Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 10 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 ore fa È incomprensibile l'atteggiamento di vittimismo e il grottesco che alcuni manifestano a fronte di un chiarimento tecnico inequivocabile. Dopo aver risposto in modo lapidario, ho ricevuto repliche non solo contrarie, ma soprattutto prive di oggettività e sostanzialmente vaghe, e nessun chiarimento tecnico su cosa ci fosse di sbagliato nell'asserire che un trasportatore digitale, in un regime di flussi bit-perfect (concetto la cui comprensione è fondamentale), è di fatto poco rilevante, eccezion fatta per il software di gestione remota e funzionalità. L'unico elemento della catena digitale che concretamente "suona" e modella l'esperienza acustica è esclusivamente il DAC. L'analogia della stampa di un documento, il cui output rimane identico indipendentemente dall'utilizzo di una workstation o di un Raspberry, così come l'affermazione che il DAC sia l'entità deputata alla mitigazione dei disturbi provenienti dalle porte digitali (con tutte le relative specificità) rimane tecnicamente un caposaldo. In qualità di ingegnere progettista in ambito automotive, lavoro quotidianamente con i flussi digitali e la validazione dei risultati avviene esclusivamente tramite prove e misure strumentali, poiché i clienti e gli enti omologatori non attribuiscono valore a "sensazioni" o "esperienze entusiasmanti", specialmente quando è in gioco la sicurezza. Infatti, l'impatto delle interferenze e dei disturbi elettromagnetici sulla sicurezza dl veicolo può essere devastante, in un ambito in cui l'elettronica prevale sulla meccanica, e mi chiedo se, quando ci si riempie la bocca con l'espressione "hardware ottimizzato", si possegga almeno una comprensione tecnica rigorosa del suo significato. Infine, venendo al solito discorso che vuole legare la fascia di prezzo alle performance sonora, tengo a precisare che il mio audio PC, del valore di ben oltre 5000 euro, ma basato su di un semplice mini PC... ha anche una scocca schermante in fibra di carbonio, ma riproduce un suono esattamente identico anche eliminando l'isolatore USB, l'alimentatore lineare, e rimuovendo la scocca; questo accade perché, registrando anche con un'interfaccia audio di media qualità dalla porta USB, ottengo un file bit-per-bit identico a quello presente nell'archivio SSD dello streamer. L'interfaccia, esattamente come un buon DAC, ripulisce il segnale digitale. Se foste capaci di ripetere questa verifica sperimentale, non leggerei le incongruenze che scrivete. É pertanto fondamentale non confondere mai il valore commerciale di un oggetto con la sua effettiva performance tecnica, come dimostra il fatto che uno smartphone Android da 100 euro invia un messaggio WhatsApp con la stessa efficacia di un Honor Magic V3 da 2000 euro o di un iPhone 16 Pro Max. In sostanza, la reiezione al rumore e la capacità di recupero del jitter, che definiscono la qualità acustica di un flusso digitale e che rendono il segnale "pulito", sono funzioni unicamente delegate al DAC! Parlate di atteggiamento di superiorità, ma se non avete gli strumenti e gli argomenti tecnici per affermare il contrario a cosa vi appellate? Magari venisse qualcuno a dimostrare a me ad altri milioni di utenti che siamo in errore... Le affermazioni non sono mai prove, servono fatti oggettivi. Si scelga quindi lo streamer per il sw di gestione, (anche per il controllo in remoto), e il DAC per le sue capacità direizione e recupero del jitter. Inoltre ricordate che i DAC R2R, specialmente se NOS, hanno un'impronta sonora... anche questo trovate sul web se non vi siete mai imbattuti in una prova di ascolto seria in condizioni controllate. Cercate sul web quanti hanno superato un blind test, o un test ABX, in condizioni controllate, nella valutazione di trasportatori audio digitale bit - perfect di musica fluida. Le fantasie, come le chiacchiere stanno sempre a zero! 5 1
loureediano Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @widemediaphotographySe ho ben capito cosa dici, anche se non si usa un super computer come il tuo, il DAC se è ben progettato elimina tutte le porcherie che non c'entrano con i bit Fa differenza se il computer connesso al modem invia da esso al DAC il segnale attraverso ethernet?
widemediaphotography Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 43 minuti fa, loureediano ha scritto: @widemediaphotographySe ho ben capito cosa dici, anche se non si usa un super computer come il tuo, il DAC se è ben progettato elimina tutte le porcherie che non c'entrano con i bit Fa differenza se il computer connesso al modem invia da esso al DAC il segnale attraverso ethernet? Hai ben compreso, un trasporto più pulito rende il compito del DAC più semplice e una trasmissione ethernet é galvanicamente isolata. .
acusticamente Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Avete capito voi, stolti, anzi noi, perché evidentemente ci sono dentro anche io; il raccontare di opinioni formatesi semplicemente con l'ascolto non va per nulla bene, e addirittura lamentarsene risulta grottesco e vittimista (!). Si fanno solo chiacchiere, che ovviamente stanno a zero, perché si vorrebbe un forum fatto solo di scienziati, o di aspiranti tali, o perlomeno tagliato al proprio sentimento. Quello che si fa fatica a comprendere è che in un forum tutte le opinioni sarebbero lecite; quello che fa la differenza è l'atteggiamento, il sentirsi al di sopra degli altri (dall'unica parte giusta) che magari sbagliano anche ma ipotizzare che non avrebbero nemmeno diritto di scrivere perché non hanno le prove non è certo il modo migliore per convincerli.
Mighty Quinn Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: È incomprensibile l'atteggiamento di vittimismo e il grottesco che alcuni manifestano a fronte di un chiarimento tecnico inequivocabile Macché È comprensibilissimo Accettando la correttezza della tua spiegazione, che è ovviamente di una banalità rivoltante e la sua banalità è pari solo alla sua giustezza, puo' crollare un mondo fatto di passioni, bei ricordi, innamoramenti ecc .. Ci vuole tempo
dec Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @acusticamente Vale anche il contrario, pero': tempo addietro ebbi l'ardire di affermare che, avendo provato alcuni trasporti digitali anche di un certo costo, nessuno di questi mi aveva convinto a cambiare il mio laptop ripulito e dedicato all'audio. Inutile dire che fui assalito con le solite benevole osservazioni, tipo: allora sei sordo, allora hai un impianto che fa schifo, allora di qua e allora di la... Almeno le tecnica e le misure hanno il pregio di essere super partes, le impressioni d'ascolto manco per niente. Una volta si diceva che l'età rende piu' saggi, mi sto accorgendo che invece rende solo piu' litigiosi...
acusticamente Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @Mighty Quinn e che male ci sarebbe ad avere un po' di passione e innamoramento, quando eventualmente si sbaglia nel proprio (lo so che potresti rispondermi che si dà il cattivo esempio...) Ma il punto non è questo, è che le opinioni si espongono e non si impongono. Un forum è formato da mille posizioni diverse e bisognerebbe accettarlo (sempre ovviamente avendo la possibilità di esporre le proprie idee) e non pensare di cambiarlo considerando inferiori gli altri.
acusticamente Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @dec certo che vale anche il contrario. Ci vuole rispetto per tutte le opinioni, ma le opinioni andrebbero semplicemente esposte. Quando contengono una diminuzione dell'altro o una sua presa in giro si passa da esposizione a tentativo di imposizione.
widemediaphotography Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Non comprendo l’origine di tanta indignazione. Se si hanno esperienze da condividere è certamente utile farlo, ma non si può pretendere che altri le convalidino sulla parola. Ciò che ho scritto, con toni volutamente moderati e senza entrare nei dettagli dei protocolli audio o delle strategie impiegate per garantirne il rispetto, è ampiamente documentato nella letteratura scientifica di settore. Quando ho affermato che, finora, nessuno è riuscito a superare un test ABX in condizioni controllate riguardo alla valutazione di uno streaming bit-perfect, mi sorge il dubbio che qualcuno qui voglia realmente proporsi per una prova concreta. In caso contrario, è inevitabile ribadire che le parole, senza riscontri, restano prive di valore. 1
il reba Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Giusto per tornare in tema, anche io uso un mini pc con alimentatore lineare e Volumio installato (e basta). Come alcuni sanno ho preso poco tempo fa un Rivo plus che ho restituito qualche giorno, in realtà l'ho imballato DUE giorni dopo ed ho atteso le istruzioni per la restituzione....Vabbè... Nei due giorni di utilizzo ho potuto apprezzare un miglioramento rispetto al pc che potrei quantificare in un 5%, se per te quel 5% vale 1300 euro non esitare. Non sto a scrivere perchè non mi è piaciuta la macchina ma se il risultato è quello che ti interessa penso che avrai piccoli ma tangibili miglioramenti. Sicuramente il mio pc non è "estremo" a tal proposito mi piacerebbe sapere da Widemediaphotograpy come si possono ottenere le porte usb isolate, sarebbe molto interessante. Grazie. 1
Gerardo61 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, il reba ha scritto: come si possono ottenere le porte usb isola Ci sono vari isolatori USB (Intona, Topping, ecc) Personalmente uso un dac che dispone di una porta USB galvanicamente isolata (Holo Cyan2) 1
Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 2 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 ore fa 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Macché È comprensibilissimo Accettando la correttezza della tua spiegazione, che è ovviamente di una banalità rivoltante e la sua banalità è pari solo alla sua giustezza, puo' crollare un mondo fatto di passioni, bei ricordi, innamoramenti ecc .. Ci vuole tempo 3
il reba Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Ah ok, quindi tramite un appparecchio esterno. Pensavo fosse un procedimento da applicare alle porte del pc internamente. Grazie|
widemediaphotography Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Ci sono vari isolatori USB (Intona, Topping, ecc) Personalmente uso un dac che dispone di una porta USB galvanicamente isolata (Holo Cyan2) Sì, lo ricordo bene: dalle misure si osserva chiaramente che il rumore è spinto ben al di sotto dei –160 dB, mentre è noto che già a –120 dB non si riscontrano effetti apprezzabili sull’ascolto. Si tratta di un DAC di ottimo livello, particolarmente efficace in abbinamento con HQPlayer, grazie alla possibilità di bypassare integralmente lo stadio digitale interno. È opportuno precisare ( ma chi me lo fa fare...) che, al di là dei già eccellenti DAC neutri di ultima generazione (in particolare quelli di produzione cinese) lo stato dell’arte attuale consiste nell’esternalizzare a un computer di elevata potenza di calcolo l’applicazione di filtri digitali di upsampling, la cui complessità è oggi al di fuori delle capacità operative di qualunque DAC, anche di fascia alta. Questo approccio viene implementato tramite HQPlayer in combinazione con DAC configurati in modalità DSD-direct. In tale schema il convertitore riceve direttamente un flusso di dati già elaborato, nel quale l’upsampling e l’applicazione dei filtri digitali sono eseguiti in tempo reale dal PC, mentre il DAC svolge unicamente la funzione di conversione in dominio analogico, senza ricorrere ai consueti filtri digitali interni allo stadio di conversione. 1
Gerardo61 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @widemediaphotography il mio trasporto è un misero rpi4 con Ropieee che ha onorevolmente sostituito un SoTM 200 ultra neo 😉 La differenza la fa il DAC (IMHO) Ciaooooooo 1
Necro Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Domande per coloro che rilevano differenze: Quale DAC è in uso? Quali differenze specifiche si rilevano rispetto al "PC"? È stato detto "miglioramento", ma in quali termini sonici specifici?
Liuk80 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 8 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: @widemediaphotography il mio trasporto è un misero rpi4 con Ropieee che ha onorevolmente sostituito un SoTM 200 ultra neo 😉 La differenza la fa il DAC (IMHO) Ciaooooooo Quando ci siamo sentiti via messaggi tempo, fa non avevo capito minimamente che il tuo rpi4 avesse sostituito l'ultra neo. A questo punto... 1
Gerardo61 Inviato 12 minuti fa Inviato 12 minuti fa 1 ora fa, Liuk80 ha scritto: Quando ci siamo sentiti via messaggi tempo, fa non avevo capito minimamente che il tuo rpi4 avesse sostituito l'ultra neo. A questo punto... Eh gia! Senza alcuna differenza udibile. Come ho detto precedentemente la differenza la fa il DAC 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora