RiseFall123 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Con tutti i componenti passati da casa mia, spesso diversissimi tra loro, nel corso degli anni, a parità di ambiente d'ascolto, il volume a -25dB è sempre stato quello "giusto", -30dB quello più adatto alla sera mentre il -20dB se proprio volevo il massimo e l'orario permetteva. Da quando ho preso i finali Audiolab 8300MB le cose sono drasticamente cambiate. 30dB è il volume "giusto", -35dB quello per la sera e 25dB è il volume "a palla", anche se spesso questa cifra non è nemmeno praticabile. Mi chiedo: ciò sarà deleterio? Il DAC è il Topping Velvet, che esce in XLR, impostato a 4V (ma non specifica se ciò influisce su XLR, RCA o tutti e due). I finali entrano a 1500mV in RCA ma non specificano nulla per XLR. A vostro avviso dovrei abbandonare il volume fisso del Velvet e mettere un volume più basso? Intanto chiedo per "teoria" e curiosità, fare delle prove mi costringerebbe a ricalibrare il tutto (uso un DSP, che viene prima del DAC, ed è da lì che regolo il volume finale), ma se è il caso procederò.
saltato Inviato Domenica alle 10:13 Inviato Domenica alle 10:13 giuro non ho capito.! usi il dac collegato direttamente sui finali?
teramusic Inviato Domenica alle 13:47 Inviato Domenica alle 13:47 Immagino che nel secondo capoverso tu abbia dimenticato un paio di "-". Comunque, a prescindere, dal momento che di volta in volta ascolti ad un volume "adatto" alla situazione in cui ti trovi, non c'è niente di deleterio per il finale. Mi spiego meglio: anche se l'attuale finale guadagna più del precedente, tu ora stai attenuando di più il segnale che gli mandi in ingresso, quindi sei a posto. Semmai la riflessione potrebbe essere che, usando un volume digitale, sarebbe meglio attenuare di meno per evitare il rischio di impattare sulla definizione ma nella tua situazione lascerei le cose come stanno, se tu fossi costretto ad attenuare sempre 50/60dB allora le cose sarebbero diverse. 1
RiseFall123 Inviato Domenica alle 17:46 Autore Inviato Domenica alle 17:46 7 ore fa, saltato ha scritto: usi il dac collegato direttamente sui finali? Streamer (vol. fisso) -> DSP (vol. regolato) -> DAC (vol. fisso) -> Finali (vol. fisso). Potrei usare l'Audiolab 8300A come preamplificatore, ma lo dovrei tenere a volume fisso perchè sempre il DSP dovrei usare come regolazione del volume e nei miei progetti ci sarebbe l'esclusione totale dell'8300A e lasciare solo gli 8300MB (come sto attualmente facendo, testando). 3 ore fa, teramusic ha scritto: che nel secondo capoverso tu abbia dimenticato un paio di "-". Assolutamente si. 3 ore fa, teramusic ha scritto: non c'è niente di deleterio per il finale Forse per "deleterio" non ho specificato che intendo soprattutto deleterio per l'audio non per il finale fisicamente in se. Ovvero, gli fornisco troppo gain ma lui è progettato per accettarne di meno mandando il tutto un pò di distorsione (enfatizzazione). Sicuramente i valori che ho esposto sopra non sono e non possono essere di riferimento ma per anni hanno funzionato in maniera identica su impianti diametralmente opposti per tipologia e i valori quelli erano, sempre. Oggi, i valori devono essere rivisti al ribasso come esposto nel post di apertura. Ho visto che esistono finali, a differenza dei miei, che permettono quantomeno una regolazione con due o tre livelli di volume di entrata selezionabili da parte dell'utente. 3 ore fa, teramusic ha scritto: usando un volume digitale, sarebbe meglio attenuare di meno per evitare il rischio di impattare sulla definizione Esattamente ciò che volevo esprimere, ma tu l'hai detto meglio e in meno parole. Diciamo che sto sui 6/8dB in meno rispetto a prima. Inoltre, sento maggiormente alcuni dettagli negativi, specialmente nelle voci, che poi mi vado a riascoltare in cuffia o in altri impianti ed effettivamente questi svarioni sono nella registrazione. MA prima non c'ero abituato a sentirli, in maniera così evidente. Insomma, questa situazione mi ha portato a pensare di stare esagerando con il gain.
teramusic Inviato Domenica alle 18:54 Inviato Domenica alle 18:54 1 ora fa, RiseFall123 ha scritto: Streamer (vol. fisso) -> DSP (vol. regolato) -> DAC (vol. fisso) -> Finali (vol. fisso). Potrei usare l'Audiolab 8300A come preamplificatore, ma lo dovrei tenere a volume fisso perchè sempre il DSP dovrei usare come regolazione del volume e nei miei progetti ci sarebbe l'esclusione totale dell'8300A e lasciare solo gli 8300MB (come sto attualmente facendo, testando). Inoltre, sento maggiormente alcuni dettagli negativi, specialmente nelle voci, che poi mi vado a riascoltare in cuffia o in altri impianti ed effettivamente questi svarioni sono nella registrazione. MA prima non c'ero abituato a sentirli, in maniera così evidente. Insomma, questa situazione mi ha portato a pensare di stare esagerando con il gain. Perchè "devi"? 1 ora fa, RiseFall123 ha scritto: Inoltre, sento maggiormente alcuni dettagli negativi, specialmente nelle voci, che poi mi vado a riascoltare in cuffia o in altri impianti ed effettivamente questi svarioni sono nella registrazione. MA prima non c'ero abituato a sentirli, in maniera così evidente. Insomma, questa situazione mi ha portato a pensare di stare esagerando con il gain. Potrebbe essere l'effetto dell'inserimento dei nuovi finali che magari sono meglio dei precedenti? Ciao Paolo
RiseFall123 Inviato Martedì alle 18:51 Autore Inviato Martedì alle 18:51 Il 12/10/2025 at 20:54, teramusic ha scritto: Perchè "devi"? Perchè al DSP sono collegati due subwoofer che lui calibra. Se regolo il volume dal preamplificatore e non dal DSP il bilanciamento del volume tra diffusori e subwoofer sfasa. E poi, perchè aggiungere al tutto un altro componente, con altri cavi di segnale, di alimentazione, ecc.ecc.? Se posso evitare, evito (che è quello a cui ambisco). Il 12/10/2025 at 20:54, teramusic ha scritto: Potrebbe essere l'effetto dell'inserimento dei nuovi finali che magari sono meglio dei precedenti? Prima non avevo finali ma bensì il solo Audiolab 8300A. Ma a questa domanda non è facile rispondere... è la registrazione che con i suoi difetti emerge più di prima? Dubbio. Sto poi usando devi cavi XLR di fortuna, vorrei togliermi lo sfizio di provarne altri, e vedere se ciò che sento deriva da loro (scommetterei di no ma non si può sapere).
teramusic Inviato Mercoledì alle 10:35 Inviato Mercoledì alle 10:35 15 ore fa, RiseFall123 ha scritto: Perchè al DSP sono collegati due subwoofer che lui calibra. Ok, non avevo colto il fatto del sub.
Dubleu Inviato Mercoledì alle 11:04 Inviato Mercoledì alle 11:04 Il 11/10/2025 at 20:05, RiseFall123 ha scritto: finali Audiolab 8300MB le cose sono drasticamente cambiate. 30dB è il volume "giusto", -35dB quello per la sera e 25dB è il volume "a palla", anche se spesso Che DSP usi? Dovresti regolare il gain canale in modo che a palla sei vicino allo zero db. Anche da me ascolto con 3,5 volt con dac RME su finale Hegel H4se che necessita di 1 volt per la potenza massima. Dunque non stai dando molti volt, tranquillo. Però ottimizzerei il DSP se possibile. Il 11/10/2025 at 20:05, RiseFall123 ha scritto: Topping Velvet Dovrebbe dimezzare sui RCA. Se entri in XLR sui finali è perfetto. Hegel H4se sua XLR che RCA accettano sempre 1V per la potenza massima. Non avere preamplificatore cambia molto nel percepito, spesso in è una buona scelta. RME può fare da preamplificatore, non ha bisogno di presentazioni per la sua qualità ed è in offerta in questo periodo e puoi regolare i volt in uscita. Hai pure il DSP, purtroppo a 2 canali con solo 4 punti di intervento sotto i 200hz ma può essere una manna visto la sua qualità. 7 interventi totali DSP separabili fra canale destro e sinistro. No. Puoi eseguire un passa alto duo diffusori visto che ha due canali.ls versione pro ha 4 canali. Toglieresti il DSP e tanto cavi. Che DSP usi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora