

briandinazareth
Inviato
40 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Osservo solo che ci si organizza spesso per la conquista del potere e per l'esercizio autoritario del medesimo, e questa non è un'esclusiva della religione.

 

certo, ma era già nella mia risposta, precedentemente si citavano pure hitler e polpot, almeno il secondo non usava la religione per la sua ideologia.

scrivevo questo che lo comprende:
 il problema è quanto potere hanno le dottrine che si propongono di detenere la "verità"

 

42 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

come quest'ultima non esclude per forza la religione.

Pensa alla chiesa anglicana di cui è capo il Re d'Inghiltetra...


questo perché non ha alcun potere effettivo. 

insomma, senza secolarizzazione non esiste la democrazia, non conosco alcun esempio reale in cui questo sia successo o dove, per avere la democrazia, non sia stato necessario limitare pesanetemente il potere religioso (anche a cannonate nel caso). 

così come la democrazia muore in presenza di leader carismatici che accentrano il potere o ideologie autoproclamate portatrici della "verità" che diventano maggioritarie o troppo forti.

Inviato

Il reale nemico della democrazia non è la fede, quanto invece qualsiasi potere secolare o religioso che si ritenga depositario assoluto della verità e neghi il pluralismo ed integrazione di altre linee di pensiero

Inviato

Perché vivono i malvagi, invecchiano, anzi sono potenti e gagliardi?
La loro prole prospera insieme con essi, i loro rampolli crescono sotto i loro occhi.
Le loro case sono tranquille e senza timori; il bastone di Dio non pesa su di loro.
Giobbe 21,7-10

------

"Si Deus est, unde malum?"

Inviato

Elì, Elì, lemà sabactàni?

Inviato
6 ore fa, briandinazareth ha scritto:

la democrazia muore in presenza di leader carismatici che accentrano il potere

Si comincia piano piano, con cose "soft" tipo il premierato e altre sciocchezzuole...

×
×
  • Crea Nuovo...