best_music Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre L' unico suggerimento letto per bypassare il resampling a 48Khz almeno teoricamente praticabile è di "catturare" le tracce con un qualche software (su PC suppongo) e suonarle tramite UAPP dopo averle copiate nel telefonino. : Dico "teoricamente" perché fatto così sembra più la realizzazione di un puntiglio che una goduria. : Si può fare di meglio?
Gidaloz Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre Che io sappia, è sufficiente disporre della sola app USB Audio Player PRO. Nelle sue impostazioni, aggiungi il tuo account di Qobuz in modo tale da poterne usufruire all'interno dell'app. Trovi tutte le info sul sito ufficiale per poter sfruttare il driver corretto, compresa una lista di dispositivi supportati. Non credo serva altro software su PC. 1
one4seven Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre 2 ore fa, best_music ha scritto: Si può fare di meglio? Si, evitare di usare Android, se non strettamente necessario. 1
best_music Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre 6 ore fa, one4seven ha scritto: Si, evitare di usare Android, ... Fan Iphone? Ma anche no, grazie.
one4seven Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 31 minuti fa, best_music ha scritto: Fan Iphone? Ma anche no, grazie. Ma per nulla. Non ce l'ho nemmeno un iPhone. Dico solo che eviterei di usare Android per l'audio.
best_music Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre Ok, hai un telefono Android e e non lo usi per ascoltare musica. : Sei sicuramente in buona compagnia, c' é un sacco di gente che non usa il telefono per fare tante altre cose, io ad esempio non lo uso per fare shopping online, non ho Instagram né TikToc, la posta la guardo sul PC ecc ecc
best_music Inviato 3 Ottobre Autore Inviato 3 Ottobre 18 ore fa, Gidaloz ha scritto: sufficiente disporre della sola app USB Audio Player PRO. Lo sto ascoltando in questo momento la differenza è notevole, anche alle mie ottuse orecchie con il mio modesto setup (Galaxy A56, Fiio KA17 "desktop mode" alimentato via powerbank, AKG K371). : I limiti sembrano gli stessi dell' ascolto con app di terze parti (prima dell' implementazione del "Connect" usavo Heos su Marantz); in particolare non poter usufruire del download limita alcuni impieghi, tipicamente l' uso in auto per alimentare il proprio sistema di intrattenimento. Ma, almeno nel mio caso, la qualità della mia autoradio è tale che il ricampionamento di Android @16/48 è l'ultimo dei problemi.
one4seven Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @best_music curiosità: ma devi usare per forza il telefono?
best_music Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre Per ascoltare musica dal telefono direi che sì, ci vuole un telefono. : Costa meno di un DAP con la SIM, è più flessibile come impiego, in particolare ci puoi guardare lo streaming video (canali Tv compresi) ecc ecc : Rispetto al DAP c'é in più l'ingombro del DAC esterno ma questo è un problema solo per chi se ne va letteralmente a spasso con le cuffie in testa (ed il DAP in tasca) e non è il mio caso. : Ha un sacco di accessori facilmente reperibili, in particolare ho ordinato la staffa magnetica per auto ed un adattatore da USB-C a jack da 3,5 (grazie ai consigli raccolti nel forum) per collegarlo all' autoradio via AUX. Ha meno qualità del Fiio già citato ma anche l' autoradio non è un granché.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora