Vai al contenuto
Melius Club

Cosa sta succedendo all'auto elettrica e le nuove fabbriche


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Per me solo l’ideologia o l’irrazionalità possono rendere appetibile un’auto…

C’è un altro motivo: la curiosità. Dopo oltre 40 anni di patente e 41 auto di proprietà (più una decina di aziendali), la voglia di fare un tour nell’elettrico c’è. 
 

Ma il biglietto per questo giro in giostra, peraltro di puro capriccio, ha un costo eccessivo. Quindi non si fa.

 

 


un saluto, BB.

  • Thanks 1
gibraltar
Inviato
Il 05/10/2025 at 08:19, LeoCleo ha scritto:

solo l’ideologia o l’irrazionalità possono rendere appetibile un’auto da 32000€ che offre 106CV per 1500kg, V max 150, 0-100 in 9 secondi

Io non capisco a cosa possano servire prestazioni superiori, soprattutto in termini di velocità massima.

Enrico VIII
Inviato
Il 05/10/2025 at 12:01, briandinazareth ha scritto:

Se stai in coda a velocità anche molto basse,  anche con il condizionatore acceso hai più autonomia che andando ai 130 fissi.

Solo che sei fermo.

shoegazer_82
Inviato
16 ore fa, Bentley Boy ha scritto:

C’è un altro motivo: la curiosità. Dopo oltre 40 anni di patente e 41 auto di proprietà (più una decina di aziendali), la voglia di fare un tour nell’elettrico c’è. 

 

ma ne hai mai provata una? tipo una model 3, magari quella prima versione che oggi viene via a nulla

 

te lo dico perché nella guida hanno un unico difetto, che è il peso, per il resto a chi piace guidare hanno una coppia ultralineare disponibile da subito, senza turbo lag o ritardi nel cambio di sorta, sono piuttosto composte in curva (peso della batteria sul pianale inferiore) e ovviamente una cavalleria quasi sempre maggiore rispetto al termico; poi sì (a parte la mia) sono quasi tutte bruttine (ma non è colpa loro, l'elettrico di per sé da una libertà di design maggiore del termico)

 

28 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Io non capisco a cosa possano servire prestazioni superiori, soprattutto in termini di velocità massima.

 

infatti la 500e va benissimo, devono solo limare bene il prezzo per venderne parecchie, ovviamente ha una vocazione da city car (come pure la 500 termica, l'avete mai provata in autostrada?); tra l'altro è vero che nello 0-100 è lentina, ma lo spunto che ti serve nella stragrande maggioranza dei casi è il 0-50 (che fa in 3") o 0-80 (dovrebbe stare sotto i 6"), in cui ha degli ottimi tempi, migliori della termica, ottima auto da città e tratte medie (tra l'altro guidandola in città in modalità one pedal/sherpa, senza affondare sull'acceleratore, riesci a fare più chilometri del dichiarato, cosa direi più unica che rara)

 

briandinazareth
Inviato
21 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Solo che sei fermo.

 

se non sei bloccato per due giorni il problema non si pone...

12 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

poi sì (a parte la mia) sono quasi tutte bruttine

 

pure quella che prendo io non è male :)

Enrico VIII
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se non sei bloccato per due giorni il problema non si pone...

se sei al 20% di autonomia, con 40 gradi all'esterno e un incidente che ti blocca per 4 ore, secondo me non te la passi proprio benissimo. Anche perché, se arrivi vivo alla prima area di servizio, ti trovi 40 auto in coda per caricare.

Come succede adesso se dopo una coda in autostrada devi andare in bagno: altra lunga coda per uscire e zero parcheggio in Autogrill, solo che la pipì è più veloce.

mozarteum
Inviato

Credo che l’elettrico produrra’ anche una rivoluzione dell’approccio finanziario all’auto.

La termica e’ nata per durare 15/20 anni e ha un florido mercato usato. Le auto elettriche durano quanto durera’ la batteria e usate valgono poco.

Si transitera’ quindi verso affitti lunghi di 6,7 anni pagando una rata mensile e restituendo l’auto dopo 6,7 anni.

l’auto verra’ reimmessa nel ciclo della produzione (e riportata al nuovo) e cosi’ via.

Occorrera’ trovare un nuovo equilibrio economico ed appetibilita’ lato utente

shoegazer_82
Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

pure quella che prendo io non è male :)

 

la Mazda? dovrei vederla dal vivo, ma dalle foto mi piace per 3/4, il retro non mi convince appieno

  • Melius 1
shoegazer_82
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Le auto elettriche durano quanto durera’ la batteria e usate valgono poco.

