giuca70 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Dopo un congruo numero di settimane, è arrivato il momento di fare unveil del primo Dac Amp portatile di livello desktop, e non solo.... Mentre tanti inseguono marchi di qui e di li', qualche cex Senn... con tutto il rispetto per il wc ( è la mia personale tesi), Fiio ha reso l'impossibile POSSIBILE. Dunque facciamo un recap veloce di qualche mio TD precedente riguardo varie cose. Tanto si è scritto, molto si è detto, altrettanto parecchi sono state le personali punte di osservazione soggettive... mentre qualcuno innova davvero ! Ma cominciamo dalle più recenti novita', che poi sono quelle che lasciano spanne dietro tutto il resto... o quasi... La FT1 avevo scritto che VUOLE ampli a bassissima impedenza di ucita: esatto! E' una cuffia dinamica con un driver unico nel suo genere: esatto! Il QX13 è capace di farla suonare come si deve? Levatevi il dubbio! Puo' eccome se puo' ! In breve un sistema desktop diventa portatile. Estick + QX13 + cavo usbC stock (gran bel cavo... ndr...) + Tripowin Granvia + FT1 e si parte da una delle vette disponibili, per questo setup la più alta (fino ad oggi). Dunque per chi ha voglia di ascoltare musica, senza svenarsi, accatevelli ASAP !!! Il resto è storia... Buoni ascolti paciosi risparmiosi..
giuca70 Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre Cildren of the Sky Imagine Dragons d-mode - vol 20 su 60 Jamming - Bob Marley Symphonic - Depeche Mode Def Leppard - Hysteria - Drastic Symphonies . UAPP - Qobuz - Android Snapdragon e Adreno . La FT1 mai affaticante, comoda, una scena ben estesa e coesa. E' la stessa cosa di una vera catena desktop ? Ovviamente no. Ma quanto assai ci siamo avvicinati ? Tanto !!!
giuca70 Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre U2 - Actung Baby Jmmy Sax Accardo - Paganini - Diabolus in Musica . Quanto puo' essere fine la grana di un chip ESS a 8 canali ? Con la FT1 lo è finissima. Mai tagliente. . Dua Lipa - Royal Albert Hall . Something's Got a Hold on Me Paloma Dineli Chesky - Soul on Soul . Anche da PC windows 11 - dal pannello Fiio Control volume master 0 dB - con ultimo driver Asio Fiio ufficiale e Qobuz uscita Fiio Asio driver in bit perfect La Estick dura poco, è una litio fornisce picchi in corrente (sottodimensionata ? Forse...) . La FT1 sbrodola ? Naaaa.... . Sintesi: il QX13 ha un controllo eccellente del driver da 60mm dela FT1, proprio come farebbe un ampli desktop. Suona allo stesso modo ? E no, capperi... ripeto se non fosse chiaro, in mobilità è "quasi" molto simile nel suonare molto bene, senza sbavature, debordanze, o altre amenità audiofile.
giuca70 Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre E con Win 11 non dimenticate di aggiungere il player nella coda dei programmi in esecuzione parallela su GPU per beneficiare del calcolo a doppia istanza parallela "modulo copy". Tanos è partito per le americhe, forse tornera' "maturo"... non lo so. Per adesso il modulo copy è una manna dal cielo per questi portentosi dongle con windows 11. Il 10 lasciatelo alle spalle. . 1
giuca70 Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre Lo stadio finale (che poi è il pre-ampli se usato in modalità dac puro) è composto da 4 chip BurrBrown, col timbro sonoro tipico BB unito al boost in corrente di 2 opamp Texas Instruments. Il suono BB è quello che ha accompagnato la mia fanciulezza. Ne sentivo la mancanza. Decoding Xmos su usb, stabile e stranoto. Un fiore all'occhiello di tecnica.
giuca70 Inviato 10 Ottobre Autore Inviato 10 Ottobre E lo vogliamo mettere il QX13 al limite ? Ci riusciremo ? Un altro test anche se ormai lo ascolto in tutte le salse, ma un test lo voglio condividere con voi. . Partiamo dal PEQ via browser web su Windows 11 con Qobuz in wasapi mode (per ovvie ragioni altrimenti il PEQ in Asio mode non funziona). . . Troviamo la curva Peq preimpostata per la HE6v2 e la sovrapposizione della curva Harman o altre, per dar vita all'auto Peq, senza troppi sbattimenti... vi assicuro che questo PEQ a 10 bande è altamente sopraffino di suo anche in manuale. . Il QX13 ha entrobordo un amperometro, un voltmetro, che analizzano in real time assorbimento e tensione. Alimentato da Pulwtop ( capace di erogare a 5 Volt fino a 4 ampere ) - bene il QX13 ne assorbe tranquillamente in media mezzo ampere, con limite di picco fino ai 2 Ampere, nei transienti sfiora e supera anche 1 ampere con facilità. L'amperometro è sempre a meta' scala, non va mai in sofferenza... e ci credo con un carico difficile come la HE6v2 ti credo. . Il pullwtop eroga corrente con estrema facilità in modalità switching, senza colpo ferire. Lo pensavate possibile che uno scricchiolo in alluminio ed in desktop mode avesse tutte queste features ? E' sottovalutato assai, per chi non crede alle sue potenzialità. . Va in tilt ? Mai. A che volume suona la HE6 ? In high gain fino a 60 su 60, chiaramente non lo manda in crisi, ma è chiedergli veramente tanto con questa cuffia. . L'album del test ? Questo .
giuca70 Inviato 12 Ottobre Autore Inviato 12 Ottobre In apertura del TD ho sintetizzato già il migliore abbinamento per questo prodotto, il primo di una serie che si distingue dal resto finora visto/ascoltato, perche' costruito e progettato veramente allo stato dell'arte odierno. Otto canali ESS e molteplici stadi pre e finali, permettono di ottenere impedenza di uscita prossima a zero Ohm, 0,9 Watt a 32 Ohm in bilanciato ed in desktop mode. Il migliore abbinamento è realmente possibile spendendo realtivamente poco per ottenere una vetta odierna finora inarrivabile ? SI. . Potrei descrivervi ore quanta sinergia, potenza, dinamica possa il QX13 dare insieme al Teac HA507, uno dei miei ultimi amplificatori sopra il millino, o come possa esprimersi il Goldenote HP10, o fino a aquanto sia godibile ascoltare un KA17 / KA15 insieme a lui. . Per scelta non lo faccio, non perche' non sia meritevole di nota, anzi... il 507 vi indico solo quanta sia la sua potenza picco/picco su 8 ohm (135 watt), e su 32 Ohm è comunque altissima, passando in bilanciato abbiamo il triplo della potenza p/p. Pensate solo che è "UGUALE" a collegare una AMT o una HE6se V2 o anche una FT7, ai poli dei diffusori. La garanzia di non bruciare mai il carico cuffie, rimane col Teac, invece che della barbina mossa di morsettare. MOlti lo fanno, sappiano che ascoltano solo armoniche. Ecco perche' suona "più" musicale. Una cosa è suonare con armoniche e senza un ottimo Damping Factor, un'altra è suonare con un DF molto alto e picchi di potenza dinamici possenti. . Ma torniamo a noi, al QX13 e alla FT1 o alla FT13. Insieme questo abbinamento scalano entrambi con ampli a 3 cifre, ma, e sottolineo il ma, valgono oro già da soli senza zeri. Eppure, la scimmia è cresciuta, la voglia di ascoltare bene anche. Non so se faro' le mie recensioni sugli ampli citati, dico solo che valgono molto sonicamente e musicalmente, come ovvio. Le mie attenzioni ora sono tutte sul percorso USBC audio, anche un sistemista informatico avra' da ricredersi su tante cose, tutti le diamo per scontate, per assiomi accettandone i limiti. C'è margine (ampio) per riscrivere tante cose. Vedremo. Jetson, il piccolino, cresce pian piano. C'è spazio per apprezzare l'ambienza forse migliore di un processamento DSP tradizionel, merito di librerie IA specifiche per audio. A proposito l'autoPeq del QX13, per gli amanti del genere, unisce migliaia di scelte (EQ cuffie) del cloud web, con le curve (quali la HArman e altre) e le automatizza sul QX13. Altra chicca... presente sia sul K15 e sul K17. Altri ottimi amplificatori all in one. Buoni ascolti allora !!! 1
Inrivalmare Inviato Venerdì alle 14:18 Inviato Venerdì alle 14:18 Che altra cuffia si potrebbe sposar bene con il QX13 andando un poco più su con il budget? Una cuffia che non strilli troppo in alto, non necessariamente chiusa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora