Vai al contenuto
Melius Club

Ronzio nei finali e "DC blocker"


RiseFall123

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

da poco più di un mese posseggo due finali monofonici della Audiolab, il modello 8300MB.

 

All'arrivo dei prodotti, in agosto, una volta collegati mi sono accorto di uno strano ronzio che proveniva da entrambe le unità ma che non si rifletteva sui diffusori.

Specifico che i finali si trovano in due multiprese filtrate diverse, in due prese a muro diverse (benchè ovviamente l'impianto elettrico è sempre lo stesso).

In quell'occasione, mi accorsi di avere un elettrodomestico (che avrei buttato a prescindere a breve) acceso che causava questo ronzio.

Una volta eliminato il suddetto, e per oltre un mese di utilizzo, diurno e notturno, con qualunque tipo di situazione metereologica e qualunque tipo di elettrodomestico acceso (inclusi forni a microonde, lavastoviglie e simili), le unità hanno sempre esibito una silenziosità assoluta, la stanza è inoltre trattata dunque ogni minimo dettaglio sonoro (in bene o in male) è sempre evidente e mi balza subito all'orecchio.

 

Dopo questa "luna di miele" andata a buon fine, eccetto per l'episodio iniziale sopra descritto, ieri sera, come ogni sera, accendo i finali per godere di un film e... ecco ripresentarsi il malefico ronzio.

Ho quindi provato di tutto, ogni apparecchiatura in casa staccata, ogni interruttore della luce verificato, climatizzatori staccati proprio dall'alimentazione, staccata e riattaccata del tutto l'elettricità in casa... niente. Ronzio presente per tutta la serata, film andato in fumo e preoccupazione.

 

In nottata ho provveduto a sondare il terreno, verificare altri utenti in vari forum di settore e ho appreso che alcuni hanno risolto con un prodotto denominato "DC blocker" da non confondersi con un altro simile che si occuperebbe invece di interferenze intercettate dai diffusori (che non è il mio caso).

 

Stamattina riaccendo il tutto e i finali sono tornati a essere del tutto silenziosi.

 

Cosa potrebbe essere a vostro avviso? Avete esperienze idee in merito?

 

Cosa ne pensate del "DC blocker" inteso come prodotto generale?

 

Più nello specifico prenderei il modello "iFi DC Blocker+" (due unità) che mi evita l'ingombro di avere uno scatolotto aggiuntivo (e cavetteria annessa), incastrandosi tra finale e cavo (o in alternativa tra multipresa e cavo, e anche qui sarebbe da capire cos'è meglio, considerando che le multiprese sono già filtrate di loro).

Inviato

a parte che interessa anche me,

questo DC bloker ci sarebbe voluto negli anni 60 e 70... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, RiseFall123 ha scritto:

Cosa ne pensate del "DC blocker" inteso come prodotto generale?

Che come tutti gli strumenti è utile dove serve... Il fatto che le tue ciabatte siano "filtrate" significa poco e nulla: cosa filtrano? EMI? Allora per la continua non servono a nulla, anzi, se non devi filtrare neanche le EMI fanno potenzialmente solo danni perché potrebbero introdurre ulteriori disturbi, essendo comunque un componente aggiuntivo sulla linea di alimentazione.

I toroidali dei miei integrati ronzavano che era una bellezza: ho fatto un po' di prove e alla fine era effettivamente della continua nell'impianto di casa (con buona pace della linea dedicata...).

Per risolvere ho preso un DC Blocker di ATL Audio (io ho comprato solo la PCB per risparmiare e per divertirmi a costruirlo da solo, ma li vendono già assemblati) e il problema è svanito: molto più affidabile di quelli miniaturizzati tipo iFi che è vero che sono piccolini e non serve un cavo aggiuntivo, ma sono anche meno efficaci anche proprio a causa della miniaturizzazione dei componenti infatti a me non aveva risolto un tubo (fortuna che ci sono i resi gratuiti...).

immagine.thumb.png.96a09d73695b75961707c148b53a0820.png

 

 

Inviato
7 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

Ciao a tutti,

da poco più di un mese posseggo due finali monofonici della Audiolab, il modello 8300MB.

All'arrivo dei prodotti, in agosto, una volta collegati mi sono accorto di uno strano ronzio che proveniva da entrambe le unità ma che non si rifletteva sui diffusori.

.

Ho sempre avuto un personale e incondizionato apprezzamento per un pò tutte le elettroniche di questo storico Brand per una Musicalità sana e concreta che spesse volte è difficile trovare anche in blasonati marchi che costano cifre multiple del listino Audiolab.

.

Detto ciò il problema del ronzare dei loro trasformatori toroidali, è sempre stato però un problema più o meno sempre segnalato negli anni e specie nel caso di impianti alimentazione domestici afflitti dall'onnipresente problema della componente continua della Tensione di Alimentazione e tipicamente generata dai grossi utilizzi resistivi tipo forni, scaldabagni, scaldini, asciugacapelli etc..

.

E quindi avvalorando quanto già correttamente segnalato da @Tronio, ovvero che una ciabatta filtrata contro i disturbi EMI non è la soluzione al Tuo problema, invece dei seppur validi due iFi DC Blocker (comunque abbastanza scomodi e antipatici da gestire sulle prese posteriori degli apparati), con una cifra non molto distante e anche inferiore ai 400,00 Euro valuta l'ottimo DC Blocker che AUDIOLAB ha listino da anni e con le sue ben sei uscite specificatamente filtrate contro la Tensione Continua, oltre che i tuoi due finali ci alimenti anche il preamplificatore e le eventuali altre elettroniche e male certo non gli fai :classic_laugh::classic_laugh:, valorizzando tra l'altro con la sinergia estetica anche l'intero tuo setup audio. 

.

WhatsAppImage2025-09-24at16_00_47.thumb.jpeg.0b43e9366d6c175374c7664d031a23d1.jpeg

 

 

 

 

 

Inviato
5 ore fa, Tronio ha scritto:

le tue ciabatte siano "filtrate" significa poco e nulla: cosa filtrano? EMI?

Le avevo prese quasi solo per un fatto estetico e di qualità costruttiva, trattasi delle "Dynavox X1000S", 4 prese per ognuna e posizionate una a sinistra e una a destra dell'impianto. Non dovevo filtrare un granchè perchè non ho mai avuto alcun tipo di disturbo ne da "alimentazione" ne da "disturbi sui diffusori", fino a quando ho questi due finali che hanno questo problema occasionale.

5 ore fa, Tronio ha scritto:

DC Blocker di ATL Audio

Devo dirti che dalle mie ricerche di questa notte è proprio quello più consigliato.

6 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Ho sempre avuto un personale e incondizionato apprezzamento per un pò tutte le elettroniche di questo storico Brand per una Musicalità sana e concreta che spesse volte è difficile trovare anche in blasonati marchi che costano cifre multiple del listino Audiolab.

Non mi vergogno a dire che l'Audiolab 8300A (mio precedente amplificatore) ha sostituito un amplificatore dal costo cinque volte superiore.

7 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

il problema del ronzare dei loro trasformatori toroidali montati è sempre stato però un problema

Per motivi vari, prima dei miei attuali 8300MB, ho avuto a che fare con ben tre esemplari di 8300A, tutti nuovi, e nessuno di loro ha dato il benchè minimo ronzio di alcun genere, anche avvicinandosi con l'orecchio all'unità.

8 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

una ciabatta filtrata contro i disturbi EMI non è la soluzione al Tuo problema

Ma sì, infatti avevo specificato di aver valutato un prodotto che si occupa di rumore chiamiamolo "meccanico" e non di hum o buzz sui diffusori o altro.

11 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

l'ottimo DC Blocker che AUDIOLAB

Si, l'avevo valutato, speravo soltanto di ridurre gli spazi e i cavi con i due accrocchi che avevo visto.

12 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

invece dei seppur validi due iFi DC Blocker (comunque abbastanza scomodi e antipatici da gestire

Che nel mio caso specifico non sono scomodi in quanto i finali sono messi con la loro parte posteriore a vista e totalmente accessibile con una facilità assoluta.

 

Comunque, ho appena riacceso i finali, con un pizzico di preoccupazione e, così come stamattina, in questo momento sono del tutto silenziosi...

Inviato

Io ho testato anche un DC Blocker della Toroidy.

Ottima fattura, ottimo risultato, però non so se li produce ancora.

@Tronio in questi casi il "prodotto" indicato è senz'altro un DC Blocker ma un trasformatore di isolamentO può essere utile?

Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

un trasformatore di isolamentO può essere utile?

Sì e contribuirebbe anche a risolvere problemi di altra natura come sbalzi di tensione, ma penso che il prezzo salga parecchio 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Tronio ha scritto:

Sì e contribuirebbe anche a risolvere problemi di altra natura come sbalzi di tensione, ma penso che il prezzo salga parecchio 

mah... mica tanto...

spulciando il catalogo di toroidy vedo che non fa più DC blocker come prodotto finito

in compenso:

https://sklep.toroidy.pl/en_US/p/STM003-Waterproof-isolating-transformer-STOS1500-230230V/447
 

E' una ditta serissima, fanno ottimi prodotti, e fanno vendita diretta
 

Magari visto l'ingombro, non fa al caso dell'opener, ma mi sembra una buona realizzazione

Inviato
9 ore fa, Tronio ha scritto:

Sì e contribuirebbe anche a risolvere problemi di altra natura come sbalzi di tensione,

???? I trasformatori di isolamento hanno un rapporto di 1:1, quello che entra esce, meno le perdite.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...