 

adesso, ma in 15 anni il costo delle batterie è diminuito del 90% (20% ca. solo nel 2024), per cui non mi pare inverosimile che fra cinque/dieci anni, specie su un'auto di una certa caratura, anche la sostituzione del pacco batterie possa rivelarsi un intervento economicamente fattibile

gibraltar
Inviato
1 ora fa, Enrico VIII ha scritto:

se sei al 20% di autonomia, con 40 gradi all'esterno e un incidente che ti blocca per 4 ore, secondo me non te la passi proprio benissimo

Cosa che nella vita di tutti noi è successa almeno una decina di volte...

 

1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

pure quella che prendo io non è male :)

Se è la 6e è BELLISSIMA! :classic_love:

briandinazareth
Inviato
58 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

se sei al 20% di autonomia, con 40 gradi all'esterno e un incidente che ti blocca per 4 ore, secondo me non te la passi proprio benissimo.

 

un'auto con 75kwh e la pompa di calore consuma tra 1 e 1,5% della carica per ora, nelle condizioni che dicevi. 

direi che l'evenienza che questo comporti problemi effettiva è estremamente rara, nota bene che con l'auto termica avresti lo stesso prblema

briandinazareth
Inviato
39 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Se è la 6e è BELLISSIMA! :classic_love:

 

è lei, era in lizza con la bmw i4 e la nuova mercedes cla, alla fine ha vinto mazda. 

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, shoegazer_82 ha scritto:
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Le auto elettriche durano quanto durera’ la batteria e usate valgono poco.

adesso, ma in 15 anni il costo delle batterie è diminuito del 90% (20% ca. solo nel 2024), per cui non mi pare inverosimile che fra cinque/dieci anni, specie su un'auto di una certa caratura, anche la sostituzione del pacco batterie possa rivelarsi un intervento economicamente fattibile

 

aggiungo che le moderne batterie lfp possono durare 20 anni, e un chilometraggio superiore al milione di chilometri, la perdita di capacità è intorno al 1%l'anno. 

anche se è probabile che la scelta del leasing o di altre forme simili prenderà piede anche perché i miglioramenti come autonomia, velocità di ricarica ecc, sono molto rapidi

Enrico VIII
Inviato
41 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

nota bene che con l'auto termica avresti lo stesso prblema

Io no, parto sempre con 1200 km di autonomia

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:
46 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

nota bene che con l'auto termica avresti lo stesso prblema

Io no, parto sempre con 1200 km di autonomia

 

va bene, ma se sei carico anche con l'elettrico ci puoi stare una settimana. 

in più parliamo del'aria condizionata, una cosa senza la quale siamo sopravvissuti tutti fino a non molto tempo fa e che in emergenza, se sei in coda per 15 ore (15% della batteria) non è forse il problema principale. la termica nelle stesse condizioni ti consuma 1 litro l'ora... non pochissimo alla fine.

diciamo che come controindicazione forte per l'elettrico mi pare un po' forzata.

Inviato
4 ore fa, gibraltar ha scritto:

Io non capisco a cosa possano servire prestazioni superiori

Ah le prestazioni vanno pure bene: sono i 32.000 ad essere spropositati!

Inviato

Avete tenuto conto dell'automia della batteria in inverno? Nei climi freddi può più che dimezzarsi. Ci sono video in Svezia e Norvegia di auto ferme sul ciglio delle autostrade per assenza di carica. Mio cugino, che ha una Tesla, mi ha confermato che qui al nord-italia l'autonomia si abbassa drasticamente in inverno

briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, CJPV10 ha scritto:

Avete tenuto conto dell'automia della batteria in inverno? Nei climi freddi può più che dimezzarsi. Ci sono video in Svezia e Norvegia di auto ferme sul ciglio delle autostrade per assenza di carica. Mio cugino, che ha una Tesla, mi ha confermato che qui al nord-italia l'autonomia si abbassa drasticamente in inverno

 

è un problema reale, ma nel nord italia la perdita è bassa, per avere diminuzioni pesanti devi andare a -10 -20. è però più rilevante con auto senza pompa di calore.

questo perché la perdita di autonomia della batteria è limitata (-15%a -25°), ma riscaldare l'abitacolo consuma tanto in quei climi (oltre alla necessità di preriscaldare la batteria se vuoi avere la carica veloce al massimo)

avevo fatto dei grafici orientativi con un amic sulle temperature  che sta facendo un progetto sull'argomento, ovviamente a velocità maggiori la perdita è inferiore, sia per il riscaldamento che per temperature elevate dove serve il condizionatore.

image.thumb.png.a571c5f6ee273dccf254c06cb9d85427.png

 

image.thumb.png.563f2f2a63a6b8665e63e12c9694716f.png

la cosa curiosa è che la norvegia attualmente ha la percentuale di elettrico più alta al mondo e le vendite attuali  sono oltre il  95% di auto elettriche. 

scelgono ovviamente solo modelli long range e hanno una rete molto capillare di punti di ricarica. inoltre producono molta energia elettrica.

l'italia che avrebbe il clima perfetto invece è fanalino di coda


×
×
  • Crea Nuovo...