extermination Inviato ieri alle 12:33 Inviato ieri alle 12:33 2 ore fa, Savgal ha scritto: Infine, una vita con il coltello tra i denti e con il perenne timore di essere pugnalato alle spalle Caro amico, nel privato, se non tendi incondizionatamente al “continuo miglioramento” della tua prestazione lavorativa (con lo spirito, con la mente e con le mani) non dura mica- e non tutti avranno modo di accedere a percorsi di carriera e raggiungere i traguardi di lavoro ambiti piuttosto che a più modesti riconoscimenti professionali ( modeste promozioni - aumenti di stipendio). Dunque nessuna pugnalata alle spalle, ma semplicemente inevitabili dinamiche “alla luce del sole”
nullo Inviato ieri alle 15:16 Inviato ieri alle 15:16 @appecundria da Repubblica, parole di un elettore di destra, ne sono certo: Appoggio il centrosinistra e spiegherò a tutti, a cominciare da Fico, che il tempo della demagogia e delle stupidaggini è finito. La Campania, dopo 10 anni di rivoluzione democratica e civile, ha bisogno di proposte serie e non di scemenze se si vuole vincere la campagna elettorale. Quando in una campagna elettorale in Campania i 5 Stelle prendono il 9% e De Luca il 70%, chi deve cambiare secondo voi? Credo che debba cambiare chi prende il 9%, deve imparare a parlare ai cittadini e conquistare il consenso. Si farà una battaglia per il centrosinistra, per dare continuità al governo regionale". ps oppure no? ah, mah.... allora si può almeno pensarlo e dirlo che se si sosttuiscono le scemenze con qualcosa di pìù appetibile, si possono avere i voti per tentare di aggiustare i conti e sperare di avere un confronto politico di livello conseguente. ora non resta che capire quali siano le scemenze a cui si riferisce ed è fatta.
Gaetanoalberto Inviato ieri alle 15:46 Inviato ieri alle 15:46 6 ore fa, audio2 ha scritto: scuola e chiedevano i nominativi di quelli più decenti, Lo fanno ancora...almeno da queste parti. Diciamo che ci sono profili tecnici più elevati per i quali sembra, a sentire le imprese, che i problemi restino. Poi c'è il grande sottobosco degli amministrativi, per i quali nulla passa da scuola.
Savgal Inviato ieri alle 17:30 Inviato ieri alle 17:30 @extermination Certo che ci si deve impegnare a fare del proprio meglio, ma ambienti di lavoro in cui la pugnalata alle spalle al collega sia la normalità non è più lavoro, ma una condanna. 2
Martin Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa A parità di risultati non-conseguiti, come si stabilisce il confine del "perché" tra mancate opportunità o mancanza di capacità ?
Jack Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 1 ora fa, Martin ha scritto: A parità di risultati non-conseguiti, come si stabilisce il confine del "perché" tra mancate opportunità o mancanza di capacità ? e che importanza ha saperlo?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 ore fa Moderatori Inviato 18 ore fa Il 7/10/2025 at 21:11, Morenik ha scritto: Da quando sono comparsi i nuovi parassiti...il sindacalista lando e l'immobiliarista salis. 1 1
Martin Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 2 ore fa, Jack ha scritto: e che importanza ha saperlo? Premesso che il 90% di quel che si dice qui non ha alcuna importanza in quanto non sorte alcun effetto utile a mutare le situazioni delle quali si parla, era una mia curiosità personale: Si evidenzia spesso come una certa classe sociale, supposta di scarse capacità e per questo non in grado di raggiungere gli obiettivi che auspica, sia perciò affetta da frustrazione e questa frustrazione determinerebbe precise scelte di orientamento politico. Tali soggetti sono indesiderati in quanto fanno da zavorra allo sviluppo di una sorte magnifica e progressiva Contemporaneamente spesso si evidenzia anche come alla base della mancata realizzazione di un insieme di persone vi sia l'imperfetta uguaglianza delle opportunità. A differenza dei primi costoro vanno aiutati rimuovendo alla radice le cause di disuguaglianza. Questo insieme e il precedente si sovrappongono ? Si, No, Quanto ? A questo punto mi chiedo: Presi ad esempio due "falliti", come si fa a dire qual è stata la causa ? Mi spiego, ne becco uno con la terza media, milleurista che consegna mobili del mercatone, e gli dico: "Sei fallito per le tue scarse capacità certificate dal tuo zero-tituli, e perciò voti lega e addamurì " e lui mi fa: "No, è che volevo fare l 'AD dell' Eni ma non ho avuto pari opportunità", quello mi frega, capisci ? 1
extermination Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 12 ore fa, Savgal ha scritto: ma ambienti di lavoro in cui la pugnalata alle spalle al collega sia la normalità Tra l’altro non mi sono del tutto chiare le dinamiche a cui fai riferimento quando parli di “pugnalata alle spalle da parte del collega” e se devo dirla tutta, ho anche seri dubbi che questa strategia da “vigliacco” possa tradursi in benefici in Azienda per chi mette in atto simili comportamenti, soprattutto in assenza di meriti lavorativi. Dimenticavo! Io, ad esempio, valuterei molto negativamente atteggiamenti vigliacchi dei miei collaboratori ( ma anche solo dicerie e scorrettezze)
nullo Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 5 ore fa, Martin ha scritto: quello mi frega, capisci ? in realtà l'ha fregato il suo rappresentante politico che gli aveva promesso le pari opportunità. continuo a chiederni perché ancora si creda in una simile favola. si può al massimo creare le condizioni per rimuovere qualche piccolo ostacolo, il resto se lo dividono un numero rilevante di molteplici fattori. però per partecipare alla lotteria almeno il biglietto devi avere la volontà di comprarlo, poi vada come vada, che tanto muoiono anche gli arrivati... però la volontà e il darsi da fare spostano, in moltissimi casi, il dato di partenza di chi in famiglia arrivi dopo.
appecundria Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 15 ore fa, nullo ha scritto: allora si può almeno pensarlo e dirlo che se si sosttuiscono le scemenze con qualcosa di pìù appetibile Se fosse come dici tu, il consenso per il governo che non ha mantenuto nemmeno un solo impegno sarebbe a zero. Occhiuto in Calabria avrebbe perso. Così come quello lì nelle Marche. Hanno fatto tutti malissimo, hanno presentato programmi del kaiser eppure hanno vinto. Come te lo spieghi? De Luca è un caso a parte.
appecundria Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 21 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'impresa dovrebbe accettare il ruolo di formazione che ha sempre esercitato, facendo crescere il personale nella carriera interna. Gaetano, in azienda non c'è più tempo, i diplomati partono da un livello troppo basso, i costi sono troppo alti e, dulcis in fundo, non c'è nessuno disponibile a fare da formatore. I percorsi di formazione post diploma non universitari potrebbero fare qualcosa. Vedremo.
nullo Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 11 minuti fa, appecundria ha scritto: De Luca è un caso a parte no, Lui è l'esempio lampante di come dovrebbero essere le cose, sono gli altri ad essere casi a parte. infatti li votano in percentuali sempre piu basse, e solo chi ancora si diverte ad ascoltare e a riportare polemiche inutili. infatti Lui lo votano trasversalmente e a prescindere dalle bandierine.
appecundria Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa Che senso ha formulare teorie che evidentemente sono sbagliate?
nullo Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa e chr fanno quei gebi drl campo largo, lo toglono di mezzo, non sia mai che cambi qualcosa
Gaetanoalberto Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 2 minuti fa, appecundria ha scritto: percorsi di formazione post diploma non universitari Pensa che in Lombardia, e dico Lombardia, questo modello, proposto dalla Lega e gradualmente imposto a tutta Italia prevalentemente per consentire alle regioni di incidere sulla destinazione dei fondi dell'istruzione professionale, é sperimentato da oltre 10 anni. Sempre dalla serie "go fat tüt me", lo scrivente ha contribuito alla nascita di due ITS post diploma, alla creazione del modello di formazione e delle unità di apprendimento, ed è stato titolare di alcuni corsi. Io ho visto.
Gaetanoalberto Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 26 minuti fa, appecundria ha scritto: in azienda non c'è più tempo, i diplomati partono da un livello troppo basso, i costi sono troppo alti e, dulcis in fundo, non c'è nessuno disponibile a fare da formatore Forse c'è anche un problema di dimensioni? 1
appecundria Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Forse c'è anche un problema di dimensioni? Certamente. Ma le aziende grandi non prendono diplomati. Ormai non prendono nemmeno i triennali.
Messaggi raccomandati