Liuk80 Inviato 7 Ottobre Autore Condividi Inviato 7 Ottobre 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Come ho detto precedentemente la differenza la fa il DAC 😉 Eh si concordo al 100%, é la prima sensazione che avuto cambiando dac. Il resto ribadisco, era solo un mio dubbio, da qui l’apertura del post 😉 1 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608672 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gustavino Inviato 7 Ottobre Condividi Inviato 7 Ottobre 5 hours ago, Liuk80 said: Quando ci siamo sentiti via messaggi tempo, fa non avevo capito minimamente che il tuo rpi4 avesse sostituito l'ultra neo. A questo punto... ma questo non significa affatto che usb dell rp4 sia meglio dell ultra neo .....perchè non tutti i dac riescono a metterci la pezza, Holo e' un caso a parte ! se prendiamo il topping tra il D10s ed il D10b ci sono ben più 20db di differenza !! il collegamento bilanciato riesce a cancellare i disturbi del collegamento usb ! Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608693 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
widemediaphotography Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 8 ore fa, Gustavino ha scritto: il collegamento bilanciato riesce a cancellare i disturbi del collegamento usb ! La reiezione di modo comune del bilanciato agisce solo su ciò che è uguale sui due poli. Se il rumore digitale si è già trasformato in parte del segnale analogico (cioè in modo differenziale), il ricevitore (amplificatore differenziale) non può più “sapere” che è rumore, quindi non lo cancella. In altre parole il collegamento bilanciato agisce solo su quello che accade a valle del DAC. Nulla migliore di una progettazione adeguata interna del DAC. Il mio smsl DO300, costa meno di 500, non ha le porte isolate galvanicamente, ma dalle mie misure e da quelle che trovate in rete si pone ai vertici per linearità e riduzione del rumore residuo. La Holo fa ottimi DAC, apprezzabili soprattutto per la possibilità del DSD-direct, e per avere la porta USB isolata galvanicamente, ma non é nessun caso a parte per come deve funzionare un DAC. Avere rumore residuo a -160db o a -145db, non fa differenza nella pratica! Come già scritto con il mio DAC se rimuovo l'isolatore USB all'ingresso, e l'alimentazione lineare al PC, non registro apprezzabili variazioni del rumore, proprio perché il DAC é ben progettato! Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608835 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre @widemediaphotography avendo avuto il do300 concordo con te sulla bontà del prodotto. Poi entrano i gioco i gusti personali perche, come hai giustamente detto anche tu, cambiano le impronte sonore. Un sigma-delta in bitperfect non può essere confrontato con un r2r in upsampling con hqplayer Cheers 🤗 1 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608860 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
widemediaphotography Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 17 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: @widemediaphotography avendo avuto il do300 concordo con te sulla bontà del prodotto. Poi entrano i gioco i gusti personali perche, come hai giustamente detto anche tu, cambiano le impronte sonore. Un sigma-delta in bitperfect non può essere confrontato con un r2r in upsampling con hqplayer Cheers 🤗 Assolutamente d'accordo e il Valore degli Holo oltre ad avere misure pazzesche consiste nel poter utilizzare al meglio HQplayer, che è il vero upgrade oggi disponibile alla tecnologia DAC. 1 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608868 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 24 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Un sigma-delta in bitperfect non può essere confrontato con un r2r in upsampling con hqplayer Cheers In che senso non può essere confrontato? In cieco non li distingue nessuno E se dovesse succedere sarà perché uno dei due ha qualcosa di molto bacato Al banco degli strumenti certamente sarà facile distinguerli Il grande gioco del marketing audiofilo è far credere che cose che sono molto diverse al banco degli strumenti lo sono anche per le orecchie In realtà dipende dall' ordine di grandezza delle differenze e dalla sensibilità dell' udito umano Passare da -160 a -140 db è irrilevante, eppure è una differenza enorme Passare da un jitter tipo quello del mio benchmark Dac3 ad un jitter mille volte superiore è una differenza enorme alle misure ma sempre molto sotto all' udibile Da qui tante leggende metropolitane Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608876 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre @Mighty Quinn ad orecchio le differenze tra bitperfect e upsampling DSD 44,1 x 1024 con modulatore del settimo ordine di HQPlayer la differenza si sente, eccome si sente. Mi riferivo alla differenza tra bitperfect e upsampling o per essere più precisi la differenza tra OS dei delta sigma e NOS del mio r2r 🤗 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608904 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 10 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: si sente, eccome si sente In cieco? Se non ci sono differenze ad es di settaggi tipo volume diverso, lo escludo Solo suggestione Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608916 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre Altro discorso se uno dei settaggi impartisce una rif modificata in banda udibile chesso' un roll off dopo 19 khz Allora forse lo senti Ma e' una stortura voluta o meno del filtro o altro A volte le usano apposta Ridicolo Esistono sistemi più flessibili Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608920 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
widemediaphotography Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre Un segnale PCM a 16 bit / 44,1 kHz, riprodotto attraverso un DAC R2R in modalità NOS (Non-Oversampling), presenta un’impronta sonora ben riconoscibile, determinata da limitazioni strutturali proprie di questa architettura. In particolare, la mancanza di filtraggio digitale comporta una certa quantità di aliasing residuo e un evidente roll-off con quest'ultimo già a partire da frequenze superiori ai 10 kHz. Si tratta di un limite intrinseco dei convertitori a rete di resistori indipendente dalla precisione o dalla tolleranza dei singoli componenti. Tuttavia, incrementando la frequenza di campionamento a 48 kHz, la risposta in alta frequenza migliora in modo significativo, mentre a 96 kHz il fenomeno diventa pressoché nullo. Diversa è la situazione nel confronto tra DAC di progettazione recente, in cui la differenza percepibile all’ascolto tende a ridursi notevolmente. Nelle prove condotte in ambiente controllato . A casa mia un confronto in cuffia tra un SMSL DO300 e un RME ADI-2/4 Pro , le differenze soggettive sono risultate minime o virtualmente nulle in numerose configurazioni operative. Vale la pena sottolineare che il prezzo di circa 2.300 €, richiesto all’epoca per l’RME, era ampiamente giustificato non solo dalle sue prestazioni tecniche, ma anche dalla sua impostazione marcatamente professionale e dell'innumerevoli possibilità come strumento di misura, amplificatore cuffie, equalizzatore, pre-phono, ecc. È comunque fondamentale specificare quale filtro digitale sia attivo durante l’ascolto. Ad esempio, con il filtro “Off”, l’SMSL DO300 mostra una risposta fortemente degradata con segnali di campionamento inferiori a 352 kHz, rendendo la riproduzione di fatto inascoltabile, piena di interruzioni e click. Il convertitore offre, se la memoria non inganna, nove differenti modalità di filtraggio, ciascuna con un’impronta leggermente diversa sulla resa timbrica e sulla risposta in frequenza. 1 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608942 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gustavino Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 4 hours ago, widemediaphotography said: La reiezione di modo comune del bilanciato agisce solo su ciò che è uguale sui due poli. Se il rumore digitale si è già trasformato in parte del segnale analogico (cioè in modo differenziale), il ricevitore (amplificatore differenziale) non può più “sapere” che è rumore, quindi non lo cancella. In altre parole il collegamento bilanciato agisce solo su quello che accade a valle del DAC. se completamente fuori strada dimentichi l'alimentazione dell usb, il D10b ha ottime prestazioni solo con uscita differenziale se in single ended (RCA)per avere le stesse prestazioni necessita del filtraggio della usb come ben puoi vedere nel D10s ! 30db addirittura.... Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1608994 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Questo è un messaggio popolare. max Inviato 8 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Condividi Inviato 8 Ottobre 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Solo suggestione e che pxxxx...scrivi e pontifichi anche se non sai (o ancora peggio sai ma fai finta di non sapere perchè funzionale alla tua inesauribile narrazione) ....facendola semplice filtri e modulatori (che sono la componente che influenza maggiormente la resa finale) nei chip standard sono implementati in ragione delle esigue risorse elaborative presenti...maggiori risorse elaborative consentono l'utilizzo di filtri e modulatori migliori 3 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1609087 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 8 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Condividi Inviato 8 Ottobre @Gustavino Mi sembra che tu confonda la tecnica con la magia, proprio perché non hai ben chiaro come funziona un collegamento bilanciato né il ruolo di un amplificatore differenziale nella soppressione del rumore di modo comune. L’ingresso bilanciato di un finale non è in grado di risolvere quale parte del segnale analogico sia rumore USB residuo e quale sia segnale utile. Non fa analisi del contenuto, ma semplicemente amplifica la differenza tra i due conduttori e sopprime ciò che è comune a entrambi. Se il rumore è già presente nel segnale differenziale, come nel caso ad esempio perché il DAC è stato contaminato a monte dalla USB, non verrà eliminato. Il rumore indotto nel cavo bilanciato (EMI, ground loop) è di modo comune e viene soppresso. Il rumore USB che entra nel DAC e viene convertito in segnale analogico è differenziale e non viene soppresso. Lo stesso principio è spiegato in testi di riferimento come il “Handbook for Sound Engineers” di Glen Ballou, e in articoli tecnici di Rane e Jensen Transformers. Anche il white paper di Benchmark Media Systems sul collegamento bilanciato chiarisce che l’amplificatore differenziale non "pulisce" il segnale, ma elimina ciò che è identico su entrambe le linee. Se davvero bastasse un collegamento bilanciato per eliminare ogni rumore, nessuno si preoccuperebbe di isolare la USB, usare DAC con alimentazione separata o inserire filtri. Il bilanciato serve a ridurre il rumore indotto nel trasporto, non quello già presente nel segnale. Inutile sottolineare che questa è accademia perché nella pratica le cose sono molto più semplici e i grafici che hai postato lasciano il tempo che trovano, come spesso accade... 3 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1609103 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acusticamente Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 1 ora fa, max ha scritto: 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Solo suggestione e che pxxxx... Certi interventi sono più scontati della trama di un film porno. Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1609140 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gustavino Inviato 8 Ottobre Condividi Inviato 8 Ottobre 5 hours ago, widemediaphotography said: @Gustavino Mi sembra che tu confonda la tecnica con la magia, proprio perché non hai ben chiaro come funziona un collegamento bilanciato né il ruolo di un amplificatore differenziale nella soppressione del rumore di modo comune. L’ingresso bilanciato di un finale non è in grado di risolvere quale parte del segnale analogico sia rumore USB residuo e quale sia segnale utile. Non fa analisi del contenuto, ma semplicemente amplifica la differenza tra i due conduttori e sopprime ciò che è comune a entrambi. Se il rumore è già presente nel segnale differenziale, come nel caso ad esempio perché il DAC è stato contaminato a monte dalla USB, non verrà eliminato. Il rumore indotto nel cavo bilanciato (EMI, ground loop) è di modo comune e viene soppresso. Il rumore USB che entra nel DAC e viene convertito in segnale analogico è differenziale e non viene soppresso. Lo stesso principio è spiegato in testi di riferimento come il “Handbook for Sound Engineers” di Glen Ballou, e in articoli tecnici di Rane e Jensen Transformers. Anche il white paper di Benchmark Media Systems sul collegamento bilanciato chiarisce che l’amplificatore differenziale non "pulisce" il segnale, ma elimina ciò che è identico su entrambe le linee. Se davvero bastasse un collegamento bilanciato per eliminare ogni rumore, nessuno si preoccuperebbe di isolare la USB, usare DAC con alimentazione separata o inserire filtri. Il bilanciato serve a ridurre il rumore indotto nel trasporto, non quello già presente nel segnale. Inutile sottolineare che questa è accademia perché nella pratica le cose sono molto più semplici e i grafici che hai postato lasciano il tempo che trovano, come spesso accade... ma va' hai scoperto la simmetria ,Pass con la supersymmetric ci ha fatto una fortuna .... ma quello che ho provato e' la quanto la usb del Pc possa disturbare il funzionamento del dac, di ben 30db sulla thd del d10s e' la prova-provata e quanto il bilanciato riesca ad ottenere quasi gli stessi decibel del filtrato single ended .... le chiacchere stanno a zero,sorry : 10bilancito 115db 10bilancito in se 84.5db 10s se 85.7db 10s se filtrato 111.3db Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1609366 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Necro Inviato 9 Ottobre Condividi Inviato 9 Ottobre Il 07/10/2025 at 15:16, Necro ha scritto: Domande per coloro che rilevano differenze: Quale DAC è in uso? Quali differenze specifiche si rilevano rispetto al "PC"? È stato detto "miglioramento", ma in quali termini sonici specifici? Nessuno? Perchè le misure e la tecnica non servono a niente, ma dire "migliora e basta" a cosa serve? Se dobbiamo giustificare il miglioramento, descriviamolo, romanticismo incluso, ma quali parametri sonici il trasporto ha migliorato rispetto a.....PC fatto come? Con quale DAC? Con quali connessioni? Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1610454 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
widemediaphotography Inviato 10 Ottobre Condividi Inviato 10 Ottobre 8 ore fa, Necro ha scritto: Nessuno? Perchè le misure e la tecnica non servono a niente, ma dire "migliora e basta" a cosa serve? Se dobbiamo giustificare il miglioramento, descriviamolo, romanticismo incluso, ma quali parametri sonici il trasporto ha migliorato rispetto a.....PC fatto come? Con quale DAC? Con quali connessioni? È risaputo con religiosa devozione che il segreto della pizza e del caffè a Napoli siano dovuti l'acqua... 1 Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1610510 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acusticamente Inviato 10 Ottobre Condividi Inviato 10 Ottobre 12 ore fa, Necro ha scritto: Nessuno? Perchè le misure e la tecnica non servono a niente, ma dire "migliora e basta" a cosa serve? Se dobbiamo giustificare il miglioramento, descriviamolo Perché dovrei dettagliare, anche se potrei, in una discussione dove l’atmosfera è quella che se non hai studiato, sei sopra i 50 e non oggettivi non potresti nemmeno scrivere (e io si che posso) e la famosa frase del marchese del Grillo non espressa ma intuita dietro l’angolo. Tralasciando poi la ormai trita “solo suggestione”. Ad alcuni farebbe palesemente piacere che altri non scrivessero in un modo che a loro non aggrada - “nessuno è obbligato a leggere o scrivere” ma io posso perché sono competente e gli altri furbi. (in linea di principio in un forum espressioni e opinioni di diverso campo sarebbero tutte legittime perché è solo chi legge che dovrebbe poter giudicare. Chi controbatte è giusto che affermi di non essere d’accordo e spiegare perché, ma non limitarsi strettamente alla controprova porta solo a invelenire) Preferisco farlo eventualmente in altre discussioni e con altre persone. Link al commento https://melius.club/topic/26816-trasporto-digitale-o-rimanere-cos%C3%AC-come-sono-questo-%C3%A8-il-dilemma/page/4/#findComment-1610693 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora