Vai al contenuto
Melius Club

Cosa sta succedendo all'auto elettrica e le nuove fabbriche


Messaggi raccomandati

mattia.ds
Inviato

In Cina sta prendendo velocemente piede il "battery swapping", che è un sistema di cambio batteria. Invece di ricaricare, si va dal "distributore", si toglie la batteria scarica e si mette una completamente carica. In pochissimi minuti. Secondo me sarà il sistema che darà il via alla rivoluzione elettrica. 

Inviato
8 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

In Cina sta prendendo velocemente piede il "battery swapping", che è un sistema di cambio batteria. Invece di ricaricare, si va dal "distributore", si toglie la batteria scarica e si mette una completamente carica. In pochissimi minuti. Secondo me sarà il sistema che darà il via alla rivoluzione elettrica. 

 

L'idea esiste da tempo....

 

17587146507415216515980180189105.thumb.jpg.6a6a2bd6a788d5fcad3d9cf4a49b3c76.jpg

  • Haha 1
claravox
Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

senza considerare gli incentivi

Ricordiamo che quelli che stanno partendo in questi giorni sono fondi inutilizzati per installare le colonnine di ricarica delle bev.

Insomma non vi lamentate se con la vostra fiammante auto non trovate la colonnina di ricarica, semplicemente i vari gestori non fiutano il business e non hanno utilizzato i fondi a loro dedicati.

Ad esempio  Aeroporto di Milano Linate è servita da 5 colonnine ultrafast a doppio stallo con una potenza di erogazione fino a 300 kW, che consentono l'allaccio udite udite di ben di 10 veicoli contemporaneamente e parliamo della città italiana più “europea” d’Italia.

Inviato

L'auto elettrica è inevitabile, non certo solo per il cambiamento climatico. La stupidità è mettere date ad cazzum per la transizione: che sono dannose per la transizione medesima.

Che è epocale e che richiede, almeno in paesi democratici, tempo.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
34 minuti fa, neroacustico ha scritto:

che in "futuro" quando i metalli rari\preziosi non saranno più disponibili in natura, potranno essere rigenerati dalle batterie esistenti esauste grazie alla chimica.

 

è più facile, le nuove batterie non  usano più molti di questi. 

31 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' elettrico puro in italia continua ad immatricolare il 5% del totale, ed è in aumento % solo perchè

 

siamo molto in basso rispetto al resto d'europa in effetti.
 

29 minuti fa, audio2 ha scritto:

il lavoro da casa è stato un fallimento preannunciato, cioè noi lo sapevamo benissimo, gli altri non so


ti mancano un po' di pezzi, ormai sono pochissime le aziende che non l'adottano, almeno per qualche girono alla settimana. è semplicemente la nuova realtà.
 

 

28 minuti fa, lello64 ha scritto:

fino a che gireranno notizie come queste chi non ha particolare fretta rimanderà sempre

specie se non si sa nulla sulla compatibilità di tutto quello che di attuale c'è attorno

 

quello è il futuro, ma quelle già esistenti sono già arrivate al punto di essere gestibili facilmente. c'è in effetti una situazione diversa dalle termiche perché l'avanzamento tecnologico e prestazionale è rapidissimo, sulle ice ormai siamo al plateau da parecchio..

Inviato

Qualche anno fa in molti non credevano nella conversione della filiera energetica verso le rinnovabili. E invece…IMG_0101.thumb.jpeg.3312941e736cbf2f777f73b2e863f280.jpeg

briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

In Cina sta prendendo velocemente piede il "battery swapping", che è un sistema di cambio batteria. Invece di ricaricare, si va dal "distributore", si toglie la batteria scarica e si mette una completamente carica. In pochissimi minuti. Secondo me sarà il sistema che darà il via alla rivoluzione elettrica. 

 

nio ha sta aprendo una fabbrica in europa per quel sistema. 

bisogna vedere se arrivano prima a buoni prezzi le 1000v, perché i tempi  di ricarica si abbassano talmente tanto che forse la complicazione del cambio batteria potrebbe non essere vantaggioso.

  • Melius 1
Inviato

@campaz l'idroelettrico speriamo duri, visti i cambiamenti del clima

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

le vendite di auto diesel e benzina stanno precipitando, mentre i full hibrid, phev e bev sono in costante crescita (phev e bev vendono più dei benzina e i diesel sono sotto alle due categiorie prese singolarmente)

Full hybrid is the new "auto a benzina".

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, campaz ha scritto:

Qualche anno fa in molti non credevano nella conversione della filiera energetica verso le rinnovabili. E invece…

 

in effetti gli obiettivi europei sulle rinnovabili, che sembravano estremamente sfidanti, sono stati raggiunti addirittura in anticipo. 

Inviato

Nel frattempo noi europei festeggiamo il decimo anniversario del dieselgate… invece di fare ricerca e sviluppo truccavamo i risultati come facevo io in seconda superiore per passare i test scolastici (e anche i colossi della nostra industria automobilistica, proprio come capitava a me, sono stati beccati con le mani nella marmellata). Un po’, un po’ tanto, ce lo meritiamo. E qui non si tratta di Europa, ma di qualità della classe imprenditoriale europea (The Silence of the Lambs etc.).

Inviato
5 minuti fa, campaz ha scritto:

invece di fare ricerca e sviluppo truccavamo i risultati

e continuano a truccarli con le elettriche, tutti. sia in termini di autonomia che di emissioni totali

che di inquinamento generale. mai sentito parlare di pfas ? nell' epicentro di quella roba li ci vivo.

sto in un comune che in teoria era indenne perchè allacciato ad un' altra rete idrica e invece no.

nessuno ne parla, ma da quando hanno risarcito uno adesso cominciano a girare le raccolte di adesioni per le richieste danni. ma cosa c'entrano i pfas in questo discorso ? vanno nelle batterie delle auto.

claudiofera
Inviato
53 minuti fa, audio2 ha scritto:

il mercato auto nel complesso è crollato

A causa del sedile della Panda rossa 2006 ( possibile che Panda e Oki abbiano lo stesso azionariato) avrei ridato una vaga occhiata alle Panda km 0...Esempio n 1 basta e avanza,auto pubblicizzata a 10.950.  :  la paghi in contanti ,ti faranno un sostanzioso sconto  al contrario,così  i 10.950 dell'inserzione diventerebbero 16.450  ps : ma perchè vengono permesse preseperilculo di questa portata? In alternativa,rimane  il buco nero dei 48+48 mesi ( anni !) nei quali uno si accolla il cosidetto "finanziamento" .Al termine-e sempre se ci arrivi- la pandina sarà costata ...quasi 26.000 euro ! Audio,mi sà che neppure le grondaie di rame-vista una località Montelupone Marche, installata molto speranzosamente - sono aumentate così.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

in più stanno uscendo nuovi tipi di batterie (stato solido e altre) che promettono di essere molto più efficienti e meno costose. 

miglioreranno sicuramente. La generazione post 2020 di EV invecchiera' velocemente.

Ma gia' oggi ci sono EV appetibilissime e non serve andare a prendere una modesta Spring

per cercare un prodotto di accesso. C'e' la BYD da te citata carinissima e la R5 in versione entry.

Viste le quotazioni dell'usato in picchiata ti compri poi quello che vuoi a 20-25 mila euro.

Il problema e' che in Italia non le vuole nessuno.

E il settore premium sopra i 70k non le vede proprio, lascia le scomodita' alla plebe.

Quelle che noi dovremmo accettare per i "vantaggi" che sicuramente ci sono.

Ma noi dobbiamo giocare con la bilancia "vantaggi" "svantaggi".

Loro non ci vogliono giocare con la bilancia , la lasciano a te e a me.

Penso che conosci cosa sta' accadendo a Porsche... 

a naso dagli ultimi comunicati del mondo automotive europeo io sento tanto aria di bandiera bianca sul 2035..

Poi un ultima cosa , ad oggi non esiste nessun mercato che abbia adottato le EV in massa per sostituire le termiche.

C'e' riusciuta solo la Cina ma sappiamo come e da noi non si puo' fare una cosa del genere.

 

Inviato
Adesso, claudiofera ha scritto:

perchè vengono permesse preseperilculo di questa portata

misteri della finanza creativa e della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Inviato
6 minuti fa, criMan ha scritto:

miglioreranno sicuramente

biosgna fare quelle al sodio che sono meno performanti e meno tutto, però alla fine costano e inquinano

di meno. però il discorso vale solo se le standardizzano tutte e mettono su i battery swap aperti e funzionanti

per il pubblico privato. adesso in italia non ce ne sono, tranne che per una flotta che usa un solo tipo di auto che non è manco un' auto vera perchè è immatricolata come quadriciclo.

Inviato

Quando qualcuno mi spiegherà come realizzare una rete di distribuzione dell'energia che dovrà gestire, più o meno, 10 volte l'assorbimento delle utenze domestiche attuali, e senza impatti sull'ambiente (le ruspe elettriche non esistono), forse inizierò a credere all'auto elettrica. Quando qualcuno mi garantirà che non dovrò passare dalle 2 alle 4 del mattino alla colonnina per ricaricare, idem. I limiti dell'auto elettrica non sono insiti nell'auto, ma in ciò che gira intorno. Se arrivo all'autogrill e devo aspettare 5 ore per ricaricare....

Le postazioni di cambio rapido batteria sono ideali, ma sono pericolosissime. Metti 50 batterie a caricare tutte insieme e vicine, poi vedi in caso di incendio cosa succede. Altroché bomba atomica.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...