Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 3 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 ore fa È incomprensibile l'atteggiamento di vittimismo e il grottesco che alcuni manifestano a fronte di un chiarimento tecnico inequivocabile. Dopo aver risposto in modo lapidario, ho ricevuto repliche non solo contrarie, ma soprattutto prive di oggettività e sostanzialmente vaghe, e nessun chiarimento tecnico su cosa ci fosse di sbagliato nell'asserire che un trasportatore digitale, in un regime di flussi bit-perfect (concetto la cui comprensione è fondamentale), è di fatto poco rilevante, eccezion fatta per il software di gestione remota e funzionalità. L'unico elemento della catena digitale che concretamente "suona" e modella l'esperienza acustica è esclusivamente il DAC. L'analogia della stampa di un documento, il cui output rimane identico indipendentemente dall'utilizzo di una workstation o di un Raspberry, così come l'affermazione che il DAC sia l'entità deputata alla mitigazione dei disturbi provenienti dalle porte digitali (con tutte le relative specificità) rimane tecnicamente un caposaldo. In qualità di ingegnere progettista in ambito automotive, lavoro quotidianamente con i flussi digitali e la validazione dei risultati avviene esclusivamente tramite prove e misure strumentali, poiché i clienti e gli enti omologatori non attribuiscono valore a "sensazioni" o "esperienze entusiasmanti", specialmente quando è in gioco la sicurezza. Infatti, l'impatto delle interferenze e dei disturbi elettromagnetici sulla sicurezza dl veicolo può essere devastante, in un ambito in cui l'elettronica prevale sulla meccanica, e mi chiedo se, quando ci si riempie la bocca con l'espressione "hardware ottimizzato", si possegga almeno una comprensione tecnica rigorosa del suo significato. Infine, venendo al solito discorso che vuole legare la fascia di prezzo alle performance sonora, tengo a precisare che il mio audio PC, del valore di ben oltre 5000 euro, ma basato su di un semplice mini PC... ha anche una scocca schermante in fibra di carbonio, ma riproduce un suono esattamente identico anche eliminando l'isolatore USB, l'alimentatore lineare, e rimuovendo la scocca; questo accade perché, registrando anche con un'interfaccia audio di media qualità dalla porta USB, ottengo un file bit-per-bit identico a quello presente nell'archivio SSD dello streamer. L'interfaccia, esattamente come un buon DAC, ripulisce il segnale digitale. Se foste capaci di ripetere questa verifica sperimentale, non leggerei le incongruenze che scrivete. É pertanto fondamentale non confondere mai il valore commerciale di un oggetto con la sua effettiva performance tecnica, come dimostra il fatto che uno smartphone Android da 100 euro invia un messaggio WhatsApp con la stessa efficacia di un Honor Magic V3 da 2000 euro o di un iPhone 16 Pro Max. In sostanza, la reiezione al rumore e la capacità di recupero del jitter, che definiscono la qualità acustica di un flusso digitale e che rendono il segnale "pulito", sono funzioni unicamente delegate al DAC! Parlate di atteggiamento di superiorità, ma se non avete gli strumenti e gli argomenti tecnici per affermare il contrario a cosa vi appellate? Magari venisse qualcuno a dimostrare a me ad altri milioni di utenti che siamo in errore... Le affermazioni non sono mai prove, servono fatti oggettivi. Si scelga quindi lo streamer per il sw di gestione, (anche per il controllo in remoto), e il DAC per le sue capacità direizione e recupero del jitter. Inoltre ricordate che i DAC R2R, specialmente se NOS, hanno un'impronta sonora... anche questo trovate sul web se non vi siete mai imbattuti in una prova di ascolto seria in condizioni controllate. Cercate sul web quanti hanno superato un blind test, o un test ABX, in condizioni controllate, nella valutazione di trasportatori audio digitale bit - perfect di musica fluida. Le fantasie, come le chiacchiere stanno sempre a zero! 2 1
loureediano Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @widemediaphotographySe ho ben capito cosa dici, anche se non si usa un super computer come il tuo, il DAC se è ben progettato elimina tutte le porcherie che non c'entrano con i bit Fa differenza se il computer connesso al modem invia da esso al DAC il segnale attraverso ethernet?
widemediaphotography Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 43 minuti fa, loureediano ha scritto: @widemediaphotographySe ho ben capito cosa dici, anche se non si usa un super computer come il tuo, il DAC se è ben progettato elimina tutte le porcherie che non c'entrano con i bit Fa differenza se il computer connesso al modem invia da esso al DAC il segnale attraverso ethernet? Hai ben compreso, un trasporto più pulito rende il compito del DAC più semplice e una trasmissione ethernet é galvanicamente isolata. .
acusticamente Inviato 2 minuti fa Inviato 2 minuti fa Avete capito voi, stolti, anzi noi, perché evidentemente ci sono dentro anche io; il raccontare di opinioni formatesi semplicemente con l'ascolto non va per nulla bene, e addirittura lamentarsene risulta grottesco e vittimista (!). Si fanno solo chiacchiere, che ovviamente stanno a zero, perché si vorrebbe un forum fatto solo di scienziati, o di aspiranti tali, o perlomeno tagliato al proprio sentimento. Quello che si fa fatica a comprendere è che in un forum tutte le opinioni sarebbero lecite; quello che fa la differenza è l'atteggiamento, il sentirsi al di sopra degli altri (dall'unica parte giusta) che magari sbagliano anche ma ipotizzare che non avrebbero nemmeno diritto di scrivere perché non hanno le prove non è certo il modo migliore per convincerli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora