Supertramp Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre Vuole giocare su un materasso a molle insacchettate, così forse vince issu? Ma è del mestiere questo? (cit.) 2
maverick Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre a passare da potenziale n. 1 del mondo (aspetta che si ritiri Djokovic .. poi tocca a me), a un n. 3-4-5 o quello che è, che non riesce a vincere niente di importante, e che come punti è più vicino al 50° posto che al 2° .. questi sono i risultati.
esoteria Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre Però sulle superfici ormai completamente uniformate se ne discute già da anni, probabilmente dopo quasi 60 anni è ora di mettere fine all'attesa e stanno apparecchiando per qualcuno la possibilità di realizzare un grande slam : quale periodo migliore dove solo 2 giovanotti stanno dominando in lungo e in largo con solo un terzo incomodo quasi quarantenne che può al massimo spingersi in semifinale e poi il vuoto?
loureediano Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre Il tennis attuale a me fa andare in bagno Contenti voi che godete di un Sinner A me non vedere la pallina in TV non piace Ma contenti voi, godetevi sto tennis di picchiatori. Io lo seguo poco e nulla, giusto qualche partita dei 4 tornei che contano meno quello australiano e USA che hanno cambiato superfice di gioco e ormai sono brutti da vedere 1
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 3 minuti fa, esoteria ha scritto: Però sulle superfici ormai completamente uniformate se ne discute già da anni, Esattamente,non è cosa così nuova,e gli effetti di tale diminuzione di differenze tra superfici,non fa bene al tennis,a mio avviso.
jakob1965 Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 12 minuti fa, loureediano ha scritto: Il tennis attuale a me fa andare in bagno Contenti voi che godete di un Sinner Ogni tanto fanne vedere la partita Federer Sampras di Wimbledon 2001 - mamma mia quei 2 -
esoteria Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 3 minuti fa, loureediano ha scritto: Perché? Un Becker Sampras lo butti via? Conservo ancora VHS di quegli incontri quando Eurosport lo si vedeva in chiaro su Astra ed Eutelsat, oppure li davano su ZDF, durante il lockdown per il covid ho rispolverato le finali di Wimbledon e Parigi-Bercy 1995, ed i 2 Master di Francoforte 1994 ed Hannover 1996 mio figlio è rimasto a bocca aperta! Mentre a me scendeva qualche lacrimuccia...
esoteria Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 24 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Ogni tanto fanne vedere la partita Federer Sampras di Wimbledon 2001 - mamma mia quei 2 - E pensa che nel 2001 Sampras a soli 30 anni era già FINITO, mi pare fu l'unico anno in cui non vinse alcun torneo però a Wimbledon in un moto di orgoglio giocò indubbiamente una bellissima partita pur perdendo al 5° contro quel giovane avversario che pur non vincendo il torneo ne sarebbe diventato il nuovo RE. Anche il 2002 proseguì sulla falsariga dell'anno precedente però vi fu il canto del cigno agli US Open col suo 14° ed ultimo Slam... sembra ieri ma è già passato 1/4 di secolo, che nostalgia 1
Velvet Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre 21 ore fa, loureediano ha scritto: A me non vedere la pallina in TV non piace Butta via il CRT e pigliati un 4K.
Gaetanoalberto Inviato 6 Ottobre Autore Inviato 6 Ottobre Anche un paio di occhiali nuovi non sarebbe male
maverick Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre comunque che la velocità della palla sia al limite della visibilità da parte degli spettatori è un dato di fatto. Ormai sul veloce tirano tutti delle bombe assassine, con ogni colpo (non solo sul servizio); ci si salva un po' sulla terra. Il misto di velocità e potenza è un qualcosa di mai visto, ammirazione per gli artefici, ma credo ci si avvicini al limite del godibile. Per me ci sarebbe da pensare ad un qualcosa di "strutturale" per non andare troppo oltre. Credo basterebbe alzare la rete di una decina di centimetri .., come si è fatto tanti anni fa per la pallavolo. Ovviamente gli interessi in gioco sono tali, che modifiche così hanno bisogno di un largo consenso, e tempi lunghi.. so che se ne parla da anni, .. ma poi non se ne è più fatto nulla... 2
fastdoc Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre Io avrei una ricetta semplice semplice. Mettiamo in mano obbligatoriamente ai tennisti queste e poi vediamo chi è adatto al tennis e chi va dirottato tra i boscaioli ... 1
ferdydurke Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre 20 minuti fa, fastdoc ha scritto: Io avrei una ricetta semplice semplice. Mettiamo in mano obbligatoriamente ai tennisti queste e poi vediamo chi è adatto al tennis e chi va dirottato tra i boscaioli ... io é tanto che lo penso, con le racchette di legno lo spettacolo sarebbe assicurato e finalmente i giocatori serve-and-volley avrebbero qualche speranza di vincere. Ma quanto era bello il tennis di Laver rispetto agli energumeni di oggi 1
maverick Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre 42 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ma quanto era bello il tennis di Laver rispetto agli energumeni di oggi eh ... ma torniamo anche troppo indietro , anche se ovviamente aveva un suo irresistibile fascino. A me basterebbe fermarmi a vent' anni fa, dove si giocava già molto veloce, specialmente sull'erba o sul cemento, ma c'era ancora spazio per chi voleva giocare ANCHE di tocco o di variazioni. Negli ultimi dieci - quindici anni, invece, .. per i motivi che si sono detti più volte anche qui, si è andati sempre di più verso un gioco di potenza, con la palla che viaggia a 130 all'ora anche negli scambi da fondo campo, e scendere a rete è di fatto impossibile; appena rallenti un attimo o provi a variare effetti e angolazione, ti arriva subito la sassata, e ti passa la voglia. Comunque stiamo divagando, e c'è già il thread unico sul tennis, .. io mi sposto lì.
Messaggi raccomandati