Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Un italiano su due non paga un euro di Irpef. Il peso del fisco tutto sul ceto medio


Messaggi raccomandati

gibraltar
Inviato

@Idefix io non vorrei farne la solita guerra stipendiati-autonomi, ché sicuramente c'è ne sono una moltitudine tra i secondi (spero la maggioranza) assolutamente onesti col fisco.

Ma ribaltare addirittura la questione sottintendendo che il vero problema siano i dipendenti, soprattutto quelli a basso/bassissimo reddito che spuntano la fine del mese con qualche bonus ISEE anche no, però! 

  • Melius 1
Inviato

Io credo a Jack, credo a Aletto pero credo anche a quello che vedo e so.

Ma qualcosa non quadra.

gibraltar
Inviato

@Aletto su questo siamo d'accordo. Ma il "buon padre di famiglia"  (sigh!) quando deve tirare la cinghia sa benissimo dove deve risparmiare e dirottare le poche finanze che ha a disposizione: questo invece è il Paese capitale mondiale degli sprechi e del denaro pubblico speso ad cazzum...

  • Melius 1
Inviato

Tutte le figure NON dipendenti qui citate sembrano dichiarare pochino per le attività che hanno e che ognuno di noi conosce nel proprio intorno.

 

Però.... 

se dichiarano sotto i 1200-1300 € al mese LORDI anche i NON dipendenti, ricadono nel gruppo di quelli che usufruiscono dei servizi SENZA PAGARLI, con la differenza che rispetto ai veri indigenti et similia però godono dei soldi NON fatturati ma incassati (il nero)

 

 

 

Fate voi:

Bar e ristoranti, redditi medi sotto i 15mila euro

Secondo i dati del Ministero, pubblicati anche da Il Fatto Quotidiano e rielaborati anche da Il Corriere della Sera, iristoratori e i titolari di bar sono tra i peggiori per affidabilità fiscale. Oltre la metà dei contribuenti in questo settore risulta "non affidabile", con redditi medi che sfiorano appena i 15mila euro l’anno. Alcuni locali risultano addirittura in perdita: difficile, viene da chiedersi, come possano restare aperti. 

In attesa che arrivi - se arriverà davvero - il nuovo evasometro, il divario con le attività virtuose è netto: chi supera la soglia di affidabilità fiscale dichiara oltre 60mila euro l’anno.

Discoteche, mercerie e panetterie: l’elenco degli "inaffidabili"

Non va meglio per discoteche, panetterie, mercerie, negozi di giocattoli e abbigliamento: in molti casi, tra il 65% e il 77% dei soggetti monitorati risulta a rischio evasione. 

Anche tra fotografi, ottici e giornalai, circa la metà non supera il voto minimo richiesto dagli ISA.

Farmacie nel mirino, ma Federfarma si difende

Fa poi particolarmente discutere il caso dei farmacisti, che vedono scendere del 12,3% il numero di soggetti affidabili rispetto al 2022. 

Ma Federfarma corre ai ripari e respinge l'accusa di evasione: il calo, spiegano, è legato alla fine dell’emergenza Covid, che aveva gonfiato i ricavi grazie a tamponi e vaccini. "Le farmacie emettono regolarmente scontrini e fatture – ha dichiarato il presidente Marco Cossolo – e i dati Isa non tengono conto del calo dei servizi legati alla pandemia".

Gioiellieri e consulenti finanziari: redditi sospetti

Anche gioiellieri e pelliccerie non brillano per trasparenza: oltre il 65% dichiara meno di 1.200 euro al mese. 

Quanto ai consulenti finanziari, questi dichiarano in media 125 mila euro, ma il gap con i colleghi "affidabili" (che superano i 560 mila euro) è abissale. Qui quasi 7 contribuenti su 10 non superano la sufficienza Isa.

Turismo e balneari: troppi redditi "da fame"

Nel settore turistico, più della metà di alberghi, B&B e campeggi dichiara meno di 18mila euro l’anno. Male anche i balneari: il 58% si ferma a 15 mila euro di reddito, ma continua a resistere alle gare per le concessioni.

https://www.fiscal-focus.it/evasione-fiscale-2025-dati,3,173871

 

 

Inviato
34 minuti fa, Idefix ha scritto:

@Aletto sono un dipendente, se mi spieghi come evadere mi adeguo immediatamente.

Tieni presente però che chiedo ricevute, scontrini e fatture ovunque. Il mio (ex) dentista al pagamento degli apparecchi per i figli, più di qualche mila euro, mi ha fatto la nota domanda e la mia risposta è stata di emettere quanto dovuto. E anche io ho avuto problemi anni fa con un notaio (:classic_blink:) che probabilmente per il mio diniego non arrivò fine mese.

Peraltro comprendo che qui nel forum tutti i dipendenti sono probi e tutti i non dipendenti pure.

Falsiamo totalmente a questo punto la realtà italiana, che i NON dipendenti che conosco io evadono alla grandissima.

Allora, vedete si crea subito tensione e si finisce per non capirsi.

Non ho nulla, e ci mancherebbe, contro i dipendenti pubblici. Sto solo cercando di dire che lo stato dovrebbe impegnarsi per fare pagare le tasse a tutti.

Sto dicendo esattamente quello che dici tu! Ci sono un sacco di furbetti che non pagano le tasse, e tanto per non far mancare niente a nessuno, conosco personalmente più di un dipendente pubblico che fa il "secondo lavoro" in nero ovviamente, per tacere di tanti conoscenti che utilizzano in modo "allegro" i benefit dell'ufficio. Nessuna categoria è a posto con la coscienza.

Ciò detto la situazione è insostenibile...e prima o poi molti onesti privati decideranno di chiudere bottega e di andarsene. Sta già succedendo. E allo stato non resterà altro che aumentare ancora di più la pressione fiscale su chi resta. 

Quindi? Tutti a caccia del famigerato posto pubblico sicuro? 

Notare che la corruzione e gli imbrogli per passare i concorsi pubblici sono scandalosamente alti e direi generalizzati...

 

Inviato

@Idefix Esattamente quello che volevo fosse esplicitato!

Si sa esattamente chi e dove stanno "fregandoci" i soliti furbi. Ma allora perché non andare a stanarli?

 

gibraltar
Inviato
40 minuti fa, Aletto ha scritto:

gli imbrogli per passare i concorsi pubblici

Non è più un reato, spiaze...

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

sono un dipendente, se mi spieghi come evadere mi adeguo immediatamente.

Tieni presente però che chiedo ricevute, scontrini e fatture ovunque. Il mio (ex) dentista al pagamento degli apparecchi per i figli, più di qualche mila euro, mi ha fatto la nota domanda e la mia risposta è stata di emettere quanto dovuto. E anche io ho avuto problemi anni fa con un notaio (:classic_blink:) che probabilmente per il mio diniego non arrivò fine mese.

smetti di chiederle che ti adegui subito.

la gran parte dell'evasione si fa così, B2C

B2B si evade poco e niente ormai perchè a uno non conviene e l'altro si adegua.

--

gli angioletti stanno in paradiso

Inviato
3 ore fa, Aletto ha scritto:

se non si frena questa ridicola corsa a chi ha l'ISEE più basso solo per avere agevolazioni

eia. sono anni che lo dico, credo di essermi preso pure dell' affamatore di popoli.

  • Thanks 1
Inviato

a parte il discorso dell' isee che per come è congenato è una cosa indecente, è il sistema nel complesso

che va riformato in quanto non si cerca giustizia o allargamento della base imponibile o financo il tanto

sbandierato recupero dell' evasione, ma si persegue solo la caccia al gettito fiscale. il punto è che per

sistemare le cose  in modo che funzionino meglio, la pressione fiscale generale va abbassata e pure di

un bel pò , quindi nessuno si sente oppure è in grado di farlo.

Inviato

@audio2

Perche ci sono molti che non denunciano e’ questo il p  tu o lena primario.

Attivita’ in proprio,artigiani elettricisti ,idraulici che non lavorano per aziende non fattura no.

Non è molto difficile a capirlo.

L’evasione fiscale è una piaga biblica in Italia ,e vi è il cerebtoleso di Salvini  eh per raccattare qualche voto ogni tre per due propone la rottamazione delle cartelle.

Ma quando sibautorottamera’ lui?

Farei una bella festa così uno stipendio lautamente pagano di uno staffancazzista

loureediano
Inviato

Sempre con sta storia del dipendente pubblico che fa il doppio lavoro.

Mai dire che le tasse che entrano nelle casse dello stato sono quasi esclusivamente da reddito da stipendio, pubblico e privato.

In Italia pare che essere imprenditore o lavoratore autonomo sia una specie di missione per essere poveri.

Inviato
18 ore fa, Aletto ha scritto:

se non si frena questa ridicola corsa a chi ha l'ISEE più basso solo per avere agevolazioni pur non avendone diritto, tempo pochi anni e sanità e assistenza sociale saltano...e si griderà allo scandalo, e a gridare saranno quelli che non hanno mai pagato.

92 minuti di applausi.

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

e privato.

gli stipendi sono pagati da partite iva, in Italia c'è un eccesso di partite iva piccole che insieme pagano moltissimi stipendi ed è un problema alla fine.

Inviato
17 ore fa, gibraltar ha scritto:

questo invece è il Paese capitale mondiale degli sprechi e del denaro pubblico speso ad cazzum...

Forse perchè c'è troppo denaro pubblico? Quando hai il pieno guidi col piede pesante, quando si accende la spia della riserva stai a centellinare ogni goccia per arrivare al primo distributore. 

Lo Stato spreca e sperpera perchè ha troppo, e sa (o meglio pensa) che non finirà mai. 

gibraltar
Inviato
3 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Forse perchè c'è troppo denaro pubblico?

'nzomma...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...