Vai al contenuto
Melius Club

Il router TIM è deceduto: valutazione eventuali alternative


Messaggi raccomandati

TopHi-End
Inviato

Buongiorno a tutti,

il mio router TIM è appena deceduto e non so se me lo cambieranno aggratis o meno.

Nella seconda ipotesi, ovvero di doverlo comprare di tasca mia, secondo chi ha già fatto delle prove, vale la pena investire qualcosa in più (leggasi a prezzi umani) prendere altro per migliorare la qualità audio?

Se sì, come marche e modelli dovrei tenere in considerazione? Quali riscontri positivi all'ascolto avete rilevato?

Grazie in anticipo per i consigli.

TopHi-End
Inviato

@Andy grazie Andy. Hai avuto modo di provarlo a confronto con lo standard?

Altri pareri e esperienze?

alanford69
Inviato

Confermo, l’ho avuto e con il cambio contratto sono passato al TIM Hub plus (ZTE) che è meglio dei modelli precedenti ma la stabilità del Fritz se la sogna.

Paolo 62
Inviato

Io non so come possa il router influire negativamente sul suono ma essendo utente Eolo ho il Fritz Box in comodato gratuito e va bene.

Inviato
33 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Hai avuto modo di provarlo a confronto con lo standard

Io non ancora (ho un vecchio fastgate/fastweb) me leggendo i feedback ovunque sicuramente è ottimo.
Quandò si romperà il mio passerò al Modem Libero

15 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Io non so come possa il router influire negativamente sul suono

Anche io scettico su questa cosa

Ultima Legione @
Inviato
20 minuti fa, Andy ha scritto:
36 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Io non so come possa il router influire negativamente sul suono

Anche io scettico su questa cosa

.

Aggiungo che personalmente su questo specifico tema oltre che scettico sono addirittura ateo e agnostico!!:classic_biggrin::classic_biggrin:

.

  • Haha 1
alanford69
Inviato

Io non ho riscontrato nessuna differenza all’ascolto tra i veri router ma noto differenza nella navigazione internet, soprattutto quando ci sono molto dispositivi collegati.

PietroPDP
Inviato

Soprattutto per lo streaming praticamente il router e ancora di più l'Ont per chi ha la fibra è il primo punto dove arriva "il segnale audio", non è un punto da trascurare.

Il problema è poterli provare e soprattutto in caso essere in grado di configurarli, per quello si trovano molti "switch" cosidetti audiofili, perchè li attacchi e funzionano, mentre per i router bisogna avere più di qualche conoscenza delle reti per la configurazione.

E alcuni neanche li puoi cambiare, mi risulta che il router Iliad per fare un esempio non si può togliere e metterne un altro.

Nel mio piccolo è un punto a cui vorrei mettere mano, perchè anche io ho Tim e avevo un router di quelli neri rettangolari il classico Tim Hub, ho scoperto che anche se di forma apparentemente uguale, in realtà li costruiscono ben 3 produttori diversi.

Mi si è rotto e nel frattempo un amico mi ha prestato un suo vecchio router sempre Tim quelli bianchi, che in un passato molto lontano avevo anche io, anche quello passò a miglior vita e me lo sostituirono con quello nero.

Già quello bianco "suonava" un filo peggio, non parliamo di cappottamento del sistema, ma comunque peggioramenti avvertibili, quando poi è arrivato il sostituto sempre Tim Hub rettangolare nero, ma sicuramente di marca diversa dal precedente suonava anche un filino ino ino meglio del primo Tim Hub nero.

Sono leggermente diversi anche i pulsanti, ovviamente non c'entrano nulla con il suono, ma a dimostrazione che i costruttori sono più di uno.

Al momento questa è la mia piccola esperienza, ma alla fine erano più o meno gli stessi prodotti, tranne nel caso di quello precedente bianco che per assurdo era pure più lento seppur di poco, mentre i Tim Hub marche diverse stessa velocità e prestazioni su internet.

Anche io sarei curioso di provare il classico Fritz o addirittura router diciamo dedicati, ma come al solito hanno dei costi da follia totale.

Per i soliti non sono uno che crede alle favole o sprovveduto, conosco molto bene le reti e so benissimo che non dovrebbe accadere, ma tra la teoria e la pratica ce ne passa.

Un paio di anni fa avrei riso in modo sarcastico ad un tizio che mi iniziava a parlare di cavi LAN, router o addirittura switch.

Che poi la cosa più terribile sono gli switch in mezzo, per un audiofilo a cui hanno sempre inculcato il percorso più breve possibile e con meno "taglia e cuci" mettere uno switch in mezzo era come un film di fantascienza da ragazzotti, poi quando mi portarono lo switch Ansuz D2 non ho riso più.

@TopHi-End se sei entro i 4 anni dovrebbero cambiartelo senza fare storie, se hai superato i 4 anni è un bel casino per riaverlo, quando mi si è rotto l'anno scorso praticamente non avevano scorte per i guasti oltre i 4 anni, ma solo per i nuovi clienti, anche se mi dicono che ora non dovrebbero esserci problemi e se sei nei 4 anni potrebbero forse dartene ancora uno più recente.

Chiama il servizio di assistenza e se sei nei 4 anni intanto fattelo cambiare, poi se vuoi sperimentare lo potrai fare comunque, ma intanto ti assicuri un router funzionante, che tra l'altro sarebbe anche un tuo diritto visto che lo paghi 5 € al mese.

Inviato
11 ore fa, TopHi-End ha scritto:

 

Buongiorno a tutti,

il mio router TIM è appena deceduto e non so se me lo cambieranno aggratis o meno.

 

A me lo hanno cambiato gratis , ma era in garanzia (2 anni) . Se ha più di due anni ti conviene comprare un Fritz .

Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

... mi risulta che il router Iliad per fare un esempio non si può togliere e metterne un altro.

Non è vero: 

Cita

Se scegli di utilizzare un modem diverso dalla iliadbox, per garantire la compatibilità con la rete è necessario che il modem disponga delle caratteristiche tecniche che assicurino la sicurezza e la funzionalità del collegamento e la corretta fruizione dei servizi (vedi modem compatibili).
Se la tua offerta prevede una velocità massima fino a 5 Gbit/s complessivi in download, riceverai a casa l’ONT necessario per usufruire dei servizi.
Avrai 30 giorni per restituire la tua iliadbox ed eventuali altri apparati iliad di cui sei in possesso, ti contatteremo per fornirti tutti i dettagli necessari.

 

Inviato

@G.Carlo Praticamente è come se non ti permettono di cambiare router con quello che ti pare, 2 soli modelli è come non poterlo cambiare a piacimento.

Ho scritto un po' velocemente, ma comunque è una bella restrizione.

infatti per me può stare dove stanno.

Inviato
1 ora fa, Folkman ha scritto:

A me lo hanno cambiato gratis , ma era in garanzia (2 anni) . Se ha più di due anni ti conviene comprare un Fritz .

 

In realtà sono 4 anni, perchè paghi 5 € per 48 mesi e in questo arco di tempo te lo sostituiscono, dopo i 4 anni se vuoi il router con loro ripartono le 48 rate da 5 € e relativa garanzia per i 4 anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...