Vai al contenuto
Melius Club

Cosa sta succedendo all'auto elettrica e le nuove fabbriche


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

mentre discutiamo del diesel e di rimandare la data del 2035 per la fine della vendita di auto termiche le cose si stanno muovendo molto velocemente, e quella data sarà probabilmente inutile perché difficilmente le termiche saranno in alcun modo convenienti fra pochissimo.

la cina tra quelle attive e quelle in produzione a breve, conta una decina di fabbriche in europa, tra auto complete e batterie (più altre già attive per i bus) 

i prezzi delle auto elettriche stanno precipitando, senza considerare gli incentivi, si ricaricano sempre più velocemente e hanno più autonomia. inoltre hanno costi di gestione sensibilmente inferiori. 

le vendite di auto diesel e benzina stanno precipitando, mentre i full hibrid, phev e bev sono in costante crescita (phev e bev vendono più dei benzina e i diesel sono sotto alle due categiorie prese singolarmente)

aggiungiamo che sono migliori sotto il punto di vista si silenziosità, coppia, vibrazioni e possibilità aggiuntive come aria condizionata attivabile in anticipo, assenza di componenti aggiuntive come cambio ecc, molta minure usura freni (che ha anche impatti sull'inquinamento, migliori prestazioni ecc. 

oggi una byd seal surf costa già come una yaris, ad esempio (meno di 20.000 euro senza incentivi) e se si sale di livello le elettriche sono ancora più competitive, sulle premium siamo vicini al sorpasso (pure io mi sono deciso ad ordinarne una...)

questo perché il costo delle batterie è precipitato (il resto dell'auto costa molto meno delle termiche).

negli ultimi dieci anni è sceso del 90% e solo tra il 2023 e 2024 la diminuzione è stata del 20%, il trend sembra in accelerazione (dovuto anche alle nuove batterie che non hanno bisogno di cobalto e di altri elementi costosi). 

in più stanno uscendo nuovi tipi di batterie (stato solido e altre) che promettono di essere molto più efficienti e meno costose. 

a me pare che, al netto di nuovi imprevisti tecnologici, la strada sia segnata, molti produttori europei, mentre chiedono esenzioni e aiuti, stanno già sviluppando joint venture e investendo molto in quella direzione.

 

31canzoni
Inviato

Resta il problema di come si smaltiscono le batterie, ma allo stato non ci riguarda. Da semplice lettore mi viene da pensare che il divario tecnologico con i cinesi sia incolmabile sull'elettrico, e che se vogliamo avere una chance come "occidente" dovremmo puntare su alimentazioni ad idrogeno. Vista la confusione che regna a tutti i livelli, sarebbe buona cosa riscoprire il pensiero magico.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Resta il problema di come si smaltiscono le batterie, ma allo stato non ci riguarda.

 

in realtà è il problema minore, sia perché le batterie esauste delle auto hanno ancora moltissima durata per altri usi, sia perché le nuove sono sempre meno dipendenti da metalli pesanti e altre componenti difficili da smaltire o riciclare. 

 

2 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

che se vogliamo avere una chance come "occidente" dovremmo puntare su alimentazioni ad idrogeno.


molto difficile che sia competitivo, come costi, produzione, stoccaggio ecc. 

31canzoni
Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

in realtà è il problema minore, sia perché le batterie esauste delle auto hanno ancora moltissima durata per altri usi, sia perché le nuove sono sempre meno dipendenti da metalli pesanti e altre componenti difficili da smaltire o riciclare. 

 


molto difficile che sia competitivo, come costi, produzione, stoccaggio ecc. 

Allora possiamo anche chiudere baracca e  burattini.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

Allora possiamo anche chiudere baracca e  burattini.

 

oppure darci una svegliata, il potenziale lo abbiamo.

31canzoni
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

oppure darci una svegliata, il potenziale lo abbiamo.

Correre veloci come l' Usain Bolt cinese magari è possibile e magari abbiamo anche i numeri, ma a parità di velocità correre i 100 metri contro il cinese che ha 90 metri di vantaggio lo vedo pensiero magico. Si potrebbe sparargli come più di qualche testa di minchia pensa, ma non è disarmato nemmeno lui.

Muddy the Waters
Inviato

Ok ma immaginando che tutti gli automobilisti si convertano all’elettrico, si riuscirebbe ad erogare energia sufficiente per tutti? Mi pare che il grosso interrogativo sia questo…

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto:

Ok ma immaginando che tutti gli automobilisti si convertano all’elettrico, si riuscirebbe ad erogare energia sufficiente per tutti? Mi pare che il grosso interrogativo sia questo…

 

in realtà dove già questo sta succedendo non si ricsocntrano molti problemi, tieni anche presente che il processo è graduale, anche se si vendessero solo auto elettriche ci vorrebbe un po' prima di cambiare totalmente il parco macchine. 

il paradosso è che se usassimo un generatore di corrente per alimentare un'auto elettrica i consumi di carburante sarebbero comunque in linea con quelli di un'auto a benzina (tutto considerato, comprese le perdite in fase di ricarica)

se invece considerassimo la produzione di energia con le centrali a gas il consumo sarebbe molto meno della metà.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se invece considerassimo la produzione di energia con le centrali a gas il consumo sarebbe molto meno della metà.

E le emissioni? Diminuirebbero altrettanto? Mi sembra che il gas sia molto meno inquinante del petrolio.

Inviato

Ma l’industria automobilistica europea non verrà convertita in industria bellica? Così avevo capito…

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E le emissioni? Diminuirebbero altrettanto? Mi sembra che il gas sia molto meno inquinante del petrolio.

 

si, è come dici, le emissioni sarebbero molto ridotte, ma la soluzione giusta è di aumentare le fonti rinnovabili, come sta accadendo in gran parte d'europa e in cina.

Inviato
6 minuti fa, carmus ha scritto:

Ma l’industria automobilistica europea non verrà convertita in industria bellica?

Certo, ma almeno avremo carri armati elettrici! 

neroacustico
Inviato

già da alcuni anni l'ambizione sarebbe quella di avere il parco delle auto a batteria connesse alla rete elettrica, scollegate soltanto per il tempo di utilizzo e poi a  fare da accumulo per il sistema  elettrico (mah)

 

altra farneticazione (secondo me) è che in "futuro" quando i metalli rari\preziosi non saranno più disponibili in natura, potranno essere rigenerati dalle batterie esistenti esauste grazie alla chimica.

 

E poi tutta l'energia elettrica necessaria per passare dalla mobilità che va a fossili con auto elettriche e colonnine, al momento, non esiste  

 

convinzioni esposte in pubblico dall'addì di una grande società

Inviato
12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Certo, ma almeno avremo carri armati elettrici! 

Chissà quanto viene la maxirata..

Inviato

sono sogni, non c'è la grana per fare il salto

la gente non avrebbe alternative su come spostarsi, poter andare in giro liberamente è vitale per tutto

il lavoro da casa è stato un fallimento preannunciato, cioè noi lo sapevamo benissimo, gli altri non so

il mercato auto nel complesso è crollato, i diesel non vendono perchè non li producono più,  prezzi a parte

l' elettrico puro in italia continua ad immatricolare il 5% del totale, ed è in aumento % solo perchè

il resto non vende perchè non viene prodotto, da qua l' idea delle kei car

nel complesso la rete elettrica è marcia come prima e non è stata aggiornata

serve altro ?

 

Inviato
8 minuti fa, claravox ha scritto:

Porsche frena sulle elettriche e riparte con modelli termici

La Porsche come altre realtà europee se non si dà una svegliata sarà spazzata via dai cinesi. È ormai quasi inevitabile. 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

in più stanno uscendo nuovi tipi di batterie (stato solido e altre) che promettono di essere molto più efficienti e meno costose. 


fino a che gireranno notizie come queste chi non ha particolare fretta rimanderà sempre

specie se non si sa nulla sulla compatibilità di tutto quello che di attuale c'è attorno


×
×
  • Crea Nuovo...