giuca70 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Che poi, al tuo posto... spenderei molto meno prendendo un recente top di gamma Android (top Motorola snapdragon e Adreno) Installerei UAPP (tanto lo devi installare lo stesso sul DAp a cui aggiungi cifre da assoluto marketing)... E ascolti meglio di quanto si pensi... Un ex top smartphone con UsbC 3.1 minimo e quick charge, con almeno 12 GB Ram, 256 Rom, e scheda esterna, costa un decimo di un DAP, e suona (ti puoi bruciare la mano) meglio con UAPP di qualsiasi DAP. Chiaramente collegandoci un QX13 hai un sistema desktop portabile. Ciliegina... il QX13 ha attacco magnetico, quindi niente sbatti. E il DAP lo mandi in soffitta, compreso tutti i ToP DAP esistenti. Adesso, scatenate l'inferno... tanto a perdere l'accoppiata vincente non sono io. Il mio spassionato consiglio da cultore della buona musica. Come sempre, per me la tecnologia deve essere utile realmente, non soppesando le cifre. Il contro ? Eh si hai 3 cosine che stanno insieme magneticamente attaccati: Top Motorola smartphone precedente generazione Fiio QX13 e sua Estick (batteria dedicata al QX13) con la sua custodia specifica le cuffie, che partono dalle iem per arrivare alle over ear (le più efficienti). MIca poco no ? 1
submarine silence Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 12 minuti fa, giuca70 ha scritto: Un ex top smartphone con UsbC 3.1 minimo e quick charge, con almeno 12 GB Ram, 256 Rom, e scheda esterna, costa un decimo di un DAP, e suona (ti puoi bruciare la mano) meglio con UAPP di qualsiasi DAP. Per dire una cosa del genere immagino tu abbia fatto diverse prove... Io le ho fatte e non sono per niente d'accordo con quello che affermi.
best_music Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Il 03/10/2025 at 09:29, djansia ha scritto: Poi sto cominciando ad usare lo streaming Amazon Music. 1 ora fa, djansia ha scritto: mio principale timore poi è se con un OS Android 11 o comunque con Android si corre il rischio che dopo pochi anni (quanti?) le applicazioni non possano più seguire il passo degli aggiornamenti. Per questo ho preso un telefonino Samsung e l' ho dedicato allo streaming (non lo uso per telefonare!) l' aggiornamento "garantito" (vedi info in rete) è di circa 6 anni per le nuove release android e credo che per altri 3 o 4 anche con una release obsoleta dovrebbe andare. : Ci ho messo una SIM Very Mobile (rete WInd) 150Gb in 5G / mese a 5 euro ( offerta "very esclusiva" https://verymobile.it/offerte/very-esclusiva teoricamente in scadenza il 30/10 ma continuamente rinnovata). Naturalmente gli album si possono precaricare con il wi-fi, quanto meno se si usa l'app nativa. : Uso Qobuz (in abbonamento "duo" meno di 10 euro al mese ciascuno), a mio avviso è meglio di Amazon (che ho avuto). Qobuz è integrato in UAPP con l'unico limite che, a differenza dell' app nativa, non consente di suonare gli album scaricati da Qobuz; in compenso non ha limiti di frequenza di campionamento mentre l'app nativa Qobuz è soggetta alla "tagliola" del ri-campionamento a 48Khz da parte di Android. : Come DAC uso (1) per l'uso mid-fi / "on the go" un adattatore USB-Jack preso su aliexpress (2) per l'uso hi-fi il Fiio KA17 che, volendo, può essere alimentato con un powerbank. Chiaramente in quest' ultimo caso parliamo di un uso "in poltrona" che però, a mio avviso, è l' unico compatibile con la pretesa di un ascolto "audiofilo". : Il tutto può essere installato in auto (connessione all' autoradio via AUX o bluetooth) con supporto magnetico alle prese d' aria condizionata. Lo raccomando? La spesa non è diversa da quella di un DAP, le dimensioni ovviamente no (io poi ho preso un Galaxy A56 da 6"...) In compenso lo uso anche come navigatore e saltuariamente per vedere filmati ma lo uso, soprattutto, per ascoltare RaiPlay Sound (podcast) quando sono in auto. Naturalmente si possono asocltare le web radio con tunein. : Va da sé che i vari impieghi sono possibili se c' é campo, altrimenti si possono suonare solo gli album (ed i podcast) eventualmente precaricati in memoria (128Gb a disposizione nel mio caso) : Nell' uso in auto ho provato ad usare i comandi vocali, ma questi sono pienamente integrati in YoutubeMusic e in Spotify (con abbonamento) oltre che in google maps e comunque richiedono di essere connessi e per una comunicazione meno codificata richiedono l'uso di Gemini (IA di google). Nel complesso mi è sembrata una tecnologia immatura e che voglia portare a soluzioni a pagamento, potrei sbagliare ma per il momento l' ho accantonata.
Luca44 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre @giuca70 qui una recensione molto lusinghiera del FiiO QX13 https://www.head-fi.org/showcase/fiio-qx13.28330/ Ma il consiglio per il top Motorola da cosa deriva ? Caratteristiche dei processori usati e rapporto q/p o per confronto diretto col risultato sonoro di altre marche e modelli ? E con un vecchio modello di quelli con Quad Dac a bordo tipo LG e altri come andrebbe ? Che ti risulti, i Poco 5 X Pro hanno a bordo già qualcosa che dovrebbe aggirare il resampling di Android e quindi senza bisogno di installare UAPP ? Grazie in anticipo
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre UAPP è sempre meglio averlo a bordo, costa pochissimo ma risulta veramente molto utile Ha anche un buon Eq e possibilità di utilizzare Morphit (non ricordo se sia pagamento), ovvero settaggio preimpostato per ogni specifico auricolare/cuffia...ovviamente, ha il Bit perfect
giuca70 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Un LG quad DAC va già benissimo. Le mie personali scelte vanno su smartphone top gamma per un motivo semplicissimo. Preferisco spendere meno in quello che addiverrà il mio streamer portatile, per es. modelli top che saranno supportati a lungo termine dalle rom LineageOs per avere le ultime release android... non sono uno a cui piace seguire le mode, semplicemente le ignoro. Eppoi, UAPP che integra Qobuz e Tidal (molto meglio Qobuz perche' compatibile ASIO con Windows 11 che con accellerazione grafica è già molto meglio di tanto altro) è lo stream bit perfect d'eccellenza, universalmente supportato dai dac recenti USBC (da non sottovalutare affatto questo particolare trasporto USB rispetto la vecchia versione A). Le motivazioni sono oltre che tecniche, di reale efficientamento su tante cose. Se ne avrete voglia, sto per allestire un qualcosa che riassume tutto cio' che ho testato, provato, e cio' che ho ritenuto molto utile. Infine, ebbene si' di prove ne ho fatte molte, tantissime, fino allo sfinimento, riuscendoci a scovare metodi, modi e connessioni degne di apparati dal costo ben superiore. E questa non è fuffa, poette stare tranquilli, anche se lo sembra a chi è totalmente all'oscuro di quanto affermo. Buona musica a tutti. Posso fare un esempio che va oltre UAPP, ma rimane confinato in cio' che attualmente è in fase gestionale: ascoltare e vedere un video in 4K con Dolby Vision, con audio convertito in real time in DSD, su un supporto libero con pieno supporto Android nativo, ed in cuffia con amplificazione in catena audio, di esoterico ha la sostanza, l'essenza reale di un processamento particolare. Ma questa è un'altra storia. UAPP rappresenta l'inizio di ascolti veramente ottimi e per molti puo' rappresentare l'arrivo con alcune strategie più volte indicate nei mei TD sparsi. . Serve molta potenza sia CPU che GPU che RAM, un apparato sderenato senza le prerogative giuste, non ce la fara' mai. Il DAP è un all-in-one fermo a se' stesso. Un ex top smartphone è solo la base per essere aggiornato sempre, e avere prerogative più elevate di quanto si pensi, o minimamente si immagini. Vogliate o meno crederci, è cosi'. 1
giuca70 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Ovviamente, ul LG Quad DAC ha già un ottimo DAC entrobordo che con le iem va bene. Se poi via USBC colleghiamo una dongle di recente fattura, il migliore fra tutti il QX13 (secondo le mie deboli capacità di discernimento) fa sia da ottimo DAC in mezzo a catene più "muscolose" come un Goldennote o un Teac e cuffie finali AMT, HE6, ecc. Ultimo il trasporto USB C audio, non lo sottovaluterei mai più, sapendo cosa si puo' fare lungo questo percorso. Cose solo belle. A cominciare dal metterci in mezzo un powerbank PD o un alimentatore GaaN PD, o un Hub con alimentazioen swicthing. Il DAP, poverello, rimane confinato li' dove è stato concepito per morire prima del tempo. Ne ho testati diversi, a proposito, non l'ho scritto... fra A&K, iBasso, ecc. Un DAP, Un solo timbro, un solo sbattimento con le iem. Uno smartphone Android (nessun ipphone limitante di suo con i suoi standard limitanti) e molteplici Dac/amp, più timbri e per ogni dac/amp stanno 3 alimentazioni differenti. Una scelta pressochhe' ampissima, con la possibilità di affinare tanto e più del solo immaginabile, anche con le over ear adesso. E queste sono le mie conclusioni, da cogliere asap per chi coglie le sfumature, da lasciare per chi non vuole sentirsi dire che non sono le cifre a "cantare" ma la "sostanza". Chi potrebbe dire che sono una da computer audio, rispondo semplicemente: li' si parla di tantissime cose tranne che di ascolto in cuffia, cio' che mi ha spinto a cambiare punti di vista, stravolgere assiomi, testare laddove altri ignorano esista il migliorabile... scalando tanto. 1
submarine silence Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Troppo sfoggio di nomi.Troppi discorsi che saltano da un argomento a un altro e rendono ciò che scrivi difficilmente confutabile non perchè non si possa confutare ma perchè non si riesce a capire dove vuoi andare a parare.Mi piace però mettere questa tua frase "il dap porello rimane confinato..... Il dap a casa mia non rimane confinato proprio da nessuna parte perchè un buon dap con una buona cuffia sa dare grandi soddisfazioni.A casa ascolto con l'impianto di casa che comprende streamer naim e altri componenti.Il computer lo uso per scrivere queste due bischerate ogni tanto su internet e rimane confinato a mera attività di navigazione o visione di materiale audio video.... L'Lg con il suo quad dac è di una freddezza riproduttiva ai limiti dell'udibile. Pensa che un Vivo Nex s che acquistai nel 2018 con il suo dac cirrus logic 43199 modificato da Vivo e il suo doppio anolg device come ampli aveva una tale raffinatezza e calore nella riproduzione che L'lg letteralmente scompariva al confronto(fatto conl'LG di un amico)...si può sempre trovare di meglio.. Questo per dirti che tutto è opinabile.La cosa che conta di più è cosa soddisfa di più le esigenze di una persona.Se ad esempio una persona chiede lumi sull'acquisto di un dap,preferibilmente gli si da un parere su un buon dap anche se ci sono modi di ascoltare alternativi.Poi mi piacerebbe sapere come un ex top smartphone possa essere aggiornato sempre visto che gli aggiornamenti spesso sono scarsi e lenti addirittura con i top di ora.E tu parli di ex top che se va bene davano un paio di anni o tre di major update.quindi non "sempre" come dici tu.I top di ora hanno cominciato ad avere aggiornamenti più lunghi nel tempo ma comunque è sempre dipendente dalle marche perchè molti cinesi ad esempio aggiornano lentamente e poi stoppano. E questo io lo so bene avendo un pixel 9 pro che è l'unico telefono che da 7 anni di major update e un numero imprecisato di security update.Ma è un top di ora NON un ex top. Per finire parli di mobilità e mi vorresti far credere che una soluzione con :telefono ex top più dongle e magari anche un ampli quando ti riferivi al fatto che uno di loro fosse magnetico,possa essere più agilmente maneggiabile di un dap con cuffia? L'unica cosa sulla quale ti do ragione è il fatto che se uno predilige l'ascolto in streaming la soluzione telefono sia più "manovrabile" e anche più veloce rispetto alla media dei dap.Ma non di tutti però.Bisogna vedere che sistema operativo hanno a bordo. Questo secondo il mio parere. 1
djansia Inviato 20 Ottobre Autore Inviato 20 Ottobre Se si chiedono consigli sui DAP un motivo ci sarà. In realtà più di un motivo e nei primi posti sono bene o male evidenziati. Poi la "vecchiaia" conta ancora un pcco o no? Alcuni di noi magari scrivono poco ma lo fanno da tanti anni, magari dai tempi di VHF: personalmente credo di sfiorare, forse superare, i vent'anni. USB Audio Player Pro (UAPP è orribile e non spiega cos'è) magari l'ho consigliato a chissà quanti negli anni e un LG V40 lo conservo tutt'ora. Ho scritto che non so saldare e chiesto informazioni sui DAP perché da anni, pur intervallati con diverse "alternative", non mi informo più perché non ne avevo l'esigenza. Alla fine credo che la soluzione migliore per me sia proprio il Sony WM1AM2, mi risolve lo streaming e con un po' di pazienza in termini di attesa ci trasferisco l'archivio dell'attuale WM1A. 1
giuca70 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Ognuno percorre il proprio agio indirizzo. Il DAp è un all in one. Il resto è altro. Come è giusto sia, ognuno ha il suo gusto, le sue scelte. Il primo consiglio che ho dato all'autore del TD è affidarsi ad un centro di riparazione per cellulari, quelli che in mezz'ora ti risolvono le cose, andando una rima volta e poi ordinata da loro la batteria, la cambiano senza nessun problema. Il suo DAP è un Sony. E questo lascia il segno per @djansia. Ho voluto andare oltre io. Senza la praticita' come ovvio di un sistema più ingombrante, non è assolutamente da sottovalutare. Il Fiio QX13 se non lo conosci @subamarine ancora deve arrivare in Italia. E' capace di tante cose che tu forse non le conosci. E' nuovo. E' un portento. Grazie a questi produttori questi nuovi prodotti trovano spazio laddove prima non c'era. E questa e'. 1
djansia Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 3 ore fa, giuca70 ha scritto: primo consiglio che ho dato all'autore del TD è affidarsi ad un centro di riparazione per cellulari, quelli che in mezz'ora ti risolvono le cose, andando una rima volta e poi ordinata da loro la batteria, la cambiano senza nessun problema. Mi era sfuggito... Grazie. 1
giuca70 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre UAPP = Usb Audio Player Pro è una app del playstore Android, costa un'inezia e rende possibile il bitperfect anche sul dac interno del DAP. Il che è tutto dire, o meglio ascoltare.
best_music Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Il 20/10/2025 at 23:58, djansia ha scritto: personalmente credo di sfiorare, forse superare, i vent'anni. Scuserai l'entusiasmo dei neofiti - quanto meno è il mio caso, anche se come età non sono proprio di primo pelo - è anche credo palese che la motivazione di molti a preferire i telefonini è principalmente economica, specie se il telefonino usato è lo stesso che si usa per telefonare, e come spesso accade ciascuno sposta il discorso sulle apparecchiature su cui ha realmente messo le mani, vuoi per entusiasmo, vuoi nella speranza che nel dibattito emerga qualcosa che può sfruttare a suo vantaggio. : Il focus dell' entrata (più o meno a gamba tesa ) della telefonia lì dove si voleva parlare di DAP è comunque nella questione compatibilità con le piattaforme di streaming che pure di sfuggita vengono accennate (amazon Music) nel post di apertura, cosa che - sempre per la vexata quaestio dell' economia delle scelte - poteva far rientrare "in topic" la questione SIM e la finalmente raggiunta disponibilità di Gb utili a prezzi popolari (la metà di un abbonamento alla piattaforma streaming!). : Nel mio piccolo tra pochi minuti sarà in auto ascoltando Radio Swiss Jazz (via Tunein) per molti sarà nulla, ma per me è un miracolo - ricordo quando da ragazzo per ascoltare classica decente sull' hifi in FM non c' era che... la radio vaticana! -e se c'é un appiglio ragionevole alla discussione in corso mi piace condividerlo. 1 1
G.Carlo Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Il 21/10/2025 at 07:06, giuca70 ha scritto: Il Fiio QX13 se non lo conosci @subamarine ancora deve arrivare in Italia. Su Amazon Marketplace c'è, solo nel colore chiaro, venduto da un venditore italiano: https://www.amazon.it/dp/B0FGJ5PWPM Altrimenti si può ordinarlo in Germania, senza rischi di dogana e immediatamente disponibile in entrambi i colori: https://nt-global.de/EN/FiiO-QX13/HL02679 Io l'ho acquistato in Germania, unitamente alla custodia per l'abbinamento QX13-Estick: effettivamente, come dichiarato da FiiO, il QX13 consuma assai meno energia rispetto al KA17 e quindi l'autonomia dell'Estick è sensibilmente aumentata.
zigirmato Inviato Lunedì alle 10:06 Inviato Lunedì alle 10:06 @giuca70 Il 21/10/2025 at 14:13, giuca70 ha scritto: UAPP = Usb Audio Player Pro è una app del playstore Android, costa un'inezia e rende possibile il bitperfect anche sul dac interno del DAP. Il che è tutto dire, o meglio ascoltare. Ti dirò , anni fa' avevo un Dap iBasso DX 150 ," Android". Le caratteristiche tecniche di questo Dap riportavano che il suo sistema operativo Bypassa android " audio ", quindi non è affatto necessario utilizzare Uapp. Sicuramente iBasso non sarà l'unico Dap a Bypassare Android " audio" Ora non ricordo più se con quel Dap ascoltavo musica in DSD , ma penso di sì. Ho poca musica in DSD . @djansia Non me ne intendo ho avuto solo due Dap , ti Consiglio un Dap iBasso , ne parlano bene del Dx 180 . 1
giuca70 Inviato Lunedì alle 20:58 Inviato Lunedì alle 20:58 @zigirmato Android è un sistema nativo, puo' essere personalizzato dal produttore (in questo caso iBasso) per rendere il sottositema adeguato al bit perfect. Si tratta di driver del DAC, che implementati bene nel S.O. Android (customizzato dal produttore) fanno cip' che è dichiarato. Se poi dal tup DAP vuoi uscire in usbc verso un dac/amp esterno, puoi farlo (eccome) ed è allora che serve uapp (di sicuro). Ad esempio, nel mio tablet custom rom lineageOs il formato nativo di accoppiamento col dac esterno è DSD 512. Cosa significa, che in questo caso non c'è limite al 48 KHz, ma saliamo di molto. Tutto dipende da cme è "customizzato" il s.o. android. Non c'entra che sia DAP o altro. Fermo restando che a me iBasso piace moltissimo. Se poi innestiamo i player nativi di streaming, ecco che le cose si complicano ed esce fuori che anche il DAP presenta i suoi limiti, che non sono suoi, ma delle app di streaming. Qobuz, Tidal, e ancora peggio AHD, non sono per nulla bit perfect su android, neanche col dac entrobordo. Perche' non agganciano come dovrebbero le API che servono al sottosistema per andare in bit perfect. Il limite viene fuori cosi', non c'entra il produttore. Sottolineo che l'app player del produttore è perfetta, in quanto scritta per agganciare in bit perfect file locali al dap. Il driver del dac entrobordo del DAP è ben compilato nell'app player nativa. Se l'app player nativa aggancia gli account di Qobuz o Tidal, allora funzioneranno in bit perfect anche queste. Altrimenti no. Ecco che serve uapp, quando l'app player nativa non aggancia qobuz o tidal. Uapp mette a posto le cose. Sempre se l'hardware del DAP presenta Adreno e Snapdragon. Quindi, se con una app player di file locali scritta dal produttore le cose funzionano, non è vero che funzionino con le app di streaming (tutte). A questo punto, chiudiamo il cerchio con le versioni del s.o. android dei dap, che si fermano alle vecchie versioni (ben che vada 12 o 13). Nulla da eccepire se usi ll'ap player del produttore, ma se vuoi scaricare player app diverse... ma questo è un falso problema. Dicono da tempo che android 15 e di più il 16 nascono per essere api rendered con Qobuz e Tidal. Ma quando queste aziende compileranno le cose nel modo corretto, si potrà fare a meno di uapp. Fino ad allora, spiaze, serve. Che sia DAP, smartphone, tablet, non è vincolante. AHD, possiamo dimenticarci che sia api oriented, restera' per sempre un player dichiarato hires, ma di fatto non passa un ciufolo di bitperfect. AHD l'unica piattaforma che permette il biperfect è Wiim Pro. Per chi piace, bon. Per la mela, le cose sono peggiori e lasciate ad appannaggio del marketing.
zigirmato Inviato Lunedì alle 21:21 Inviato Lunedì alle 21:21 @giuca70 io lo collegavo a un Dac Audio GD R2R 1 , e funzionava molto bene, anche Senza Uapp . Uapp può essere utile con lo smartphone, soprattutto per ascoltare file in DSD , altrimenti se ne può fare a meno. " A mio parere"
giuca70 Inviato Lunedì alle 21:23 Inviato Lunedì alle 21:23 @zigirmato bene, vuol dire che l'app player iBasso è ben scritta, anche per il dac esterno. Spiego facile, è come se uapp fosse "dentro" l'app player ibasso. Giusto per evitare giri pindarici di parole... Se su quel DAP installi qobuz, non sara' cosi'. E' l'app che viene eseguita a comandare il sottosistema, se ben scritta siamo a posto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora